• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione Scandinava in rinforzo, ma Italia sotto possibile tiro di area ciclonica sulla Penisola Iberica

di Ivan Gaddari
24 Mar 2007 - 09:24
in Senza categoria
A A
alta-pressione-scandinava-in-rinforzo,-ma-italia-sotto-possibile-tiro-di-area-ciclonica-sulla-penisola-iberica
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 28 marzo 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 29 marzo 2007.
L’evoluzione generale: Alta pressione Scandinava che, a metà settimana, si estenderà verso Ovest grazie ad un ponte con l’alta delle Azzorre. Sulla Penisola Iberica si verrà invece ad isolare una vasta circolazione ciclonica in quota, così che la nostra Penisola risulterà parzialmente interessata da condizioni di spiccata instabilità pomeridiana.

Circolazione ciclonica che permarrà in loco, mentre sull’Europa Centro Settentrionale avremo un vasto campo anticiclonico. Le nostre regioni risentiranno parzialmente della depressione iberica, tanto che al pomeriggio avremo ancora instabilità diffusa. Da segnalare un ulteriore aumento delle temperature, specie al Sud.

La giornata del venerdì potrebbe portare un parziale miglioramento, specie al mattino, per indebolimento dell’azione ciclonica iberica. Tuttavia avremo ancora possibili addensamenti pomeridiani con precipitazioni a carattere sparso. Sull’Europa sarà invece presente un vasto campo anticiclonico.

mercoledì 28 marzo 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso per buona parte della giornata. Al mattino precipitazioni, deboli, saranno probabili in particolare sulle regioni nord orientali. Al pomeriggio altri addensamenti sono attesi lungo l’arco alpino, suu Alto Adige e Friuli, laddove non si escludono locali rovesci. Neve oltre i 1200 m di quota. Al Nordovest tempo sostanzialmente secco.

– Centro e Sardegna: al Centro mattinata sostanzialmente stabile su tutte le regioni, salvo locali addensamenti su Sardegna e Lazio laddove non si escludono deboli fenomeni. Al pomeriggio aumento delle nubi un po’ su tutte le regioni, in zone interne e prossime ai rilievi, con instabilità in particolare su Sardegna, Abruzzo e Marche, con locali rovesci. Nevicate oltre i 1500-1600 m.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio addensamenti di un certo rilievo sono attesi in zone interne e prossime ai rilievi, laddove vi saranno fenomeni a carattere sparso anche sotto forma di rovescio o temporale. Neve alle quote maggiori dell’Appennino.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti orientali.

giovedì 29 marzo 2007
– Nord: poche le variazioni previste, al mattino avremo difatti cielo irregolarmente nuvoloso specie su Emilia Romagna, laddove non si escludono locali fenomeni. Al pomeriggio recrudescenza dell’instabilità su rilievi alpini nord orientali, possibili nevicate attorno ai 1300-1400 m di quota.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo, già dal mattino, in particolare su Lazio e regioni del medio Adriatico, instabilità a carattere sparso. Al pomeriggio ulteriore aumento delle nubi su tutte le regioni ed instabilità piuttosto accentuata. Non si escludono locali rovesci e temporali, nevicate oltre i 1500-1600 m.

– Sud e Sicilia: le regioni meridionali saranno interessate da nubi sparse già dal primo mattino, tuttavia l’instabilità interesserà principalmente, al pomeriggio, zone interne della Campania e del Molise. Altrove assenza di fenomeni significativi.

Temperatura: in live aumento al nord, altrove non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato da Est-Sudest.

venerdì 30 marzo 2007
– Nord: permarranno condizioni di cileo nuvoloso, specie sui settori occidentali laddove saranno possibili precipitazioni anche moderate al primo mattino. Al pomeriggio estensione dell’instabilità alle restanti regioni.

– Centro e Sardegna: al Centro mattinata localmente instabile su Sardegna, Toscana e Lazio, secca su regioni del medio Adriatico. Instabilità pomeridiana è attesa poi su tutte le regioni, con locali rovesci e non si esclude la possibilità di qualche temporale.

– Sud e Sicilia: al Sud mattinata all’insegna del tempo stabile su tutte le regioni. Al pomeriggio locali addensamenti andranno ad interessare le regioni del basso Tirreno, in particolare la Sicilia, laddove non si escludono locali rovesci. Altrove assenza di fenomeni rilevanti.

Temperatura: in lieve calo al Sud, stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato da Est-Sudest.

alta pressione scandinava in rinforzo ma italia sotto possibile tiro di area ciclonica sulla peniso 8502 1 2 - Alta pressione Scandinava in rinforzo, ma Italia sotto possibile tiro di area ciclonica sulla Penisola Iberica

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-week-end-ed-inizio-settimana-dominato-dall’instabilita-su-tutta-italia

Un week end ed inizio settimana dominato dall'instabilità su tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
affondo-perturbato-francia-spagna:-quali-conseguenze-per-l’italia?

Affondo perturbato Francia-Spagna: quali conseguenze per l’Italia?

10 Giugno 2015
maltempo:-dichiarato-lo-stato-di-calamita-in-friuli-venezia-giulia.-quasi-1000-mm-di-pioggia-a-musi!

Maltempo: dichiarato lo stato di calamità in Friuli-Venezia Giulia. Quasi 1000 mm di pioggia a Musi!

12 Novembre 2014
parigi-alla-soglia-dei-40-gradi

Parigi alla soglia dei 40 gradi

1 Luglio 2015
analisi-degli-ultimi-disturbi-d’aria-fresca-ed-instabile,-poi-l’anticiclone-si-ergera-a-scudo-del-bel-tempo

Analisi degli ultimi disturbi d’aria fresca ed instabile, poi l’anticiclone si ergerà a scudo del bel tempo

4 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.