• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione in rinforzo, da domani giungerà aria calda dal nord Africa

di Ivan Gaddari
03 Set 2008 - 08:43
in Senza categoria
A A
alta-pressione-in-rinforzo,-da-domani-giungera-aria-calda-dal-nord-africa
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 04 settembre 2008.^^^^^Tempo previsto per venerdì 05 settembre 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani porterà condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutta le regioni. Al centro sud e sulle isole si prevede un generale aumento delle temperature. Al nord, invece, resisteranno infiltrazioni di aria umida oceanica, con annessa instabilità diurna in particolare sui settori occidentali.

I due giorni a seguire saranno caratterizzati da un ulteriore rinforzo dell’alta pressione nord africana, le temperature pertanto subiranno un ulteriore aumento mentre il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso. Non mancheranno tuttavia addensamenti sparsi per nubi medio alte, specie al sud e isole. Su Alpi possibili residui rovesci pomeridiani, comunque di scarsa intensità.

Validità 04 settembre 2008

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, permane un flusso di umide correnti meridionali foriere di instabilità diurna. Fin dal mattino attesi frequenti addensamenti sui rilievi, con rovesci sparsi in particolare su Valle d’Aosta e alto Piemonte. Le ore pomeridiane porteranno invece frequenti addensamenti cumuliformi su aree alpine e prealpine, annessi ancora rovesci temporaleschi, anche di moderata intensità, che potranno sconfinare su zone pedemontane piemontesi e lombarde. Tra tardo pomeriggio e sera non si escludono temporanei interessamenti delle aree di pianura.
Visibilità: discreta, con temporanee pesanti riduzioni.
Venti: da deboli a localmente moderati meridionali, con occasionali rinforzi.
Temperatura: in leggera ulteriore flessione.

NORD EST
Tempo: insisterà l’azione parzialmente instabilizzante dettata da flusso umido meridionale scaturito dall’azione ciclonica su aree occidentali dell’Europa. Mentre al mattino il cielo si presenterà al più parzialmente nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno una intensificazione della copertura nuvolosa su aree alpine e prealpine, a cui faranno seguito rovesci sparsi anche temporaleschi in sconfinamento su aree pedemontane alto atesine, venete e friulane. Fenomeni sino in pianura verso sera, soprattutto sul Veneto.
Visibilità: buona, con occasionali riduzioni.
Venti: deboli o moderati da S/SW.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, persiste infatti l’azione stabilizzante anticiclonica coadiuvata da flusso di umide correnti meridionali. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, permarranno locali velature su aree costiere toscane e laziali, così come degli addensamenti sparsi in settori appenninici durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da S/SE, con temporanei rinforzi.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione stabilizzante ascrivibile al campo anticiclonico presente da giorni porterà condizioni prettamente estive. Lo scenario meteorologico giornaliero sarà caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per sporadica attività termo convettiva pomeridiana su aree appenniniche. Nubi innocue.
Visibilità: ottima.
Venti: da deboli a moderati, in prevalenza sciroccali.
Temperatura: in leggero aumento.

SUD
Tempo: l’alta pressione seguiterà ad apportare condizioni di prevalente stabilità estiva, complice anche la ventilazione meridionale. Bella giornata di sole su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani appenninici. Clima estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili o a regime di brezza, tendenti a disporsi in prevalenza dai quadranti meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’erosione anticiclonica occidentale non si rivelerà tale da sconvolgere la stabilità anticiclonica presente da giorni. Scenario meteorologico giornaliero che si rivelerà stabile e soleggiato su entrambe le isole, locali velature sulla Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali, con tendenza a rinforzare da scirocco.
Temperatura: in leggero aumento.

alta pressione in rinforzo da domani giungera aria calda dal nord africa 12955 1 2 - Alta pressione in rinforzo, da domani giungerà aria calda dal nord Africa
Validità 05 settembre 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso un incremento di pressione per graduale spostamento del fronte instabile oceanico verso est. Cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, con possibili rovesci sparsi sui rilievi alpini lombardi, alto piemontesi e su Liguria centro orientale. Le ore pomeridiane porteranno un generale miglioramento con schiarite che da ovest verso est, anche se permarranno fenomeni a ridosso della cerchia alpina, su Valle d’Aosta ed alto Piemonte.
Visibilità: discreta, tendente a divenire buona dal pomeriggio.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in leggero aumento.

NORD EST
Tempo: l’erosione barica per transito di blando fronte instabile atlantico, porterà l’intensificazione dell’instabilità giornaliera, accompagnata da flusso umido meridionale. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso sin dal mattino, con pesanti addensamenti pomeridiani sui rilievi alpini e prealpini che porteranno rovesci sparsi anche temporaleschi, in temporanea estensione alle zone pedemontane e localmente su pianura veneta e friulana. Tendenza a netto miglioramento dal pomeriggio.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve risalita nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’affondo ciclonico iberico, con annesso transito instabile settentrionale, porterà lievi disturbi al contesto anticiclonico presente da giorni. Tuttavia il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso, con tendenza a velature sparse su settori costieri toscani e laziali, mentre in Appennino potranno esservi degli addensamenti cumuliformi sostanziali, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante la presenza di un campo anticiclonico prevalentemente subtropicale, attesa una parziale erosione dello stesso ad opera di transito, in quota, di aria umida di origine oceanica. Lo scenario meteorologico giornaliero sarà segnato da condizioni di cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio degli addensamenti sparsi pomeridiani si presenteranno su aree appenniniche, ai quali non faranno seguito fenomeni di alcun genere.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

SUD
Tempo: la presenza di un’area ciclonica sull’Europa occidentale porterà una intensificazione del richiamo caldo umido meridionale, stabilizzante, in direzione dei bacini meridionali peninsulari. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare sporadiche velature sui settori costieri tirrenici e ionici, mentre al pomeriggio non mancheranno locali addensamenti diurni su aree interne appenniniche. Nubi peraltro innocue.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: in sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: il promontorio stabilizzante subtropicale subirà un’accelerazione ad opera di estensione ciclonica oceanica su penisola iberica. Bella giornata di sole su entrambe le isole, possibili velature su settori costieri meridionali. Giornata piuttosto calda.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Scirocco.
Temperatura: in sensibile crescita.

Validità 06 settembre 2008

NORD OVEST
Tempo: il parziale allontanamento ciclonico oceanico verso ovest, direzione Atlantico orientale, porterà un incremento della stabilità giornaliera. Cielo tendenzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti sparsi residui pomeridiani su aree alpine e prealpine. Possibili isolati rovesci solo su Alpi valdostane e rilievi settentrionali piemontesi, ma in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: lo spostamento dell’area di bassa pressione oceanica, con asse rivolto verso l’Atlantico orientale, determinerà un rinforzo dell’alta pressione subtropicale. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare addensamenti sparsi su Alpi e Prealpi durante le ore centrali del giorno, tuttavia si tratterà di nubi innocue che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: ulteriore rinforzo anticiclonico subtropicale determinerà condizioni meteo prettamente estive. Bella giornata di sole un po’ su tutte le regioni, salvo sporadiche velature costiere e qualche addensamento cumuliforme su aree interne appenniniche. Nubi che comunque si riveleranno innocue.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza da sud.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: non si attendono sostanziali variazioni bariche, salvo un ulteriore incremento nei valori di pressione ad opera di anticiclone subtropicale. Permarranno condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regione, poche le nubi presenti, limitate a qualche cumulo pomeridiano in aree interne appenniniche. Caldo estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: il fulcro anticiclonico subtropicale tenderà a portarsi ulteriormente verso nord, enfatizzando quella stabilità estiva presente da giorni. Su tutte le regioni prevarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, da segnalare soltanto addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, ove peraltro non sono attese precipitazioni. Farà decisamente caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da sud-sudest.
Temperatura: in ulteriore aumento. Valori ben oltre le medie stagionali.

ISOLE
Tempo: permarranno condizioni prettamente anticicloniche ad opera di alta pressione venuta dal nord Africa. Il cielo si presenterà poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare salvo sporadiche velature su aree costiere meridionali e su quelle occidentali sarde. Clima particolarmente caldo ed umido.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in aumento, oltre la norma stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-di-solleone,-meteo-estivo-anche-in-avvio-di-settimana

Domenica di solleone, meteo estivo anche in avvio di settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano-fantastico,-con-peggioramento

Meteo MILANO fantastico, con peggioramento

4 Maggio 2020
meteo-roma:-finalmente-diversi-giorni-senza-piogge

Meteo ROMA: finalmente diversi giorni senza piogge

22 Marzo 2018
meteo-estremo-in-nord-america:-grandi-laghi-in-gran-parte-congelati

Meteo estremo in Nord America: Grandi Laghi in gran parte congelati

7 Febbraio 2019
peggioramento-in-russia:-temperatura-a-500-hpa,-un-importante-parametro-meteo

Peggioramento in Russia: temperatura a 500 hPa, un importante parametro meteo

16 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.