• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altra giornata di sole, alta pressione e clima meno freddo

di Ivan Gaddari
14 Feb 2008 - 09:59
in Senza categoria
A A
altra-giornata-di-sole,-alta-pressione-e-clima-meno-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

altra giornata di sole alta pressione e clima meno freddo 11295 1 1 - Altra giornata di sole, alta pressione e clima meno freddo
Il contesto giornaliero sarà segnato da condizioni di bel tempo su tutte le nostre regioni. Un copione che osserviamo ormai da qualche giorno, ma oggi avremo una differenza sostanziale: farà meno freddo durante le ore diurne. Come detto in sede titolare avremo infatti un graduale rialzo delle temperature, causato dall’ingresso di aria un pò più mite di origine nord africana. Tale incremento sarà avvertibile maggiormente sulle isole e all’estremo sud, tuttavia il sole porterà clima gradevole anche sul resto d’Italia.

Altro elemento caratterizzante della settimana sono state le nebbie e le foschie che sono tornate a far visita a pianure e valli. Sia al nord che al centro. Oltre chiaramente alle inversioni termiche, determinate dalla mancanza di nubi notturne e calma di vento, che hanno favorito estese quanto diffuse gelate. Abbiamo infatti avuto nottate gelide, i valori termici sovente sono scesi ben al di sotto dello zero. Ma siamo in inverno, è febbraio, che accada ciò è quanto mai normale.

Ora, è inutile negarlo, l’attenzione è focalizzata ai prossimi giorni. Domani avremo un peggioramento sulle isole maggiori, ove un sostenuto flusso sciroccale porterà piogge e rovesci. Da sabato si attende invece un repentino quanto brusco calo delle temperature, figlio di una possente avvezione di aria gelida artico-continentale che dalla Scandinavia si estenderà verso l’area del Mar Nero e sulla Grecia. Gli aggiornamenti mattutini ci dicono che tra sabato e domenica farà molto freddo, diciamo gelo, con temperature ad 850 hPa comprese tra -5 e -10 su quasi tutta la penisola. Vista la portata dell’aria fredda, nonostante il contesto permanga anticiclonico non sono da escludersi locali nevicate da stau. Ma ci torneremo nel corso delle prossime 24 ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: Il sistema anticiclonico continentale si posizionerà tra la penisola scandinava e il Mediterraneo centrale, complice un calo barico su Europa occidentale dettato da rinforzo depressionario atlantico. Meteo che si manterrà stabile e soleggiato su tutte le regioni, salvo un aumento serale della copertura nuvolosa stratiforme su Alpi occidentali. Le ore notturne potrebbero portare locali banchi di nebbia nelle valle e su pianure, non si escludono isolate gelate.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: il canale anticiclonico continentale, tra Scandinavia e bacini meridionali peninsulari, porterà condizioni di prevalente stabilità. Bella giornata di sole su tutte le regioni, qualche isolata nube potrebbe presentarsi in serata su Alpi friulane. Nottetempo atteso il ritorno di nebbie e qualche foschia, specie in vallate interne. Possibili isolate gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Qualche rinforzo da nord/ovest sulle coste dell’Alto Adriatico.
Temperatura: in generale lieve crescita nei soli valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste il contesto stabile e soleggiato, anche se i bacini occidentali saranno interessati da una lieve erosione barica ad opera del flusso instabile oceanico diretto verso la penisola iberica e la Francia. Al mattino il cielo si presenterà sereno su tutte le regioni. Le ore serali porteranno un incremento della copertura stratiforme specie su litorali toscani e laziali. Nottetempo possibili isolati banchi di nebbia in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà attenuandosi il flusso freddo dei giorni precedenti, complice lo spostamento anticiclonico orientale che enfatizzerà condizioni di generale stabilità. Giornata che si preannuncia pertanto stabile e soleggiata su tutte le regioni. Qualche isolata velatura serale potrebbe presentarsi sui versanti occidentali appenninici marchigiani. Le ore notturne potrebbero portare qualche isolata formazione nebbiosa nelle vallate interne.
Visibilità: ottima, con isolate riduzioni notturne.
Venti: deboli prevalentemente nord occidentali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: l’affondo depressionario su settori occidentali del continente determinerà sia lo spostamento anticiclonico verso est, sia un lieve rinforzo alla matrice subtropicale della figura stabilizzante. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi presenti anche sulla Puglia meridionale. Da segnalare locali banchi di nebbia notturni nelle vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: generalmente nord occidentali. Moderati rinforzi sulla Puglia centro-meridionale.
Temperatura: in lieve o moderato aumento nei valori massimi.

ISOLE
Tempo: mentre sui bacini occidentali assisteremo ad una parziale erosione anticiclonica, su quelli meridionali si rafforzerà, seppure lievemente, la componente subtropicale. Inizialmente condizioni di cielo sereno su entrambe le isole, previsto un aumento della copertura stratiforme sulla Sardegna tra il pomeriggio e la sera, principalmente sulle zone orientali e meridionali. Sulla Sicilia avremo invece condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso, ma dalla serata è attesa qualche velatura sul trapanese.
Visibilità: generalmente ottima, tendente al buono.
Venti: inizialmente variabili, con tendenza a disporsi sciroccali ed a rinforzare.
Temperatura: in leggero aumento, specie la massima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
attacco-gelido-da-nord-est-e-nubi-minacciose-nordafricane

Attacco gelido da nord-est e nubi minacciose nordafricane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-gelo-invade-la-scandinavia.-siberia-e-canada-sfondano-il-muro-dei-20°c

Il gelo invade la Scandinavia. Siberia e Canada sfondano il muro dei -20°C

13 Ottobre 2007
ferragosto,-“break-atlantico”-a-partire-da-nord.-poi-al-centro-sud

Ferragosto, “break atlantico” a partire da Nord. Poi al Centro Sud

9 Agosto 2014
ritorno-d’estate-sui-settori-occidentali-della-penisola

Ritorno d’estate sui settori occidentali della Penisola

23 Agosto 2005
l’europa-devastata-da-kyrill

L’Europa devastata da Kyrill

20 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.