• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione più debole domenica e lunedì. In settimana aria fresca verso Adriatico e Sud

di Ivan Gaddari
13 Mar 2009 - 10:37
in Senza categoria
A A
alta-pressione-piu-debole-domenica-e-lunedi.-in-settimana-aria-fresca-verso-adriatico-e-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo tutto sommato buono, con poche nubi al Nord e parte del Centro.^^^^^Lunedì instabilità al Sud e medio Adriatico, probabili anche fenomeni temporaleschi.^^^^^Mercoledì tempo buono su tutte le regioni, in Adriatico e sul Meridione giungerà aria più fresca da est.
Prospettive fresche e instabili all’orizzonte?
Certo se si osservassero i modelli di previsione, limitando l’arco temporale alla prossima settimana, forse non si noterebbero sostanziali variazioni. Ma un occhio attento potrebbe scorgere importanti variazioni alla disposizione dell’Alta Pressione oceanica sullo scacchiere continentale. E’ vero, stazionerà pur sempre sull’Europa occidentale, ma si scorge una tendenza verso una spinta dinamica in senso meridiano, che potrebbe portarla verso Isole Britanniche e Islanda.

I frutti di tale elevazione sarebbe dapprima evidenti sull’Europa orientale, ove giungerebbe aria fredda Artica che andrebbe poi ad alimentare una vasta area di Bassa Pressione pronta a gettarsi verso i Balcani. Effetti che potrebbero percepirsi anche sull’Italia, soprattutto in Adriatico e al Sud, ove le correnti si intensificherebbero dai quadranti orientali determinando un calo delle temperature e probabilmente una fase di instabilità sul finire della prossima settimana.

Va detto anche che il blocco anticiclonico, rammentiamo difatti che viene definito tale quando l’Alta Pressione si erge lungo i meridiani, potrebbe durare per qualche giorno e si intravede la possibilità che quell’area di Bassa Pressione, di stampo prettamente invernale, possa giungere sino alle porte dell’Italia dando luogo a quel colpo di coda invernale che statisticamente contrassegna ogni buon mese di Marzo.

Sabato 14, qualche nube al Nord e Toscana, tempo comunque stabile
Permane l’azione stabilizzante dell’Alta Pressione, il tempo sarà buono su tutte le regioni. Tuttavia infiltrazioni di aria umida oceanica potranno determinare un lieve incremento della copertura nuvolosa su talune zone del Nord. Vi saranno difatti nubi basse sulla Liguria, che poi raggiungeranno anche l’Alta Toscana, qualche velatura potrebbe presentarsi in Val Padana, mentre sui valichi alpini non mancheranno degli annuvolamenti.

Addensamenti che risulteranno di maggiore consistenza tra Veneto e Alto Adige. Tra il pomeriggio e le ore serali, un po’ di nubi si porteranno dal Tirreno verso il litorale laziale, estendendosi poi in direzione del Grossetano. Sempre in serata, un po’ di nuvole anche sui settori costieri tirrenici della Calabria e in Basilicata.

Altrove ampio e diffuso soleggiamento, con tendenza alla variabilità serale sulla Sardegna. I venti sono attesi deboli, variabili al Nord, occidentali al Centro Sud e Isole. Sino a moderati da nordovest su basso Adriatico e Ionio. Il clima si manterrà gradevole, primaverile.

alta pressione piu debole domenica e lunedi in settimana aria fresca verso adriatico e sud 14605 1 2 - Alta Pressione più debole domenica e lunedì. In settimana aria fresca verso Adriatico e Sud
Domenica nubi in aumento al Centro Nord, lunedì al Sud e Isole
Sul finire della settimana registreremo un indebolimento, in quota, della struttura anticiclonica. Aria instabile proveniente dall’Europa settentrionale riuscirà a incunearsi determinando un progressivo aumento delle nubi.

Domenica, dopo una mattinata sostanzialmente soleggiata, copertura nuvolosa che andrà intensificandosi al Nord e poi al Centro. Dal pomeriggio si prevedono delle precipitazioni sparse su Liguria, bassa pianura lombarda, Piemonte sud occidentale e Appennino emiliano romagnolo.

Qualche piovasco potrà raggiungere anche la bassa pianura veneta, mentre i fenomeni si intensificheranno nelle zone interne marchigiane e umbre, con locali sconfinamenti fin verso l’Abruzzo Settentrionale. Chiaramente vi saranno nubi consistenti anche sui valichi alpini di confine, ma le precipitazioni appaiono più probabili sui settori orientali.

Altrove avremo un po’ più di variabilità, ma il tempo sarà nel complesso buono.

In avvio di settimana ecco che le nubi, trasportate da venti orientali in intensificazione, giungeranno su Adriatico e Sud. Le precipitazioni risulteranno assai probabili nelle zone interne abruzzesi, sul Molise e sul Meridione in genere. Da segnalare la probabilità di qualche rovescio anche a carattere temporalesco tra la Campania e la Puglia. Piovaschi sul Lazio, qualche rovescio bagnerà invece la Sardegna orientale e i settori settentrionali della Sicilia.

In serata tende poi a migliorare, su tutte le regioni, al Nord il tempo sarà buono fin dal mattino, così come su Toscana e Umbria.

alta pressione piu debole domenica e lunedi in settimana aria fresca verso adriatico e sud 14605 1 3 - Alta Pressione più debole domenica e lunedì. In settimana aria fresca verso Adriatico e Sud
Martedì e mercoledì giornate di sole, più fresco al Sud e Adriatico
Per martedì è atteso un nuovo rinforzo anticiclonico che porterà bel tempo un po’ ovunque. Solo all’estremo Sud, tra Puglia e Calabria, permane una lieve influenza instabile orientale, che potrebbe originare residui fenomeni al mattino.

Mercoledì, invece, ampio e diffuso soleggiamento su tutta Italia. V’è però da segnalare l’intensificazione dei venti orientali al Sud e in Adriatico, ove vi sarà sì il sole, ma il clima sarà un po’ più fresco per via del calo termico previsto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
colpo-di-coda-invernale?

Colpo di coda invernale?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
miglioramento-piu-deciso-del-previsto,-piogge-settimanali-ridimensionate

Miglioramento più deciso del previsto, piogge settimanali ridimensionate

26 Settembre 2008
aria-fresca-invade-il-centro-europa,-cuneo-africano-aggrappato-all’italia

Aria fresca invade il Centro Europa, cuneo africano aggrappato all’Italia

21 Agosto 2009
bomba-calda-nel-mediterraneo-orientale:-oltre-35-gradi-in-egitto-ed-israele

Bomba calda nel Mediterraneo orientale: oltre 35 gradi in Egitto ed Israele

27 Novembre 2013
sabato-perturbato-in-svizzera,-altre-pesanti-nevicate-sulle-alpi

Sabato perturbato in Svizzera, altre pesanti nevicate sulle Alpi

2 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.