• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione in vista, fine aprile e inizio maggio stabili

di Ivan Gaddari
19 Apr 2008 - 15:54
in Senza categoria
A A
alta-pressione-in-vista,-fine-aprile-e-inizio-maggio-stabili
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andremo ad analizzare è la GFS-Light su elaborazione dati MTG. La configurazione termico-barica alla quota di riferimento di 500 hPa, attesa per le ore 00Z del 24 aprile prossimo, identifica un'espansione anticiclonica da sudovest verso nordest. Altezze di geopotenziale di 576 dam si porteranno verso la penisola iberica, lambendo le nostre isole maggiori.

Osservando il comparto centro europeo possiamo notare valori di pressione sino a 560 dam, con evidente curvatura anticiclonica. Tempo che andrà pertanto migliorando su gran parte del continente, per poter osservare aree depressionarie dobbiamo volgere lo sguardo verso le isole britanniche, ove riscontriamo altezze di geopotenziale pari a 534 dam, sinonimo di area ciclonica in quota.^^^^^La seconda mappa che proponiamo è la MultiModel-MTG, sempre in riferimento alla quota isobarica dei 500 hPa. Il momento temporale è quello delle 00Z del 28 aprile, quando l'alta pressione subtropicale andrà ad espandersi ulteriormente verso ovest. 

Tuttavia, come risulta evidente dall'osservazione dell'immagine, l'obbiettivo principale è rappresentato dalla penisola iberica, inevitabile pertanto un maggiore interessamento dei bacini occidentali peninsulari. Ad est è possibile notare uno scorrimento fresco settentrionale, con curvatura ciclonica tra Mar Nero e penisola ellenica.^^^^^L'ultima immagine che andiamo ad analizzare è la GENS-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 2 maggio. La configurazione termico-barica alla quota di 500 hPa evidenzia la persistenza anticiclonica a prevalente componente subtropicale tra penisola iberica e Italia. Tempo che dovrebbe quindi mantenersi stabile e soleggiato su gran parte della nostra penisola.^^^^^
Previsione valida per il periodo 20 aprile/24 aprile (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* l’area ciclonica iberica andrà portandosi verso l’Europa centro orientale. Da ovest atteso un graduale incremento barico ad opera di alta pressione subtropicale.

Stato del cielo: inizialmente avremo condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso su gran parte della penisola, in modo particolare al centro nord. A seguire decisa attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, anche se permarranno addensamenti pomeridiani in aree interne.

Avremo precipitazioni?: tra domani e l’inizio della nuova settimana attesa marcata instabilità sul nord ed il centro, in graduale estensione verso il sud. Seguirà l’attenuazione dei fenomeni che andranno ad interessare, sporadicamente, le are interne durante le fasi centrali del giorno.

Andamento termico: temperature che subiranno un progressivo calo ad opera di correnti occidentali, a seguire previsto un lieve rialzo termico ma su valori prossimi alle medie stagionali.

alta pressione in vista fine aprile e inizio maggio stabili 11871 1 2 - Alta pressione in vista, fine aprile e inizio maggio stabili
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 25 aprile e il 28 aprile (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: il promontorio anticiclonico subtropicale, diretto principalmente verso la penisola iberica, andrà ad influenzare decisamente i bacini occidentali peninsulari. Ad est avremo invece l’ingerenza di deboli correnti settentrionali, convogliate in direzione del Mar Nero e della penisola ellenica.

Stato del cielo: prevarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, tuttavia potrebbero permanere degli addensamenti in aree interne prossime ai rilievi, specie al centro sud versante adriatico.

Possibili precipitazioni: i fenomeni, se presenti, saranno quindi relegati alle zone montane o aree prossime ai principali comprensori montuosi. Classica instabilità tardo primaverile che potrebbe portare rovesci e qualche temporale.

Profilo termico: le temperature potrebbero far registrare un ulteriore lieve incremento, in modo particolare su versanti occidentali dello stivale, mentre ad est il clima di manterrebbe gradevole per ventilazione settentrionale.

alta pressione in vista fine aprile e inizio maggio stabili 11871 1 3 - Alta pressione in vista, fine aprile e inizio maggio stabili
Extreme forecaste, uno sguardo dal 29 al 02 maggio (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: permane il contesto depressionario in prossimità delle isole britanniche, con estensione verso la porzione portoghese atlantica.

Risvolti configurativi sull’Italia: evidente la persistenza anticiclonica subtropicale, che potrebbe estendersi in direzione del Mediterraneo centrale.

Stato del cielo: cielo che si manterrebbe in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le nostre regioni, anche se potrebbero aversi addensamenti in aree interne alpine e appenniniche.

Possibili precipitazioni: possibilità precipitative in fase di attenuazione, anche qualche fenomeno da instabilità potrebbe andare ad interessare Alpi ed Appennino centro settentrionale.

Le temperature: valori termici che non dovrebbe subire particolari variazioni se non ulteriori lievi aumenti.

alta pressione in vista fine aprile e inizio maggio stabili 11871 1 4 - Alta pressione in vista, fine aprile e inizio maggio stabili
L’editoriale si conclude con l’analisi del diagramma termico barico, l’ENSEMBLE 21 membri su base NCEP, riferito alla capitale. Entrambe le quote di riferimento, 850 hPa e 500 hPa, mostrano una tendenza al rialzo, netto, sia per quel che concerne le temperature che per quanto riguarda le altezze di geopotenziale.

In riferimento agli 850 hPa vediamo come i geopotenziali tendano ad aumentare in progressione sin verso la conclusione mensile, per poi registrare una lieve flessione ad inizio maggio. Temperature che invece dovrebbe subire un progressivo aumento, senza nessuna particolare flessione. Attestandosi su valori oltre le medie stagionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
breve-intervallo-prima-dell’arrivo-di-un-nuovo-impulso-perturbato

Breve intervallo prima dell'arrivo di un nuovo impulso perturbato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-caldo-ottobre-italiano

Il caldo Ottobre italiano

16 Ottobre 2014
sole,-caldo,-temporali-pomeridiani.-nuova-svolta-meteo-nel-weekend

SOLE, CALDO, TEMPORALI pomeridiani. Nuova svolta meteo nel weekend

17 Maggio 2017
temporale-grandinigeno-di-roma:-splendidi-contrasti-di-colore-nel-cielo

TEMPORALE GRANDINIGENO di Roma: splendidi contrasti di colore nel cielo

5 Dicembre 2012
meteo-torino:-bel-tempo,-nel-weekend-arriva-l’estate

Meteo TORINO: BEL TEMPO, nel weekend arriva l’ESTATE

30 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.