• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione preme da ovest, ma persiste qualche lampo instabile

di Ivan Gaddari
20 Set 2013 - 08:22
in Senza categoria
A A
alta-pressione-preme-da-ovest,-ma-persiste-qualche-lampo-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Segnalate le prime piogge sul Molise, in attesa che si propaghino anche ad altre regioni adriatiche e al sud. Ecco per l'appunto il cielo su Termoli, dove cade qualche goccia di pioggia. Fonte webcam www.panfilo.com
S’è calmato il vento, che fino a ieri spazzava lo Stivale dando un po’ di fastidio e coadiuvando una sensazione di fresco autunnale. Le temperature ne hanno risentito su alcune regioni, su altre meno, non scordiamoci che sul finire della scorsa settimana giunse sulle Alpi una massa fredda artica che seppure smorzata riuscì egualmente ad intrufolarsi nel Mediterraneo.

Ora la situazione è mutata: vuoi perché da ovest preme una possente struttura altopressoria, vuoi perché quell’ampissimo Vortice Ciclonico Britannico sta tirando le cuoia. Due figure che si son date battaglia senza esclusione di colpi, una contesa che per larghi tratti ha visto dominare l’azione depressionaria. L’Italia, trovandosi nel mezzo, s’è vista coinvolgere da effetti talvolta contrapposti.

La disputa sta cambiando padrone, lo scettro sta passando nelle mani dell’Anticiclone e i primi risultati sono già evidenti. Anzitutto, lo si è detto, s’è calmato il vento. O meglio, la circolazione è mutata, orientandosi dai quadranti orientali. Venti da est vogliono dire fresco ed anche degli annuvolamenti nelle regioni esposte al tipo circolatorio in oggetto: nello specifico le adriatiche. E difatti riscontriamo proprio degli annuvolamenti su quel settore, perlomeno sino alle Marche. Non mancherà occasione per qualche scroscio di pioggia, che peraltro potrebbe assumere carattere temporalesco durante le regioni centrali del giorno.

Temporali che dovrebbero svilupparsi anche al sud, laddove sono ancora presenti delle sacche d’aria instabile responsabili del violento maltempo che ha investito alcune zone del nord Africa e che nel corso della giornata di ieri hanno arrecato i primi violenti temporali in Sicilia. Le precipitazioni, oggi, dovrebbero manifestarsi più facilmente sulla maggiore delle due Isole e sulla Calabria. Fenomeni che andranno ad attenuarsi in serata, pur lasciando strada alle schiarite con un po’ di difficoltà.

Nel resto d’Italia, quindi su tirreniche, Sardegna e settentrionali, prevarrà il bel tempo. Da segnalare qualche velatura in transito nelle regioni del Nord, ma come tali non saranno in grado di arrecare alcun genere di precipitazione. Sotto il profilo termico, per concludere, cambierà poco o nulla: sono previsti degli aumenti delle massime nelle regioni indicate pocanzi, mentre resteranno invariate altrove.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dove-piovera’-oggi?-scopriamolo

Dove PIOVERA' oggi? Scopriamolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-il-caldo-in-scandinavia,-temperature-vicine-ai-record-da-oslo-a-rovaniemi

Torna il caldo in Scandinavia, temperature vicine ai record da Oslo a Rovaniemi

23 Luglio 2014
colata-artica-sull’europa-centro-orientale,-ma-il-supplemento-estivo-regna-sulla-penisola-iberica

Colata artica sull’Europa Centro-Orientale, ma il supplemento estivo regna sulla Penisola Iberica

14 Ottobre 2011
un-lieve-flusso-di-aria-fresca-in-quota-si-dirige-verso-l’italia

Un lieve flusso di aria fresca in quota si dirige verso l’Italia

2 Giugno 2004
l’influenza-delle-nuvole-nel-riscaldamento-globale

L’influenza delle nuvole nel riscaldamento globale

30 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.