• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione in declino, in settimana tornerà il maltempo

di Ivan Gaddari
23 Nov 2014 - 11:29
in Senza categoria
A A
alta-pressione-in-declino,-in-settimana-tornera-il-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Gli ultimi giorni sono stati segnati, pesantemente, dal ritorno dell’Anticiclone africano. Come ben sappiamo trattasi di struttura coriacea e soprattutto calda, o comunque estremamente mite. Abbiamo avuto splendide giornate di sole, dal clima primaverile durante il giorno mentre le notti sono divenute fredde. Poi su alcune aree d’Italia si sono formate nebbie e persino nubi basse in grado di arrecare deboli piogge.

La situazione è destinata a cambiare nei prossimi giorni, ma rispetto al passato forse avremo meno patemi d’animo. Le ultime emissioni dei modelli di previsione allontanano ad ovest il fulcro principale delle perturbazioni atlantiche, che mostreranno difficoltà ad estendersi verso est e che pertanto non dovrebbero dar luogo a persistenti nubifragi. I venti, ma lo vedremo, si disporranno anche stavolta dai quadranti meridionali e le temperature continueranno a mantenersi molti miti.

Il tempo lunedì 24 novembre
Le condizioni meteo non dovrebbero registrare sostanziali cambiamenti, eccezion fatta per le regioni nordoccidentali dove dal pomeriggio è atteso un progressivo peggioramento. Peggioramento che coinvolgerà Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, meno la Lombardia. Nelle regioni indicate avremo piogge, più consistenti in territorio ligure dove potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Su Alpi nevicherà a quote medio-alte. Altrove cieli poco nuvolosi, con più sole al Sud mentre sulla Sardegna orientale avremo nubi localmente compatte da Scirocco, con annesse anche delle pioviggini sparse.

Domani, lunedì, le prime piogge investiranno le regioni di Nordovest annunciando un progressivo indebolimento dell'Anticiclone.

Martedì 25 novembre
Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta riceveranno altre piogge, anche a carattere di rovescio. Piogge che in serata si estenderanno alla Toscana, ma il meteo si mostrerà instabile anche in Sardegna. La nuvolosità aumenterà anche sulle regioni adriatiche e lungo le coste ioniche, con possibili piovaschi. Si prospettano maggiori schiarite sul medio-basso versante tirrenico.

Da mercoledì piogge in accentuazione
Le crescenti influenze perturbate produrranno un più diffuso peggioramento. Mercoledì, ad esempio, le piogge si estenderanno anche sul Nordest e su regioni del medio-alto Tirreno. Qui potrebbero esserci anche dei temporali di una certa intensità. Si prospettano rovesci temporaleschi in Sardegna, nel sud della Sicilia e le prime piogge raggiungeranno le coste ioniche calabre.

Giovedì ecco che il maltempo scivolerà con più facilità verso sud e diciamo che presumibilmente sarà la giornata peggiora dell’intera settimana. C’è da dire che in serata inizieranno ad apparire le prime schiarite nelle regioni occidentali, causa accentuazione dei venti di Maestrale. Schiarite che da venerdì dovrebbero distendersi verso est annunciando un nuovo miglioramento. Da metà settimana segnaliamo un generale calo delle temperature massime, mentre le minime inizieranno a salire fin da martedì.

 Da metà settimana in poi una nuova perturbazione causerà un peggioramento più vivace e in estensione su tutte le regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
foehn-e-oltre-30-gradi-sulla-costa-algerina,-grandi-piogge-nel-marocco

Foehn e oltre 30 gradi sulla costa algerina, grandi piogge nel Marocco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-la-prossima-settimana-tra-sole-e-temporali
News Meteo

Meteo: la prossima settimana tra sole e temporali

31 Maggio 2024
peggioramento-live,-si-accende-la-miccia-temporalesca

Peggioramento live, si accende la miccia temporalesca

5 Giugno 2017
stratwarming-e-qbo

Stratwarming e QBO

21 Gennaio 2006
escalation-temporalesca,-ma-fase-di-marcata-instabilita-e-solo-agli-inizi

Escalation temporalesca, ma fase di marcata instabilità è solo agli inizi

14 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.