• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione in lieve ritirata tra domenica e lunedì, complice depressione oceanica sul Centro Europa

di Ivan Gaddari
08 Mag 2007 - 12:26
in Senza categoria
A A
alta-pressione-in-lieve-ritirata-tra-domenica-e-lunedi,-complice-depressione-oceanica-sul-centro-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 12 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 13 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
Al sabato avremo la presenza dell’alta pressione ad assicurare condizioni di spiccata stabilità. Un cedimento barico ad Ovest di Francia e Penisola Iberica enfatizzerà un ulteriore debole richiamo caldo verso l’Italia, laddove il clima si mostrerà prettamente estivo. Locale instabilità potrebbe colpire l’arco alpino.

Tra domenica e lunedì avremo lo spostamento della struttura ciclonica dapprima sulla Francia, poi verso il Centro Europa. Ciò andrà a favorire un calo della pressione specie al Nord, laddove giungerà dell’instabilità prima portata da un flusso di correnti Sud occidentali, poi per aria più fresca dai quadranti Settentrionali. Sul resto d’Italia, nonostante l’alta pressione meno invadente, persisterà il bel tempo.

Validità 12 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: nuovo incremento barico da ovest determinerà spiccata stabilità atmosferica. Locali addensamenti pomeridiani su rilievi lombardi e alto piemontesi, senza precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione se non nuovi locali aumenti in pianura.

NORD EST
Tempo: nonostante aria più fresca si approssimi a Nordest, l’anticiclone favorirà condizioni meteo stabili. Degli addensamenti sono attesi lungo l’arco alpino, specie sulla Carnia e Alto Adige, probabili degli isolati rovesci pomeridiani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto anticiclonico riuscirà a scongiurare l’instabilità pomeridiana. Tuttavia addensamenti pomeridiani attesi sui rilievi appenninici senza particolari fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud Ovest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’alta pressione sarà protagonista della giornata, tuttavia avremo felbile attività termo convettiva pomeridiana. Decisi annuvolamenti sui principali comprensori montuosi appenninici, assenza di precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza variazioni, o in lieve aumento.

SUD
Tempo: la giornata sarà ancora primaverile, tuttavia avremo una blanda cumulogenesi pomeridiana. Isolati addensamenti su Appennino Campano, Lucano e Nord della Calabria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche cumulo pomeridiano su rilievi orientali sardi e massiccio Etneo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali, con rinforzi su aree esposte.
Temperatura: pressochè stazionaria.

alta pressione in lieve ritirata tra domenica e lunedi complice depressione oceanica sul centro eur 8826 1 2 - Alta pressione in lieve ritirata tra domenica e lunedì, complice depressione oceanica sul Centro Europa
Validità 13 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: un vivace flusso di correnti meridionali, causa deciso calo barico tra Francia e Spagna, porterà ad un incremento delle nubi e dell’instabilità pomeridiana. Nubi medio alte già dal primo mattino, poi addensamenti consistenti interesseranno Alpi e Prealpi, con rovesci e qualche temporale tra Val d’Aosta, alto Piemonte e Valtellina.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il contesto permarrà moderatamente stabile, tuttavia si assisterà ad un deciso incremento dell’attività termo convettiva pomeridiana. Attesi addensamenti consistenti sui rilievi, con rovesci sparsi e qualche locale temporale. Non si escludono sconfinamenti su vallate e persino lungo la costa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un flusso caldo sud occidentale renderà la giornata tipicamente estiva. Avremo diffusa stabilità, cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: ancora alta pressione a dominare la scena di una giornata dal sapore quasi estivo. Poche le nubi presenti, anche sui rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: tanto sole per una giornata di diffusa e spiccata stabilità. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: giornata tipicamente estiva, ideale per gite fuori porta. Sole, qualche nube di passaggio sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in lieve incremento.

Validità 14 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: il campo anticiclonico cederà decisamente sotto la spinta di una depressione in ingresso su Europa centro occidentale. Persisterà frequente instabilità pomeridiana in particolare su Lombardia e Piemonte orientale. Deboli nevicate oltre i 2500 m.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo, anche sensibile lungo l’arco alpino.

NORD EST
Tempo: cedimento barico importante determinerà un aggravio delle condizioni meteo. L’instabilità diverrà diffusa e colpirà principalmente le aree alpine e prealpine, con rovesci e qualche temporale. Nevicate oltre i 2500 m sui crinali di confine. Piovaschi anche in pianura e lungo le coste.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diffusa diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo un lieve calo della pressione per flusso fresco da Ovest-Nordovest. Nubi medio alte tranisteranno lungo il litorale, qualche addensamento in appennino ma assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: alta pressione in lieve flessione, tuttavia persisteranno condizioni di decisa stabilità. Locali addensamenti sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: avremo un’altra giornata governata dalla presenza del sole. Cielo che si manterrà sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: il contesto persisterà moderatamente stabile, tuttavia vivace circolazione nord occidentale porterà nubi di passaggio. Locali addensamenti sui principali rilievi sardi.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: in generale calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-dai-connotati-d’inizio-estate-su-tutte-le-regioni

Giornata dai connotati d'inizio estate su tutte le regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-di-bassa-pressione-tiene-ancora-sotto-scacco-l’italia

Vortice di Bassa Pressione tiene ancora sotto scacco l’Italia

25 Luglio 2016
l’isola-pakistana-potrebbe-non-essere-“nuova”:-emerse-gia-nel-1945

L’ISOLA PAKISTANA potrebbe non essere “NUOVA”: emerse già nel 1945

28 Settembre 2013
meteo-milano:-pioggia-giovedi,-poi-instabile.-freddo-la-prossima-settimana

Meteo MILANO: PIOGGIA giovedì, poi instabile. FREDDO la prossima settimana

13 Marzo 2018
gran-neve-anche-sulle-alpi-lombarde-di-confine

Gran neve anche sulle Alpi lombarde di confine

30 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.