• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione col freno un po’ tirato: la goccia fredda balcanica continuerà a pulsare

di Mauro Meloni
25 Giu 2010 - 13:39
in Senza categoria
A A
alta-pressione-col-freno-un-po’-tirato:-la-goccia-fredda-balcanica-continuera-a-pulsare
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi del modello ECMWF (altezza dei geopotenziali a 500 hPa e pressione sul livello del mare) per domenica 27 giugno, col probabile colpo di coda della goccia fredda balcanica, che invierà un po' d'aria più fresca in quota verso l'Italia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni attese domenica sulla base delle proiezioni del modello MTG-LAM: si attende un po' di vivacità instabile, seppure avrà modo di prevalere su molte zone il sole. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Tendenza per fine mese all'insegna del consolidamento dell'alta pressione: la mappa (elaborazione ECMWF, analisi prevista della pressione al suolo ed in quota) si riferisce al 30 giugno. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La stagione estiva è tornata ad affermarsi inesorabilmente sull’Italia, ma l’ingresso anticiclonico sul bacino del Mediterraneo non appare certo così prepotente. D’altronde, le temperature stentano a rientrare del tutto nella norma, in quanto il campo anticiclonico è disturbato dal marginale afflusso in quota di correnti fresche settentrionali.

Il progetto anticiclonico di proteggere l’Italia potrebbe subire una piccolissima battuta d’arresto nel week-end, a causa dell’azione di un piccolo vortice (*goccia fredda*), attualmente centrato sulla Slovacchia e destinato a muoversi in moto parzialmente retrogrado verso sud-ovest in direzione delle nazioni della Ex Jugoslavia. Questa dinamica trascinerà aria leggermente più fredda in quota verso la Penisola, che andrà a contrastare con il crescente tappeto d’aria tiepida ed umida nei bassi strati, apportata dallo stagnate campo di pressioni medio-alte e livellate.

Si avrà così un incremento dei moti verticali proprio nel fine settimana che, nel momento di massimo divario termico a seguito del forte riscaldamento diurno, daranno facilmente luogo a manifestazioni temporalesche soprattutto vicino ai rilievi alpini e sulle zone interne appenniniche, ma con episodici sconfinamenti verso le aree pedemontane e qualche limitata area pianeggiante della Val Padana, ma localmente persino lungo le regioni adriatiche.

alta pressione frenata la goccia fredda balcanica apporta temporali 18238 1 2 - Alta pressione col freno un po' tirato: la goccia fredda balcanica continuerà a pulsare

alta pressione frenata la goccia fredda balcanica apporta temporali 18238 1 3 - Alta pressione col freno un po' tirato: la goccia fredda balcanica continuerà a pulsare
Il tentativo dell’anticiclone di porre uno scudo forte sul cuore del Mediterraneo non naufragherà certo a seguito dei disturbi del week-end, che potrebbero essere solamente un colpo di coda. Analizzando le prospettive dei modelli per la prossima settimana (ultimi giorni del mese) la goccia fredda sull’Europa sud-orientale dovrebbe quasi del tutto spegnersi, limitando fortemente il proprio raggio d’azione e l’influenza verso l’Italia. In tal modo, l’anticiclone di matrice prettamente oceanica si estenderà maggiormente verso levante, garantendo la definitiva ricucitura della stagione estiva, seppure non siano attese ondate di caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-delle-azzorre-sofferente,-schermaglie-in-vista-tra-africa-e-atlantico

Alta delle Azzorre sofferente, schermaglie in vista tra Africa e Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stabilita-fino-a-quando?-la-possibile-“rottura-pre-ferragostana”-vista-da-ecmwf

Stabilità fino a quando? La possibile “rottura pre-ferragostana” vista da ECMWF

5 Agosto 2009
meteo-milano:-nubi,-caldo-estivo.-non-escluso-qualche-temporale

Meteo MILANO: nubi, caldo estivo. Non escluso qualche temporale

16 Settembre 2018
el-nino,-secondo-la-noaa-le-probabilita-sono-in-crescita

El nino, secondo la NOAA le probabilità sono in crescita

5 Maggio 2014
piogge-sul-nord-italia.-clima-primaverile-anche-in-europa,-dove-il-flusso-atlantico-non-sfonda

Piogge sul Nord Italia. Clima primaverile anche in Europa, dove il flusso atlantico non sfonda

22 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.