• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione, clima invernale. A Capodanno peggiora tra Isole e Sud, poi possibile irruzione Artica

di Ivan Gaddari
28 Dic 2010 - 11:38
in Senza categoria
A A
alta-pressione,-clima-invernale.-a-capodanno-peggiora-tra-isole-e-sud,-poi-possibile-irruzione-artica
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione reggerà anche nei prossimi giorni, determinando condizioni invernali. Al Sud e nelle Isole cominceranno ad affacciarsi disturbi di origine mediterranea, che attiveranno venti umidi di Scirocco e recheranno piovaschi sulla Sardegna orientale.^^^^^A Capodanno condizioni meteo in peggioramento al Sud e nelle Isole, a causa di una Bassa Pressione. Altrove ancora Alta Pressione, ma per poco. Nei giorni seguenti potrebbe giungere un'irruzione Artica.
E’ giusto definirla tregua? Beh, se parliamo di precipitazioni sì. Se invece ci riferiamo al freddo, no. Magari durante il giorno non farà freddo come le scorse settimane, ma di notte è gelo. Le temperature crollano per i motivi ben noti. Per chi non li conoscesse, li rammentiamo. Veniamo da un’irruzione d’aria fredda che ha causato l’ennesimo calo termico. Se al posto dell’Alta Pressione fosse arrivata una perturbazione atlantica, avremmo avuto un ricambio d’aria piuttosto rapido. Ma non è questo il caso. Siamo in regime anticiclonico, seppur blando, e l’immobilità degli strati d’aria determina un deposito del freddo nei bassi strati. Le notti con cielo sereno disperdono il calore in atmosfera e la superficie si raffredda, gelando. Stamattina si registravano valori sotto zero su innumerevoli località peninsulari, persino su alcune città di mare.

Quando c’è l’Alta Pressione si ripresentano le nebbie. Si formano in Val Padana e nelle vallate appenniniche. Il Nord, tra l’altro, è lambito da corpi nuvolosi di origine atlantica, che determinano un po’ di nuvolosità. Nei prossimi giorni avremo poche variazioni, salvo alcuni graduali cambiamenti all’estremo Sud. La figura stabilizzante è meno forte in corrispondenza del Nord Africa ed è soggetta a dei disturbi di origine atlantica. Masse d’aria umida si insinuano in quota e raggiungono i mari prospicienti le due Isole.

Domani comincerà ad attivarsi lo Scirocco. In Sicilia e Sardegna si avranno maggiori addensamenti. Giovedì e venerdì è probabile che nei versanti orientali – esposti ai venti da SE – cadano dei piovaschi. Qualche piovasco comincerà ad affacciarsi anche lungo la Calabria ionica. Gli effetti dell’aria umida si tradurranno in un lieve rialzo termico, specie nei valori minimi.

Citiamo nuovamente i piovaschi perché non si limiteranno a cadere esclusivamente nelle zone suddette. Si manifesteranno anche in Liguria e in forma ben più occasionale tra basso Piemonte e alta Toscana. La causa? Le nubi basse. Nubi basse che potranno estendersi anche alla Liguria e alla piana emiliana, mentre andrà un po’ meglio sulle Venezie. Su Alpi o comunque nei rilievi si avranno maggiori spazi di sereno, magari intervallati da occasionali velature. Velature, o stratificazioni, disturberanno anche il Centro Italia, interponendosi alle ampie schiarite.

 Fitta nevicata sui lungarni di Pisa nel centro della città (foto 
scattata da Francesco Bracci).
A Capodanno si comincerà a percepire un graduale cambiamento. Al Sud Italia sembra isolarsi una figura di Bassa Pressione che recherà un peggioramento prima nelle Isole e in Calabria. In seguito coinvolgerà anche la Puglia e la Basilicata.

Dal 2 Gennaio l’Alta Pressione inizierà a spostarsi verso nord, strutturando uno sbarramento alle correnti atlantiche. Nel contempo una massa d’aria gelida discenderà dall’Artico e si dirigerà sull’Europa centro orientale. I primi sbuffi raggiungeranno le regioni Centro Settentrionali e scivoleranno gradualmente verso sud. Verrà alimentata l’area ciclonica preesistente e insisteranno condizioni di instabilità in Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata. Qualche precipitazioni sembra possa giungere anche su Marche, Abruzzo e Molise, a seguito dell’ingresso di freddi venti da Nordest.

Nelle giornate successive sembra profilarsi un ritorno dell’Inverno in grande stile, per via dell’irruzione Artica in propagazione sul Mediterraneo. Nei prossimi aggiornamenti potremo essere più precisi e comprendere se tornerà la neve ed eventualmente su quali regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-notturno-che-pesante-fardello,-eppure-l’anticiclone-dovrebbe-mitigare:-quando-ci-riuscira?

Freddo notturno che pesante fardello, eppure l'anticiclone dovrebbe mitigare: quando ci riuscirà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maxi-voragine-in-siberia,-prime-esplorazioni:-foto-dall’interno

Maxi voragine in Siberia, prime esplorazioni: foto dall’interno

22 Novembre 2014
temporali-su-catalogna-e-pirenei-orientali

Temporali su Catalogna e Pirenei orientali

22 Aprile 2004
piemonte,-neve-sotto-i-1000-nel-cuneese

Piemonte, NEVE sotto i 1000 nel Cuneese

31 Ottobre 2012
week-end-con-alta-pressione,-ma-frequente-instabilita-pomeridiana

Week end con alta pressione, ma frequente instabilità pomeridiana

10 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.