• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione fragile, costretta a subire iniziative instabili: Balcani nella morsa del vortice freddo

di Mauro Meloni
25 Giu 2010 - 16:43
in Senza categoria
A A
alta-pressione-fragile,-costretta-a-subire-iniziative-instabili:-balcani-nella-morsa-del-vortice-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Temperature misurate in diverse zone dell'Europa nel cuore del pomeriggio del 25 giugno. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^L'immagine in alto mostra uno scorcio della località montana di Sant'Anna Pelago (provincia di Modena, webcam a cura di www.altoappennino.it) interessata da un violento scroscio di pioggia temporalesco, con gocce molto grosse.
La componente anticiclonica giunta sull’Europa non vuol mostrare i muscoli per ora, come andiamo ribadendo da diversi giorni. La situazione odierna conferma questo, in quanto il dominio anticiclonico appare leggermente messo in discussione persino sulle nazioni occidentali europee, laddove si trova il motore portante della figura stabilizzante. Una leggera ondulazione depressionaria in quota sta infatti spingendo aria instabile sulla Spagna, favorendo lo sviluppo di diversi focolai temporaleschi sulle zone interne.

Le umide correnti atlantiche continuano a lambire il Regno Unito per poi dirigersi verso le terre scandinave, mentre l’aria fresca ed instabile non ha certo abbandonato l’Europa Orientale. Il nucleo freddo principale ha anzi guadagnato terreno verso ovest portandosi tra l’Ungheria, la Slovacchia e l’ovest Ucraina, nella rotazione antioraria dell’intera struttura di bassa pressione che apporta ancora forti precipitazioni e freddo fuori periodo.

alta pressione fragile costretta a subire iniziative instabili 18240 1 2 - Alta pressione fragile, costretta a subire iniziative instabili: Balcani nella morsa del vortice freddo
Nonostante i leggeri disturbi instabili, il caldo estivo resta protagonista sulla Spagna, sebbene con qualche grado in meno rispetto ai giorni passati, visto che i picchi maggiori non hanno superato i 32 gradi. L’onda calda si è tuttavia estesa verso la Francia, oltre che su parte della Germania e del Benelux: Parigi si è fermata a 28 gradi, ma in alcune aree costiere mediterranee, fra cui Carcassone, si sono superati di poco i 30 gradi.

alta pressione fragile costretta a subire iniziative instabili 18240 1 3 - Alta pressione fragile, costretta a subire iniziative instabili: Balcani nella morsa del vortice freddo
Il campo d’alta pressione non è così solido nemmeno sull’Italia e l’instabilità ha iniziato a dare i suoi primi concreti frutti sulle aree settentrionali appenniniche: diversi focolai temporaleschi si sono accesi non solo sull’entroterra ligure e sulla parte della dorsale al confine tra Toscana ed Emilia, ma anche sull’immediato entroterra grossetano. Questi primi botti temporaleschi sono generati dai refoli d’aria fresca dai Balcani in quota che contrastano in maniera crescente con il maggiore accumulo di calore al suolo: le temperature stanno infatti pian piano aumentando, con punte prossime ai 30 gradi su alcuni fondivalle alpini e zone interne di Toscana e Lazio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
festival-di-record-di-caldo-in-asia-e-africa.-inizio-settimana-perturbato-sui-balcani

Festival di record di caldo in Asia e Africa. Inizio settimana perturbato sui Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossima-settimana:-tornano-le-piogge,-maltempo-da-mercoledi

Meteo prossima settimana: tornano le piogge, maltempo da mercoledì

22 Ottobre 2015
regime-depressionario-sul-centro-sud-europa-mentre-un-corridoio-anticiclonico-campeggia-su-tutto-il-comparto-settentrionale-continentale

Regime depressionario sul centro sud Europa mentre un corridoio anticiclonico campeggia su tutto il comparto settentrionale continentale

21 Febbraio 2005
la-cella-temporalesca-in-veneto-vista-dal-satellite

La CELLA TEMPORALESCA in Veneto vista dal satellite

31 Maggio 2012
nuova-zelanda-e-sud-america:-il-freddo-si-vede-dagli-oceani!

Nuova Zelanda e Sud America: il freddo si vede dagli Oceani!

15 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.