• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altra perturbazione su Nord e Tirreniche. Neve su Alpi

di Ivan Gaddari
14 Dic 2011 - 08:17
in Senza categoria
A A
altra-perturbazione-su-nord-e-tirreniche.-neve-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia sta transitando un'altra blanda perturbazione atlantica, che determina condizioni di tempo relativamente incerto al Nord e sulle regioni Tirreniche. Va meglio altrove, specie su Adriatiche e Ioniche ove non mancano sprazzi di sole. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Cominciamo subito con una notizia: nevica su Bolzano. E’ neve debole, che si avvantaggia del calo termico notturno attraverso il quale la temperature è scesa al di sotto dello zero. Presto virerà in pioggia, e la quota alla quale si potrà registrare qualche nevicata sarà superiore ai 1000/1200 m. Vi diciamo fin da subito che su tutto l’arco alpino, soprattutto dal pomeriggio, nevicherà al di sopra dei 1300/1400 m. In alcune zone, ad esempio sulle montagne del Friuli, si andrà leggermente più su, sino ai 1500 m.

Guardando l’immagine satellitare balza subito all’occhio la complessa situazione meteorologica su gran parte d’Europa. Distinguiamo due minimi di Bassa Pressione tra il Regno Unito e la Scandinavia. Proseguono, in quei Paesi, condizioni di spiccato maltempo, contraddistinte sovente da fortissimi venti Atlantici e precipitazioni anche a carattere temporalesco.

Le perturbazioni, una volta raggiunta la parte centro occidentale del Continente, riescono a penetrare parzialmente nel Mediterraneo e si accompagnano a venti di Libeccio o Ponente più o meno sostenuti. Oggi, ad esempio, la ventilazione potrebbe risultare sostenuta sul Tirreno, nel Mar Ligure e sui mari circostanti le Isole Maggiori. Raffiche piuttosto intense sono attese sulla Valle d’Aosta occidentale – allo sbocco dei crinali alpini – e nelle regioni del medio versante Adriatico. In quest’ultimo caso sarà a causa di correnti favoniche in caduta dai pendii appenninici.

Venti favonici che determineranno condizioni di tempo secco e spesso soleggiato lungo tutta la fascia costiera. Andrà un po’ peggio nell’entroterra appenninico, ove invece arriveranno le nubi che interesseranno attivamente la Campania, il Lazio, l’Umbria e la Toscana. Le Centrali Tirreniche saranno oggetto di altre piogge, sparse e intermittenti. La probabilità di rovesci sarà blanda, più spesso si dovrebbero verificare piovaschi.

Piovaschi che coinvolgeranno anche le zone occidentali insulari, quindi Sardegna e Sicilia. Infine il Nord. Della neve s’è già detto. Vi sono da aggiungere le piogge, che cadranno nel Levante Ligure, nella Lombardia centro orientale, sull’Emilia occidentale, in Veneto, Trentino Alto Adige e nel Friuli Venezia Giulia. Dal pomeriggio la tendenza è verso una generale attenuazione, con la sola esclusione del territorio friulano.

Infine le temperature. Data la natura dell’impianto circolatorio che ci accompagna da giorni, le uniche variazioni saranno dettate da nubi e precipitazioni. Laddove saranno più ficcanti potrebbero far calare di qualche grado le massime. Le minime, invece, resteranno grosso modo invariate e con netta differenza tra Nord e Sud. Rammentiamo che sul Settentrione ci si avvicina sovente allo zero o comunque si resta al di sotto dei 5 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venerdi-burrasca-di-vento-e-maltempo,-poi-il-freddo-e-la-prima-neve

Venerdì burrasca di vento e maltempo, poi il freddo e la prima neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dominio-anticiclonico,-inverno-ko-fino-a-quando?-novita-meteo-da-fine-mese

Dominio anticiclonico, inverno KO fino a quando? Novità meteo da fine mese

11 Febbraio 2017
temperature-in-calo,-clima-decisamente-piu-invernale.-ma-non-durera

Temperature in calo, clima decisamente più invernale. Ma non durerà

26 Novembre 2018
non-e-ancora-tempo-d’egemonia-anticiclonica:-affondo-d’una-saccatura-per-mercoledi

Non è ancora tempo d’egemonia anticiclonica: affondo d’una saccatura per Mercoledì

7 Marzo 2009
eccezionali-mareggiate-per-il-ciclone:-attese-onde-altissime-lungo-la-fascia-jonica

Eccezionali mareggiate per il Ciclone: attese onde altissime lungo la fascia jonica

7 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.