• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione delle Azzorre ancora lontana dall’Italia

di Ivan Gaddari
04 Lug 2005 - 14:50
in Senza categoria
A A
alta-pressione-delle-azzorre-ancora-lontana-dall’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Il tempo previsto sull'Europa intorno alla metà del mese di luglio. Fonte www.meteogiornale.it
L’evoluzione generale

Dopo la pausa del weekend riprendiamo ad analizzare quella che potrebbe essere la futura evoluzione meteorologica sul territorio Europeo nei prossimi 15 giorni. E rispetto a quanto detto nel corso dell’ultima analisi, non ci sono grossi elementi di novità.

L’attenzione va sempre focalizzata all’alta pressione delle Azzorre che, come detto nei titoli, appare sempre troppo sbilanciata in Oceano Atlantico per poter influenzare direttamente il tempo sulla nostra Penisola. Ci sarà qualche timido tentativo sui settori Tirrenici, ma saranno sempre gli scambi meridiani a dominare la scena.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Difatti, in concerto con la figura anticiclonica in posizionamento a latitudini Polari, l’Azzorriano pare proprio non ne voglia sentire di distendersi decisamente in direzione del Mediterraneo, lasciando quindi aperto il varco a perturbazioni provenienti dal Nord Europa. Azione questa ulteriormente enfatizzata dal possibile ponte che andrà a formarsi tra le due suddette figure anticicloniche.

Ecco allora che ci sembra di poter confermare senza tanti dubbi quanto detto giorni or sono. Vale a dire che gran parte dell’Europa Centro settentrionale si ritroverà sotto condizioni di tempo fresco (a tratti addirittura più freddo del normale) e instabile, frutto di un ritrovato Vortice Polare. Dalla Gran Bretagna fin verso i Paesi Alpini oltre confine. Masse d’aria fredda che poi, dopo aver influenzato la nostra Penisola con instabilità (a tratti violenta) al Nord ed al Centro, si getteranno verso i Balcani e la Russia Europea.

Da qui potremo attenderci instabilità in movimento anche verso le regioni Adriatiche ed al Sud, specialmente sui rilievi e le zone interne. Più protette dovrebbero rimanere le regioni del settore Tirrenico, dove sarebbe più attiva l’azione di un cuneo anticiclonico associato all’alta pressione delle Azzorre.

V’è da dire che il gran caldo non sarà tanto lontano dalla nostra Penisola, specie dalle regioni meridionali. Tanto che, come d’abitudine, la Spagna ed il Portogallo si troveranno a dover soffrire periodi con temperature al di sopra della norma, anche di parecchio. Cosi come proseguirà la siccità perdurante. E a proposito di siccità, non giungono certo buone notizie per gli amici del Nordovest, sempre penalizzati allorquando le correnti abbiamo una prevalente componente settentrionale. Quindi, a parte i soliti temporali dell’arco Alpino, le precipitazioni più abbondanti saranno sempre a favore del Nordest.

In conclusione

Quel che risulta dalla lettura dell’editoriale è come anche nel lungo periodo non vengano viste nuove minacce di matrice Africana, se non qualche possibile leggero disturbo sui settori di Ponente. Certo è che dei minimi spostamenti dell’alta pressione delle Azzorre potrebbero determinare grossi scossoni all’evoluzione sopra tracciata. Tuttavia ci pare di poter ritenere che, alla luce di aggiornamenti quotidiani costanti, non sussistano ancora elementi a sufficienza per preoccuparsi di un altro nuovo periodo di intensa calura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-di-normalita….

Aria di normalità....

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-alluvione-nel-tennessee:-persone-rifugiate-sui-tetti

USA, ALLUVIONE nel Tennessee: persone rifugiate sui tetti

9 Agosto 2013
serie-d’impulsi-freddi-artici:-inizio-marzo-con-scenari-meteo-piu-invernali

Serie d’impulsi freddi artici: inizio marzo con scenari meteo più invernali

24 Febbraio 2016
gran-freddo-in-islanda-con-temperature-fino-a-15°c

Gran freddo in Islanda con temperature fino a -15°C

3 Febbraio 2008
dominio-anticiclonico-in-crisi-“temporalesca”-sul-nord.-sole-e-caldo-in-accentuazione-al-sud

Dominio anticiclonico in crisi “temporalesca” sul Nord. Sole e caldo in accentuazione al Sud

20 Agosto 2010
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.