• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione sinonimo d’estate, su tutto lo stivale

di Ivan Gaddari
20 Giu 2008 - 10:45
in Senza categoria
A A
alta-pressione-sinonimo-d’estate,-su-tutto-lo-stivale
Share on FacebookShare on Twitter

alta pressione sinonimo destate su tutto lo stivale 12380 1 1 - Alta pressione sinonimo d'estate, su tutto lo stivale
Stiamo giungendo di gran carriera all’ingresso dell’estate dal punto di vista astronomico, tuttavia sappiamo che meteorologicamente ha visto l’alba il primo giorno del mese di giugno. Sino a ieri non potevamo certo definirla estate nel senso che tutti noi conosciamo, ossia quello delle belle giornate di sole, del caldo durante le ore centrali, del clima mite e gradevole in quelle notturne. Sono cadute piogge, vi sono state fasi addirittura fredde, ma rammentiamo che non è certo la prima volta (e non sarà neppure l’ultima) che il primo scorcio stagionale possa mostrare una tale irrequietezza atmosferica.

Da qualche giorno, seppure il contesto barico su scala continentale si mantenga grosso modo immutato, assistiamo ad un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche, frutto di un campo anticiclonico, la cui base affonda le radici nel nord Africa, che lentamente si è impadronito del Mediterraneo centrale. Si diceva comunque della persistenza configurativa a livello europeo, or bene, permangono le onde cicloniche oceaniche ma la traiettoria, in questa fase, è orientata verso penisola iberica ed Atlantico orientale.

Asse direzione che rappresenta la condizione ideale affinché campi di alta pressione a prevalente matrice subtropicale si spingano sulle nostre regioni. Ecco allora che si spiega il netto miglioramento che ha investito le nostre regioni. Oggi, però, deboli infiltrazioni di aria più umida verso l’arco alpino provocheranno il ritorno di instabilità diurna che darà vita a temporali sparsi specie sui rilievi alpini centro orientali, con sconfinamenti fin verso le zone pedemontane e l’Appennino settentrionale. Precipitazioni che cesseranno in serata, sul resto del paese persisterà il bel tempo.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: lo scenario anticiclonico verrà blandamente disturbato da blando flusso umido sud occidentale, annesso ad ampia onda ciclonica oceanica che dall’Europa occidentale si porterà verso nordest. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, la cumulogenesi pomeridiana si rivelerà importante solo sui settori alpini alto piemontesi e della Lombardia nord orientale, ove non si escludono brevi rovesci sulle zone confinali.
Visibilità: ottima, con temporanee riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli variabili, o a regime di brezza.
Temperatura: in generale lieve ulteriore aumento, su valori sopra la media.

NORD EST
Tempo: la persistenza anticiclonica subirà delle parziali lievi infiltrazioni d’aria instabile in quota, ad opera di azione umida oceanica diretta verso i settori centrali del Continente. Cielo poco o parzialmente nuvoloso fin dalle prime ore della giornata, soprattutto su settori alpini e prealpini. Al pomeriggio decisa intensificazione della nuvolosità, attesi rovesci e temporali che dai rilievi si estenderanno verso le aree pedemontane venete e friulane. Tendenza a generale dissolvimento della nuvolosità in serata.
Visibilità: generalmente buona, salvo locali riduzioni.
Venti: deboli variabili, a prevalente carattere di brezza nelle ore diurne.
Temperatura: in generale lieve crescita nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto anticiclonico presente da diversi giorni, pur subendo un lieve decremento di potenziale, regalerà ancora condizioni di spiccata stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, da segnalare un aumento delle nubi stratiformi su coste toscane e laziali, mentre timidi addensamenti cumuliformi potranno interessare le aree appenniniche, in particolare dell’Umbria. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da N/NW, con prevalenti regimi di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: stabile o in lieve ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’insistenza anticiclonica sarà garante di meteo stabile e condizioni climatiche estive. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, da segnalare soltanto sporadici addensamenti cumuliformi su aree interne prossime ai principali comprensori montuosi. Ma si riveleranno nubi innocue, non essendo attesi fenomeni di alcun genere.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da N/NW, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve rialzo.

SUD
Tempo: il perno anticiclonico, con supporto alla base di natura subtropicale, seguiterà a ruotare attorno ai bacini meridionali peninsulari, ove sarà piena estate. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, poche le nubi da segnalare, soltanto timidi addensamenti diurni in aree interne appenniniche. Clima decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’onda stabilizzante a matrice subtropicale seguiterà ad arrecare condizioni di spiccata stabilità estiva. Insisteranno pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, in un contesto climatico caldo durante le ore centrali del giorno. Poche le nubi presenti, anche sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, o localmente a regime di brezza nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: in leggero aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cattiva-depressione-in-scandinava,-bolla-caldissima-nel-nord-africa

Cattiva depressione in Scandinava, bolla caldissima nel nord Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dieci-giorni-in-compagnia-dell’anticiclone,-ma-con-due-“passate”-temporalesche

Dieci giorni in compagnia dell’Anticiclone, ma con due “passate” temporalesche

28 Luglio 2009
palude-barica-mediterranea-sotto-attacco:-peggioramento-meteo,-temporali-verso-le-isole-maggiori

Palude barica mediterranea sotto attacco: peggioramento meteo, temporali verso le Isole Maggiori

2 Settembre 2010
gran-sole-su-buona-parte-dell’italia,-merito-dell’alta-pressione-proveniente-dal-nord-africa

Gran Sole su buona parte dell’Italia, merito dell’alta pressione proveniente dal nord Africa

2 Ottobre 2006
un-inizio-settimana-asciutto-al-centro-nord,-bagnato-al-sud

Un inizio settimana asciutto al Centro Nord, bagnato al Sud

11 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.