• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione e sbuffi instabili da ovest: meteo settimanale variabile

di Ivan Gaddari
15 Set 2014 - 11:20
in Senza categoria
A A
alta-pressione-e-sbuffi-instabili-da-ovest:-meteo-settimanale-variabile
Share on FacebookShare on Twitter

Le prime due settimane di settembre hanno manifestato un tipo di circolazione decisamente distante da quanto osservato nei mesi estivi: le perturbazioni atlantiche hanno lasciato strada ai Vortici Instabili provenienti dal nord Europa. Il primo giunse ai primi del mese ed ebbe modo di instaurarsi nel cuore del Mediterraneo; il secondo si portò a ridosso delle Alpi, estendendosi parzialmente sul Centro Nord.

Da oggi, sino a data da destinarsi, avremo a che fare con un altro tipo di configurazione: l’isolamento di una vasta struttura perturbata sulle Azzorre sta innescando una rimonta anticiclonica africana. Rispetto ai giorni scorsi è indubbio che il tempo sia migliorato, ma è bene non illudersi: gli sbuffi instabili da ovest – legati a doppio filo alla perturbazione azzorriana – riusciranno ad inserirsi sul nostro Paese e sfoceranno in frequenti episodi temporaleschi.

Il tempo martedì 16 settembre
Da subito nubi sparse in Sardegna, all’estremo Nordovest e sulle coste ioniche della Calabria. Su queste ultime potrebbero esserci piovaschi sparsi. Altrove tempo migliore, con cieli sereni o poco nuvolosi. Col passare delle ore vi sarà un rapido sviluppo di nubi cumuliformi su tutti i principali rilievi e zone adiacenti, che sfoceranno in temporali anche vivaci. I più intensi dovrebbero attestarsi nell’entroterra abruzzese e sulle Alpi orientali. La situazione tenderà a migliorare diffusamente entro fine giornata, col ritorno di ampie schiarite un po’ ovunque.

Domani avremo nubi a sprazzi su varie regioni, con qualche temporale nelle zone indicate. Altrove meteo discreto, o buono.

Mercoledì 17 settembre
Vi saranno pochi cambiamenti: da subito nubi al Nordovest, Sardegna ed estremo Sud. In queste zone potrebbero verificarsi già i primi piovaschi ed anche qualche scroscio di pioggia. Altrove prevalenti spazi di sereno o poche sterili nubi. Nubi che si riproporranno al pomeriggio sui rilievi ed in particolare lungo l’arco alpino, sull’Appennino centro meridionale e nelle zone interne insulari. Probabili acquazzoni a sfondo temporalesco, in attenuazione verso sera.

Giovedì 18 settembre
Continueranno ad affluire nubi da ovest, che apporteranno piogge un po’ più organizzate sulla Sardegna. Permarrà dell’instabilità diurna su Alpi e dorsale appenninica, con tendenza a parziale peggioramento serale sul Nordovest.

Tendenza meteo weekend
Venerdì potrebbe essere la giornata più instabile in assoluto, perché l’avvicinamento di un fronte temporalesco da ovest sembrerebbe in grado di apportare maltempo tra Toscana, levante ligure ed altre zone del Centro e del Nordest. Al sud tempo migliore e caldo in netta crescita. Sabato ecco che il fronte raggiungerà le regioni Centrali, scivolando rapidamente verso sud e coinvolgendo la Puglia. Nelle zone interessate potrebbero abbattersi violenti temporali, il tutto in un quadro termico estivo. La situazione migliorerà nettamente domenica, proponendoci condizioni meteorologiche diffusamente estive.

 Venerdì caldo in accentuazione, ma anche temporali intensi al Centro Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rischio-temporali-oggi:-ecco-dove-scoppieranno-quelli-piu-forti

Rischio temporali oggi: ecco dove scoppieranno quelli più forti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mediterraneo-del-futuro?-ce-lo-svela-un-grande-laboratorio-sottomarino

Mediterraneo del futuro? Ce lo svela un grande laboratorio sottomarino

11 Agosto 2014
ribaltone-meteo-in-australia:-dopo-il-caldo-record,-arriva-la-neve-estiva

Ribaltone meteo in Australia: dopo il caldo record, arriva la neve estiva

14 Febbraio 2019
la-devastazione-del-ciclone-pam-su-vanuatu

La devastazione del ciclone Pam su Vanuatu

14 Marzo 2015
25-aprile-bel-tempo,-domani-piogge-al-nord-ovest.-lunedi-peggiora

25 Aprile bel tempo, domani piogge al Nord Ovest. Lunedì peggiora

25 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.