• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione nel cuore del Mediterraneo, bel lunedì ovunque

di Stefano De Carolis
15 Ott 2007 - 10:57
in Senza categoria
A A
alta-pressione-nel-cuore-del-mediterraneo,-bel-lunedi-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

alta pressione nel cuore del mediterraneo bel lunedi ovunque 10169 1 1 - Alta pressione nel cuore del Mediterraneo, bel lunedì ovunque
Una buona settimana a tutti i lettori. Archiviata definitivamente la fase instabile che ha caratterizzato i giorni passati, in particolare al Centro Sud, ci apprestiamo a vivere 7 giorni tutt’altro che statici. I modelli numerico previsionali sono sostanzialmente concordi nell’identificare un progressivo deterioramento delle condizioni meteo. Dapprima per lieve ingresso ciclonico occidentale, poi, verso il week end, si osserva un ingresso depressionario di matrice continentale.

Ciò significa che potrebbe esservi una fase tardo autunnale, addirittura si prospettano temperature più consone al prossimo inverno. La causa è da ricercarsi in quel raffreddamento che sta investendo l’Europa orientale, ove fluisce aria particolarmente in scorrimento lungo il settore di Levante di un campo di alta pressione arroccato tra Europa Settentrionale e Centro occidentale.

Resta da valutare il possibile isolamento di una vasta goccia fredda in quota sui Balcani che, in retrogressione, andrebbe a posizionarsi sul Mediterraneo. Evoluzione intricata, specie per quel che concerne la possibili fenomenologia. Tant’è, avremo tempo e modo di riparlarne. Ora è giusto focalizzare l’attenzione sulla giornata odierna, come detto in sede titolare un campo di alta pressione assicura spiccata stabilità su tutta Italia e lo farà nel corso dell’intera giornata. Ma vediamo insieme il dettaglio meteo per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: avremo un graduale spostamento del fulcro anticiclonico in direzione della Russia europea, con erosione dello stesso su lato occidentale, che porterà una prima risposta stabilizzante di matrice debolmente sub-tropicale. Insistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le ore pomeridiane porteranno un incremento delle nubi lungo la cerchia alpina. In particolare tra Val d’Aosta, Alpi Cozie e Marittime, ove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima. Ulteriori riduzioni in presenza dei banchi di nebbia lungo la pianura e vallate alpine.
Venti: deboli di direzione variabile. Locali rinforzi da nord/est sulla Liguria.
Temperatura: pressoché stazionaria.

NORD EST
Tempo: poche le variazioni attese, se non un ulteriore rinforzo anticiclonico per lo spostamento dei massimi barici in prossimità dell’arco Alpino orientale. Meteo pertanto stabile su tutte le regioni, soltanto al pomeriggio si potrebbero avere locali addensamenti su settori alpini del Triveneto. In particolare su Dolomiti, Bellunese, Carnia e Alpi Giulie, senza tuttavia che vi siano precipitazioni. Possibili banchi di nebbia al mattino su pianure e vallate alpine.
Visibilità: ottima. In riduzione tra le ore notturne ed il primo mattino in concomitanza delle nebbie o foschie.
Venti: deboli prevalentemente nord-orientali, tenderanno a divenire di direzione variabile.
Temperatura: in generale incremento la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica, persistente da giorni, sarà in ulteriore affermazione, grazie a un cuneo sub-tropicale sviluppato da una lieve lacuna barica sull’Iberia. Avremo pertanto condizioni di spiccata stabilità su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Al pomeriggio sporadici cumuli potrebbero presentarsi tra Appennino Umbro, Toscano e Laziale, specie tra Reatino e massiccio dei Sibillini. Nuvole che comunque non daranno vita a precipitazioni.
Visibilità: ottima. In riduzione ove potrebbero manifestarsi banchi di nebbia e foschie, specie in vallate interne appenniniche.
Venti: deboli orientali, a tratti variabili.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’approssimarsi della struttura anticiclonica continentale verso i vicini Balcani, allontanerà l’influenza fredda dell’aria artica in precedenza giunta fino a lambire l’Adriatico. Avremo tuttavia condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi pomeridiane, limitate a timide comparse sui settori appenninici tra Marche, Abruzzo e Appennino Sannita, ove tuttavia non sono attese precipitazioni. Farà freddo per la ventilazione proveniente da Est.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

SUD
Tempo: atteso lo spostamento della cellula anticiclonica fino in direzione del nord della Penisola Balcanica. Sul lato Adriatico permarrà flusso leggermente fresco di provenienza orientale. Ulteriore generale stabilizzazione rispetto ai giorni precedenti, avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con nuvolosità a sviluppo diurno limitata ai settori appenninici della lucani e quelli calabri. Non è escluso qualche rovescio sul versante meridionale ionico calabro. La nuvolosità tenderà a dissolversi entro la serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da nord/est. A tratti sostenuti sulla costa ionica calabra.
Temperatura: in ulteriore lieve calo la minima.

ISOLE
Tempo: avremo un’azione anticiclonica in ulteriore intensificazione, col flusso fresco settentrionale in quota in traslazione verso est. Una lieve influenza instabile permarrà sulla Sicilia con nubi irregolari più intense al pomeriggio, ma con probabilità di precipitazioni ristrette a eventi locali, di carattere decisamente meno frequente rispetto ai giorni precedenti. Ben soleggiato in Sardegna, salvo parziale modesta cumulogenesi nelle ore centrali del giorno. Non si escludono possibili velature del cielo di scarsa entità dal pomeriggio-sera sui settori occidentali.
Visibilità: ottima. Possibili foschie al primo mattino in zone interne.
Venti: deboli o moderati orientali. Locali rinforzi sulle coste sud/orientali della Sicilia.
Temperatura: stabile o in lieve calo la minima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa,-prove-tecniche-di-inverno,-prima-neve-in-appennino

Europa, prove tecniche di inverno, prima neve in Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inverno-alle-porte-dell’italia,-prime-precipitazioni-al-settentrione

L’inverno alle porte dell’Italia, prime precipitazioni al settentrione

4 Marzo 2008
in-arrivo-l’atteso-peggioramento.-domani-piogge-diffuse,-poi,-sino-a-sabato,-instabilita-sparsa

In arrivo l’atteso peggioramento. Domani piogge diffuse, poi, sino a sabato, instabilità sparsa

18 Ottobre 2006
sud-africa,-zimbabwe,-botswana,-brasile,-india,-turchia:-gran-caldo-a-inizio-novembre

Sud Africa, Zimbabwe, Botswana, Brasile, India, Turchia: gran caldo a inizio novembre

7 Novembre 2008
meteo-7-giorni-da-estivo-a-fresco-e-temporali

Meteo 7 giorni da estivo a FRESCO e TEMPORALI

15 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.