• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione in spinta da ovest, permane qualche pioggia al sud e Sicilia

di Ivan Gaddari
22 Feb 2008 - 09:20
in Senza categoria
A A
alta-pressione-in-spinta-da-ovest,-permane-qualche-pioggia-al-sud-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

alta pressione in spinta da ovest permane qualche pioggia al sud e sicilia 11365 1 1 - Alta pressione in spinta da ovest, permane qualche pioggia al sud e Sicilia
L’osservazione dell’immagine satellitare del primo mattino evidenzia un’azione di contrasto tra la residua circolazione ciclonica atlantica ed un campo di alta pressione in spinta da sudovest. Mentre al centro nord il cielo risulta diffusamente sereno o poco nuvoloso, anche se nelle pianure e valli del nord abbiamo nebbie e foschie, su regioni meridionali permane della nuvolosità che anche in queste ore da vita ad alcuni fenomeni. Sono segnalare piogge sulla Sicilia, la Calabria meridionali, la Puglia. Nubi sparse e qualche piovasco anche su Basilicata e Campania, isolati addensamenti interessano la Sardegna sud orientale.

Eppure, volgendo lo sguardo verso ovest, possiamo notare ampie schiarite in seno alla spinta anticiclonica che ci porterà in primavera tra domani e dopo. L’ausilio della sola immagine satellitare può darci un’idea, ma senza un’analisi dei modelli numerico-previsionali non saremo in grado di distinguere la prevalente matrice subtropicale al sistema stabilizzante in arrivo. Aria mite dal nord Africa determinerà un sensibile aumento delle temperature su tutte le regioni, su valori oltre la media stagionale. Incremento che potrebbe rivelarsi contenuto sulle regioni del nord, ove nebbie e foschie sarebbero in grado di limitare l’azione dell’irraggiamento solare.

Interessante poi volgere l’attenzione alla nuova settimana, durante la quale dovrebbe concretizzarsi quel cambiamento che abbiamo analizzato più volte nel corso degli ultimi giorni. L’abbassamento del flusso umido oceanico porterà la rapida erosione dell’alta pressione subtropicale, determinando un graduale ma costante aumento della nuvolosità su tutte le nostre regioni. Potrebbe poi rivelarsi il preludio ad un corposo peggioramento che andrebbe a concretizzarsi ai primi di marzo, quando si intravede una fase di tempo perturbato dalle caratteristiche tardo invernali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la presenza di un vasto sistema anticiclonico, in rinforzo sull’Europa Occidentale, determinerà condizioni di generale stabilità. Cielo che pertanto si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche isolata velatura attesa su ovest Liguria e Piemonte occidentale. Permangono isolati addensamenti sui rilievi alpini. Le ore notturne porteranno la formazione di nebbie e foschie.
Visibilità: ottima, locali riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: il nucleo anticiclonico continentale, persistente sui settori centro settentrionali del Mediterraneo e su Europa Occidentale, sarà garante di condizioni stabili. Contesto giornaliero segnato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tranne parziali annuvolamenti sulle zone alpine e nubi basse, date dal sollevamento delle nebbie, sulle zone interne padane. Locali stratificazioni medio-alte si potranno estendere dall’Arco Alpino anche verso le zone di pianura. Da segnalare la presenza di banchi di nebbia e locali foschie durante le ore notturne.
Visibilità: ottima, localmente ridotta durante la notte.
Venti: deboli variabili, localmente da nord/ovest.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica, preminente, sarà leggermente disturbata da un flusso di correnti umide ascrivibili a presenza ciclonica sul Mar Ionio. Qualche sporadica velatura potrebbe interessare i settori costieri laziali e toscani, isolati addensamenti anche sui versanti occidentali appenninici. Tuttavia la giornata si rivelerà secca. Da segnalare locali banchi di nebbia e frequenti foschie durante le ore notturne.
Visibilità: generalmente ottima, con riduzioni per nebbia in nottata.
Venti: deboli nord/orientali.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione, salvo un lievissimo incremento dei valori massimi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: previsto un ulteriore incremento barico in quota, figlio dal vasto sistema stabilizzante che occuperà ampie porzioni continentali e del Mediterraneo. Cielo pertanto che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Da segnalare soltanto il ritorno di nebbie e locali foschie durante le ore notturne, sia in pianura che nelle valli.
Visibilità: ottima, ridotta localmente per presenza di banchi di nebbia notturni.
Venti: deboli in genere settentrionali.
Temperatura: in generale lieve ripresa.

SUD
Tempo: l’ondulazione ciclonica si andrà trasferendo tra Penisola Ellenica e Mar Egeo, permettendo un generale miglioramento. Il contesto giornaliero si presenterà progressivamente stabile, anche se sui settori ionici, in particolare su coste meridionali pugliesi e su quelle calabre, si potrebbero esservi degli addensamenti con qualche isolato piovasco mattutino. Possibili deboli piogge sul Salento e sulla Calabria. Sporadici annuvolamenti anche sui versanti occidentali appenninici, sino alla Campania ed il Molise. Nottetempo possibili isolati banchi di nebbia in valli interne.
Visibilità: da discreta a buona.
Venti: deboli, localmente moderati, settentrionali.
Temperatura: in generale crescita.

ISOLE
Tempo: permane un flusso ancora debolmente instabile, che segue l’allontanamento verso est della modesta area depressionaria tra Sicilia e Mar Ionio. Atteso un notevole rinforzo della matrice subtropicale oceanica anticiclonica. Cielo che potrebbe presentarsi parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, specie sulla Sicilia, ma per presenza di copertura perlopiù stratiforme che pertanto si rivelerà sterile. Non si escludono isolati piovaschi pomeridiani nell’entroterra siculo. Nottetempo possibili locali banchi di nebbia in vallate interne.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli orientali, con locali rinforzi.
Temperatura: stazionaria, o in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-e-domenica-meteo-primaverile.-lunedi-nubi-e-qualche-pioggia-su-nordovest-e-alto-tirreno

Sabato e domenica meteo primaverile. Lunedì nubi e qualche pioggia su nordovest e alto Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-notti-insonni-a-causa-del-caldo,-quanto-durera-ancora?
News Meteo

Previsioni meteo: notti insonni a causa del caldo, quanto durerà ancora?

2 Ottobre 2024
meteo-aosta:-rapido-peggioramento-con-temporali,-poi-tornera-il-sole.

Meteo Aosta: Rapido peggioramento con temporali, poi tornerà il sole.

13 Aprile 2016
mirabolanti-proiezioni-modellistiche-verso-il-gelo:-che-c’e-di-vero?

Mirabolanti proiezioni modellistiche verso il gelo: che c’è di vero?

30 Dicembre 2016
meteo-ribaltone,-l’inverno-in-ritirata.-ecco-quando-tornera-il-vero-freddo

METEO RIBALTONE, l’inverno in ritirata. Ecco quando tornerà il VERO FREDDO

14 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.