• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione in grande spolvero, ma non dappertutto c’è il sole

di Ivan Gaddari
25 Set 2013 - 08:04
in Senza categoria
A A
alta-pressione-in-grande-spolvero,-ma-non-dappertutto-c’e-il-sole
Share on FacebookShare on Twitter

La stasi anticiclonica sta causando l'accumulo di umidità nei bassi strati e la comparsa di nebbie e nubi basse non solo in Val Padana. Qui siamo a Venezia e nell'immagine si evince la presenza di qualche banco di nebbia. Fonte immagine www.ismar.cnr.it
Come detto e ribadito in molte occasioni, pur trattandosi di una struttura anticiclonica tipicamente estiva avrebbe palesato enormi difficoltà a spingere i termometri verso quei valori “spettacolari” raggiunti ad esempio in Francia e in Spagna. Le masse d’aria calda contenute al suo interno si stanno caricando d’umidità al contatto coi nostri mari e i venti in rotazione da ovest ne enfatizzano gli effetti.

Si spiegano così i frequenti annuvolamenti che stanno coinvolgendo molte regioni d’Italia. Trattasi di nubi basse, spesso banchi di nebbia o foschie. In altri casi sono dei veri e propri annuvolamenti marittimi, come ad esempio in Liguria e sulle coste tirreniche. Fatto sta che il sole, che teoricamente avrebbe potuto splendere indisturbato, sta subendo degli intoppi. In alcune zone avrà persino difficoltà a far capolino nelle ore più calde, come sulla Riviera Ligure.

Sotto l’aspetto termico registreremo qualche piccola variazione, orientata perlopiù verso ulteriori rialzi. Aumenti che si manifesteranno soprattutto sulle regioni adriatiche, complice la blanda circolazione favonica conseguente ai venti occidentali in scivolamento lungo i pendii appenninici. Le massime più alte dovrebbero riguardare la Puglia Garganica, dove presumibilmente si sfioreranno i 30°C. Ma punte di 27-28°C coinvolgeranno i litorali adriatici: dalla Romagna in giù. Trattasi di valori termici superiori alla norma ed anche sulle rimanenti regioni dovremo attenderci temperature più alte delle medie stagionali.

Ovviamente dal punto di vista precipitativo non cambierà nulla. Siamo in regime anticiclonico ed attendersi piogge o fenomeni di altro genere è impensabile. Al più potrebbe scapparci qualche pioviggine sulle coste liguri, laddove gli annuvolamenti stazioneranno per più tempo mostrandosi ben più tediosi che altrove.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-sinonimo-di-bel-tempo?-non-sempre…

Anticiclone sinonimo di BEL TEMPO? Non sempre...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimissime-sull’ondata-di-calore-in-arrivo:-in-dubbio-la-tregua-del-prossimo-week-end

Ultimissime sull’ondata di calore in arrivo: in dubbio la tregua del prossimo week-end

11 Luglio 2009
intermezzo-instabile:-nubi-su-tutta-italia-con-precipitazioni-piu-diffuse-sul-nord-ovest

Intermezzo instabile: nubi su tutta Italia con precipitazioni più diffuse sul Nord-Ovest

15 Maggio 2009
tempesta-invernale-si-abbatte-sul-nordest-degli-stati-uniti:-video

TEMPESTA INVERNALE si abbatte sul nordest degli Stati Uniti: VIDEO

9 Marzo 2013
esplode-l’instabilita-sui-mari-del-nord:-le-foto-dei-tornado

Esplode l’instabilità sui Mari del Nord: le foto dei tornado

28 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.