• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione in rinforzo, lungo lo stivale tanto sole e clima estivo

di Ivan Gaddari
30 Ago 2008 - 12:22
in Senza categoria
A A
alta-pressione-in-rinforzo,-lungo-lo-stivale-tanto-sole-e-clima-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

alta pressione in rinforzo lungo lo stivale tanto sole e clima estivo 12923 1 1 - Alta pressione in rinforzo, lungo lo stivale tanto sole e clima estivo
Siamo giunti all’ultimo week end estivo, d’agosto, lunedì inizia ufficialmente l’autunno meteorologico. Eppure le condizioni meteo, com’è naturale che sia, sono estive e lo saranno anche in avvio di settembre. Si è interrotta la circolazione di bassa pressione orientale che per giorni ha portato fresco, venti settentrionali e locali rovesci in Appennino. Qualche fenomeno ha interessato i rilievi alpini, ora il sole splende su tutte le regioni e lo testimonia l’immagine satellitare del primo mattino che ci consegna una penisola sgombra da nubi significative.

Ora le temperature sono in aumento, complice l’attenuazione dei venti da nord. Un nucleo di alta pressione si sta affermando sull’Europa centrale e sul Mediterraneo centro occidentale. Si tratta di un nucleo prevalentemente oceanico, caratterizzato da aria mite e non calda, anche se nei prossimi giorni una debole componente nord africana potrebbe spingersi in direzione dei bacini meridionali peninsulari.

Tuttavia v’è da dire che anche oggi avremo dell’instabilità pomeridiana su alcune aree alpine, in particolare quelle centro occidentali. Si tratterà di rovesci diurni che potranno assumere connotati temporaleschi, ma in serata si osserverà una rapida attenuazione degli stessi. Altrove, come intuibile dalla lettura dell’editoriale, il cielo si rivelerà sereno o poco nuvoloso, salvo qualche residuo addensamento in aree appenniniche meridionali. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale per le singole aree regionali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: atteso un ulteriore incremento dei valori di pressione, complice un nucleo di alta pressione in affermazione sull’Europa centro occidentale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti che risulteranno limitate ai settori alpini e prealpini, possibili isolati fenomeni serali sui crinali alto-piemontesi e valdostani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, o a regime di brezza.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

NORD EST
Tempo: l’espansione anticiclonica sull’Europa Centrale limiterà il flusso di fresche ed instabili correnti settentrionali dirette verso i settori orientali del continente. Scenario meteorologico giornaliero che si rivelerà dominato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se durante le ore centrali del giorno potrebbero esservi addensamenti sparsi in Alpi e Prealpi, specie su Veneto e Friuli. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli localmente settentrionali, o a prevalente regime di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza dell’alta pressione oceanica subirà un ulteriore rinforzo sui bacini occidentali, complice un affondo perturbato in corrispondenza del Golfo di Biscaglia e della Penisola Iberica. Bella giornata di sole su tutte le regioni, clima estivo ma decisamente gradevole. Le nubi saranno limitate a sporadici cumuli pomeridiani sui principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, o a prevalente regime di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento, con valori massimi sopra la media.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: si rafforza il contesto di prevalente stabilità, in grado di limitare il flusso fresco settentrionale grazie all’allontanamento della debole circolazione ciclonica verso la Penisola Ellenica. Il cielo si presenterà quindi sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per addensamenti pomeridiani sui principali comprensori appenninici. Nubi localmente minacciose specie su Abruzzo e Molise, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il graduale spostamento anticiclonico verso est porterà un ulteriore incremento nei valori di pressione, nonostante seguiti ad affluire aria fresca settentrionale. Giornata sostanzialmente stabile e soleggiata, caratterizzata da clima gradevole su tutte le regioni. Da segnalare residui addensamenti appenninici durante le ore centrali del giorno, localmente minacciosi in particolare tra Basilicata e Calabria Settentrionale. Non sono attesi fenomeni di rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali. Locali rinforzi su basso Adriatico.
Temperatura: invariata.

ISOLE
Tempo: l’aumento della pressione sui bacini occidentali sarà garante di condizioni meteo decisamente stabili e soleggiate. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani. Clima estivo, gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali con occasionali rinforzi, o a regime di brezza nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo:-arriva-l’estate-settembrina-al-sud-italia

UKMO: Arriva l'estate settembrina al sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi-25-ottobre,-giornata-d’attesa-in-attesa-del-forte-maltempo

Meteo oggi 25 ottobre, giornata d’attesa in attesa del forte maltempo

25 Ottobre 2018
meteo:-tregua-nel-weekend,-ma-un-altro-peggioramento-e-gia-all’orizzonte
News Meteo

Meteo: tregua nel weekend, ma un altro peggioramento è già all’orizzonte

1 Ottobre 2024
ondata-di-caldo-eccezionale-del-giugno-2007:-lunga-serie-di-record-storici

Ondata di caldo eccezionale del giugno 2007: lunga serie di record storici

25 Giugno 2018
cascate-del-niagara-“ghiacciate”:-e-la-seconda-volta.-ecco-le-immagini

Cascate del Niagara “GHIACCIATE”: è la seconda volta. Ecco le immagini

5 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.