• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione insidiata da un veloce fronte freddo in discesa da nord

di Mauro Meloni
20 Dic 2014 - 16:08
in Senza categoria
A A
alta-pressione-insidiata-da-un-veloce-fronte-freddo-in-discesa-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

LIEVE CEDIMENTO BARICO – L’Italia risente dell’abbraccio di un vasto promontorio anticiclonico, ma la roccaforte del campo altopressorio resta collocata sul Vicino Atlantico, a ridosso della Penisola Iberica. Una situazione che quindi è rimasta pressoché invariata nelle ultime 24 ore, con il bacino centrale del Mediterraneo che gode del ramo più orientale dell’alta pressione delle Azzorre. In sostanza l’anticiclone, essendo sbilanciato così ad ovest, non è così solido e di questo prova ad approfittarne un impulso freddo in discesa dal Nord Europa, collegato al ciclone scandinavo. Il fronte perturbato sta gradualmente adagiandosi all’Arco Alpino ed è sospinto da correnti più fredde d’origine artica: la protezione anticiclonica riuscirà ad impedire un ingresso diretto della perturbazione che, una volta valicate le Alpi, lambirà appena i versanti adriatici.

ITALIA TRA SOLE E NEBBIE – In attesa di questo veloce passaggio instabile, atteso per domenica, la giornata odierna presenta ancora tutti i connotati tipici del meteo anticiclonico invernale: ciò si traduce in un contesto non ovunque soleggiato, ma con presenza anche nelle ore centrali di molte nebbie e nubi basse sulle pianure del Nord e valli interne del Centro. Nuvolaglia più diffusa si è addensata anche verso il medio versante tirrenico (piovaschi anche nei dintorni di Roma, leggi qui) e settore centro-occidentali delle due Isole Maggiori, per effetto di un flusso di correnti umide che affluiscono dalle coste meridionali francesi. Il sole splende invece incontrastato in montagna, al di sopra del limite delle inversioni termiche: qui si sente maggiormente l’effetto mite anticiclonico, con temperature ben oltre i livelli tipici di questo periodo che aggravano ulteriormente la già scarsissima presenza di neve al suolo.

 Panorama da una Buca del Cimone in veste ben poco invernale: si nota più in basso la distesa di nubi basse verso le valli sottostanti. Fonte webcam meteosestola.it

TEMPERATURE IN MOMENTANEO CALO – La piccola defaillance anticiclonica sarà causa dell’ingresso di correnti più fredde, con flessione più marcata in montagna. Nessun freddo è in attivo, già ad inizio settimana i valori termici risaliranno la china (a parte le inversioni termiche) per effetto del nuovo rafforzamento dell’alta pressione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giappone:-l’ultimo-video-delle-tempeste-e-bufere-di-neve

Giappone: l'ultimo video delle tempeste e bufere di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-maltempo-verso-isole-e-calabria,-alta-pressione-al-nord

Forte maltempo verso isole e Calabria, alta pressione al nord

28 Febbraio 2013
botta-fresca-in-parte-ridimensionata:-la-saccatura-non-penetra-con-tutto-il-suo-peso

Botta fresca in parte ridimensionata: la saccatura non penetra con tutto il suo peso

15 Luglio 2011
scontro-tra-titani:-i-modelli-e-le-loro-differenze-(lungo-raggio).-fase-critica-nella-giusta-lettura

Scontro tra Titani: i modelli e le loro differenze (lungo raggio). Fase critica nella giusta lettura

16 Giugno 2004
meteo-genova:-caldo-che-presto-tornera-ad-essere-tropicale

Meteo GENOVA: caldo che presto tornerà ad essere tropicale

15 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.