• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione sì, ma non per tutti

di Ivan Gaddari
20 Dic 2005 - 11:40
in Senza categoria
A A
alta-pressione-si,-ma-non-per-tutti
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Ecco il tempo previsto per i prossimi tre giorni.

Validità mercoledì 21 dicembre 2005

EVOLUZIONE L’alta pressione delle Azzorre sarà presente su tutta la nostra Penisola assicurando tempo moderatamente stabile, anche se aria più umida proveniente da Ovest favorirò la formazione di corpi nuvolosi su tutte le regioni. Sulle estreme regioni meridionali risulteranno attive masse d’aria più fredda ed instabile provenienti ancora da Est.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: giornata variabile, con addensamenti al pomeriggio che si alterneranno ad ampie schiarite mattutine. Le condizioni di maggiore nuvolosità le riscontreremo lungo l’arco alpino, specie su Trentino, Veneto e Friuli, ma non sono attese precipitazioni. Da segnalare le possibili nebbie in pianura e nelle valli montuose, mentre la notte porterà ancora estese e diffuse gelate.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionarie.
Venti: deboli di direzione variabile.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, ma con moderato aumento della nuvolosità dal pomeriggio su Sardegna, Toscana e Lazio, in estensione alle regioni del versante Adriatico. Tuttavia non sono previste precipitazioni. Le basse temperature notturne favoriranno le gelate sopratutto nelle valli interne, con possibilità, localmente, della presenza di nebbia.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionarie o in leggero aumento sul versante tirrenico.
Venti: deboli di direzione variabile.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità piuttosto irregolare, con addensamenti al pomeriggio su Puglia, Sicilia e Calabria meridionale. Non si esclude la possibilità di deboli precipitazioni, con nevicate sui rilievi a quote basse. Ancora gelate durante le ore notturne.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionarie
Venti: deboli da Nordest su Puglia e Calabria ionica, deboli di direzione variabile su Tirreno.

alta pressione si ma non per tutti 4813 1 2 - Alta pressione sì, ma non per tutti
Validità giovedì 22 dicembre 2005

EVOLUZIONE Permarranno condizioni di tempo moderatamente stabile, specie sul medio e basso Tirreno ed al Nordovest, mentre sul lato orientale della nostra Penisola si assisterà ad un parziale cedimento barico ad opera di masse d’aria più fredda ed instabile presenti sull’Est Europa.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità piuttosto irregolare al mattino, mentre al pomeriggio avremo un generale aumento della nuvolosità con addensamenti consistenti lungo l’arco alpino Centro oirentale, dove sono previste deboli nevicate. Segnaliamo la possibilità di nebbie sulle pianure del Nord ovest e nelle valli montane, mentre durante la notte saranno possibili ancora diffuse gelate.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in leggero aumento sulle regioni occidentali.
Venti: deboli di direzione variabile.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio ad iniziare da Abruzzo, Marche ed Umbria, in progressiva estensione su Sardegna, bassa Toscana e alto Lazio. Sarà una nuvolosità sterile che non darà origine a precipitazioni. Possibili gelate durante le ore notturne, mentre nelle valli appenniniche potranno formarsi nebbie diffuse.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento sui settori tirrenici.
Venti: deboli di direzione variabile.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità piuttosto irregolare, con ampie schiarite su Sicilia e Calabria meridionale, mentre al pomeriggio si assisterà ad un generale aumento della nuvolosità ad iniziare dalla Puglia, per poi interessare tutte le altre regioni. Non si esclude la possibilità di deboli precipitazioni, con nevicate sui rilievi a quote basse. Ancora gelate durante le ore notturne.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria o in leggero aumento su Sicilia e Calabria.
Venti: deboli da Nord-Nordest.

alta pressione si ma non per tutti 4813 1 3 - Alta pressione sì, ma non per tutti
Validità venerdì 23 dicembre 2005

EVOLUZIONE Lo scenario non subirà grossi cambiamenti, specie sulle regioni occidentali dove permarrà un campo di alta pressione. Avremo invece un ulteriore cedimento barico sul medio e basso Adriatico, dove potrebbero verificarsi deboli precipitazioni e nevicate anche a quote di media collina.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: il cielo si presenterà generalmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti rilevanti lungo tutto l’arco alpino. Al pomeriggio si avrà una parziale attenuazione della nuvolosità ad iniziare da Piemonte e Liguria, in estensione alle restanti regioni. Possibili nebbie su pianure e valli alpine e non si esclude la possibilità di estese gelate.
Visibilità: buona.
Temperatura: in leggero calo, specie suisettori orientali.
Venti: deboli di direzione variabile.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con progressiva attenuzione della nuvolosità nel corso del pomeriggio su tutte le regioni. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Temperatura: in diminuzione, specie sul medio Adriatico.
Venti: deboli di direzione variabile.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: condizioni di spiccata variabilità, con addensamenti che si alterneranno a parziali schiarite. Saranno possibili deboli precipitazioni su Puglia, Calabria e Sicilia orientale, con neve in montagna fino a quote basse. Generale miglioramento dalla tarda sera.
Visibilità: buona.
Temperatura: in diminuzione.
Venti: deboli da Nordest su Puglia e Calabria ionica, di direzione variabile altrove.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-prima-di-natale

Il gelo prima di Natale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-in-calo,-clima-decisamente-piu-invernale.-ma-non-durera

Temperature in calo, clima decisamente più invernale. Ma non durerà

26 Novembre 2018
domani-scirocco-e-piogge,-altre-precipitazioni-e-clima-mite-anche-in-settimana

Domani Scirocco e piogge, altre precipitazioni e clima mite anche in settimana

27 Marzo 2009
gfs-ecmwf:-pasqua-e-pasquetta-con-sole-e-miti?-crescono-le-quotazioni

GFS-ECMWF: Pasqua e Pasquetta con sole e miti? Crescono le quotazioni

19 Marzo 2016
meteo-per-domani,-anticiclone-ai-massimi-prima-del-previsto-sconquasso

Meteo per domani, ANTICICLONE ai massimi prima del previsto sconquasso

19 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.