• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione in graduale sofferenza, nel weekend meteo sciroccale e piogge al Centro Nord

di Ivan Gaddari
09 Mar 2011 - 11:15
in Senza categoria
A A
alta-pressione-in-graduale-sofferenza,-nel-weekend-meteo-sciroccale-e-piogge-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Domani avremo condizioni di bel tempo e un ulteriore lieve rialzo termico. Le poche nubi presenti interesseranno le due Isole, la Liguria e l'alta Toscana.^^^^^Domenica è confermata l'ondata di maltempo al Nordovest e nelle Centrali tirreniche. Qualche pioggia anche sul Triveneto e nelle Isole, mentre altrove dovrebbero risultare più sporadiche. Ovunque soffieranno sostenute correnti di Scirocco.
Inverno finito? Teoricamente sì, meteorologicamente parlando anche. E’ vero che Marzo è pazzerello, ma anche qualora dovesse tornare il freddo non sarà più lo stesso. Le giornate si allungano, il clima va addolcendosi ed anche gli ultimi rimasugli della colata artica verranno inibiti da un imminente cambio circolatorio.

Le prime avvisaglie del cambiamento sono rappresentate dai venti sciroccali che stanno soffiando nei Canali Insulari. Aria umida, che contribuisce alla formazione di una discreta nuvolosità a ridosso delle coste di entrambe le Isole.

Altrove c’è il sole. Sole che scalderà gran parte della Penisola anche nella giornata di giovedì, salvo poche eccezioni. Quali? Sicuramente le Isole, per via della circolazione umida. Si aggregheranno altre regioni, ad esempio la Liguria e la Toscana. L’intrusione d’aria umida innescherà una crescita delle nubi basse, che tra l’altro potrebbero recare qualche pioviggine nel Genovese e nel Savonese. Anche le zone litoranee del basso versante tirrenico registreranno locali addensamenti.

Diamo un attimo cenno alle temperature. Le massime aumenteranno ancora, seppur di pochi gradi. Cresceranno localmente le minime, ma continuerà a far freddo, soprattutto la notte. Potrebbero persino esserci delle gelate.

Il rialzo termico dovrebbe proseguire nei prossimi giorni, soprattutto la notte. Di giorno, invece, anche per via delle nubi in aumento e in seguito delle piogge, dovrebbero registrarsi delle diminuzioni.

alta pressione in graduale sofferenza nel weekend meteo sciroccale e piogge al centro nord 20003 1 2 - Alta Pressione in graduale sofferenza, nel weekend meteo sciroccale e piogge al Centro Nord
Venerdì cominceranno ad arrivare le nubi. Anzitutto si rafforzeranno i venti di Scirocco, ovunque. Diverranno forti nei mari circostanti le Isole e le ultime proiezioni indicano la possibilità di qualche raffica di burrasca.

I maggiori annuvolamenti interesseranno le Isole, in particolare i versanti orientali. Potrebbero risultare minacciosi e non si esclude la possibilità di qualche pioviggine sulla Sicilia orientale. Diciamo che su gran parte d’Italia si tratterà di nubi medio alte, legate all’avanzata del fronte perturbato.

E’ sabato che comincerà a piovere. Prima in Sardegna, poi al Nordovest. Precipitazioni che coinvolgeranno gran parte dell’Isola, il Piemonte occidentale e settentrionale, il ponente Ligure e il settore meridionale valdostano. La quota neve, ovviamente sulle Alpi, sarà ubicata attorno ai 1000 m.

Nella notte successiva ecco il maltempo estendersi all’intero settore nord occidentale. Piogge di forte intensità, domenica, dovrebbero interessare la Liguria, mentre sulle Alpi cadranno abbondanti nevicate. Rispetto alle emissioni precedenti, sembra invece che le regioni Nord orientali risentiranno meno del peggioramento. Verranno interessati i settori occidentali del Veneto, l’Emilia e il Trentino Alto Adige. Ma dovrebbe trattarsi di piogge più deboli e intermittenti.

Al Centro, invece, il maltempo coinvolgerà principalmente le zone tirreniche. Instabilità anche in Sardegna e Sicilia, mentre altrove avremo tante nubi, spesso minacciose, ma scarsi fenomeni.

Nubi irregolari permarranno anche lunedì, associate a qualche debole fenomeno a ridosso delle Alpi e delle Prealpi.

Poi sembra poter giungere un campo anticiclonico, tra l’altro alimentato da aria particolarmente mite in risalita dal Nord Africa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
svolta-meteo-di-spessore,-preludio-ad-un-periodo-mite:-ritorna-la-“falla-portoghese”

Svolta meteo di spessore, preludio ad un periodo mite: ritorna la "Falla Portoghese"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-fase-molto-fredda,-eccezionalmente-anomala

Meteo Italia: fase molto fredda, eccezionalmente anomala

15 Maggio 2019
meteo-giugno:-partenza-col-botto

Meteo Giugno: partenza col botto

19 Maggio 2018
meteo-milano:-caldo-asfissiante,-temperature-da-record-con-occasionali-temporali

Meteo MILANO: caldo asfissiante, temperature da record con occasionali temporali

30 Luglio 2017
meteo-milano:-temporali-passeggeri,-fresco.-domenica-caldo

Meteo MILANO: temporali passeggeri, fresco. Domenica caldo

10 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.