• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione rullo compressore: ci si accontenta del gelo da inversione

di Mauro Meloni
28 Dic 2011 - 18:55
in Senza categoria
A A
alta-pressione-rullo-compressore:-ci-si-accontenta-del-gelo-da-inversione
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature minime della scorsa notte in varie località dell'Italia e zone circostanti: cliccando sull'immagine, è possibile leggere in modo più chiaro i valori. Fonte https://www.meteogiornale.it/live/minmax.php
Il predominio del campo d’alta pressione di matrice euro-atlantica si è ulteriormente consolidato sul Mediterraneo Centrale, se escludiamo l’influenza di una depressione nord-africana che continua a lambire la Calabria e le due Isole Maggiori. La distesa anticiclonica occupa anche parte d’Europa, costituendo un blocco al momento invalicabile non solo per le perturbazioni atlantiche, ma anche per le discese d’aria artica.

Dopo la scoppiettante fase vissuta nell’ultima settimana, ecco che quindi l’inverno si è di nuovo molto ammorbidito: i sentori del freddo, in queste situazioni di calma piatta, si percepiscono unicamente grazie alle inversioni termiche. Il freddo da inversione è una situazione tipica negli anticicloni invernali e così accade non di rado che le temperature notturne scendano su valori più bassi in pianura o sui fondivalle piuttosto che in alta montagna.

Ne abbiamo avuto una chiara dimostrazione nelle prime ore mattutine odierne, coincise con l’apice di questa parentesi anticiclonica che andrà a smorzarsi nei prossimi giorni. I valori sono infatti ulteriormente calati un po’ su tutte le zone interne pianeggianti del Centro-Nord, complici la serenità del cielo e il vento che si è andato a placare. Su quasi tutta la Val Padana le temperature sono scese sottozero, con picchi di -5°C nel novarese ed a Milano Malpensa. Valori molto rigidi anche sull’interno della Toscana (Firenze -2.4°C ed Arezzo addirittura -4.8°C).

Scenari estremamente diversi in montagna sulle Alpi, a quote attorno ai 2000 metri, dove i valori sono invece rimasti rigorosamente sopra lo zero (fra tutte, citiamo Paganella con +3.6°C e Passo Rolle con +1.5°C). Non solo le gelate da inversione: la persistenza e l’invecchiamento della figura anticiclonica hanno consentito il ritorno di banchi di nebbia in Val Padana e sulle conche appenniniche, a seguito dell’incremento dell’umidità nei bassi strati. Nell’ultimo periodo le nebbie sono state pressoché assenti per effetto del fluire di masse d’aria fredda e relativamente secca di provenienza orientale. L’alta pressione come detto non durerà a lungo, quindi non dobbiamo attenderci una prolungata fase di calma come quella che pareva interminabile fino a metà dicembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
profondo-vortice-in-gran-bretagna,-contraccolpi-immediati-per-l’anticiclone

Profondo Vortice in Gran Bretagna, contraccolpi immediati per l'anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dai-primi-di-agosto-caldo-nella-norma

Dai primi di agosto caldo nella norma

26 Luglio 2013
supercelle-attivissime-oggi.-cacciatori-in-attesa

Supercelle attivissime oggi. Cacciatori in attesa

25 Maggio 2015
un-duro-colpo-per-il-meteo-di-maggio…

Un duro colpo per il METEO di maggio…

13 Maggio 2020
il-luogo-piu-caldo-del-mondo…

Il luogo più caldo del Mondo…

5 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.