• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione arroccata troppo ad ovest: via libera al transito di onde cicloniche di natura nord-atlantica

di Mauro Meloni
23 Mar 2009 - 11:13
in Senza categoria
A A
alta-pressione-arroccata-troppo-ad-ovest:-via-libera-al-transito-di-onde-cicloniche-di-natura-nord-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi della pressione al suolo per le ore 12 di martedì 24, secondo le ultime proiezioni GFS: le isobare, tracciate ogni 2 hPa, descrivono una stretta circolazione ciclonica sull'Italia con forte ventilazione dettata da un accentuato gradiente barico. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Questa mappa rappresenta l'altezza dello zero termico per le ore 18Z di domani, martedì 24: si può facilmente individuare come l'aria fredda, frenata dall'Arco Alpino, tenderà in parte a sconfinare verso i settori centrali adriatici subito dopo il passaggio del fronte freddo e del minimo ciclonico, previsto in questa fase verso il Sud. Ricordiamo che il livello delle nevicate si trova in genere più in basso di alcune centinaia di metri rispetto all'altezza dello zero termico. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php^^^^^Precipitazioni per la giornata di domani, martedì 24, sulla base della previsione GFS: le zone più interessate saranno quelle centrali adriatiche, ove i contrasti innescati dal moto di un nucleo freddo d'origine artica potranno determinare temporali, gradinate e, nella fase conclusiva dell'instabilità post-frontale, nevicate sulle zone appenniniche fino a quote localmente di alta collina. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi della pressione sul livello del mare per le ore centrali di giovedì 26, sulla base della previsione del modello GFS: la nuova onda depressionaria porterà il transito di un minimo di bassa pressione lungo i settori adriatici. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Le precipitazioni più organizzate, nell'arco della giornata di giovedì 26, tenderanno a transitare verso le regioni centrali adriatiche e quelle meridionali, secondo le attuali previsioni GFS. La neve sull'Appennino potrebbe cadere a quote solo leggermente più alte rispetto all'impulso instabile previsto per martedì. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
La rimonta anticiclonica in atto sul Mediterraneo Centrale ha scacciato verso est la circolazione fredda ed instabile di matrice balcanica, ma si farà presto sorprendere dall’intrusione di onde depressionarie nord-atlantiche, pilotate lungo il bordo meridionale del vortice freddo centrato nei pressi della Penisola Scandinava. Una prima ansa ciclonica penetrerà con decisione nel corso della giornata di domani, accompagnata da masse d’aria piuttosto in quota in movimento dall’Arco Alpino verso i settori adriatici. Queste zone risentiranno con maggiore decisione del veloce passaggio perturbato, che sarà in grado di generare una profonda depressione di natura secondaria al suolo sui mari italiani, centrata sull’Adriatico. L’entità del minimo di bassa pressione la si può vedere dalla mappa sotto con l’evoluzione ben delineata dalle didascalie al di sotto di ogni immagine.

alta pressione arroccata troppo ad ovest via libera al transito di onde cicloniche di natura nord a 14678 1 2 - Alta Pressione arroccata troppo ad ovest: via libera al transito di onde cicloniche di natura nord-atlantica

alta pressione arroccata troppo ad ovest via libera al transito di onde cicloniche di natura nord a 14678 1 3 - Alta Pressione arroccata troppo ad ovest: via libera al transito di onde cicloniche di natura nord-atlantica

alta pressione arroccata troppo ad ovest via libera al transito di onde cicloniche di natura nord a 14678 1 4 - Alta Pressione arroccata troppo ad ovest: via libera al transito di onde cicloniche di natura nord-atlantica
Non sarà molto dissimile il successivo passaggio perturbato atteso per giovedì, ancora una volta proveniente dall’Europa Centrale e destinato nuovamente a portare precipitazioni di passaggio sul Centro-Sud, mentre il Nord si troverà in posizione protetta dall’Arco Alpino, soprattutto i versanti più occidentali.

alta pressione arroccata troppo ad ovest via libera al transito di onde cicloniche di natura nord a 14678 1 5 - Alta Pressione arroccata troppo ad ovest: via libera al transito di onde cicloniche di natura nord-atlantica

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
transiteranno-varie-perturbazioni,-ulteriore-peggioramento-sul-finire-di-settimana

Transiteranno varie perturbazioni, ulteriore peggioramento sul finire di settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-peggioramento-meteo:-altre-piogge,-intense,-in-settimana

Domenica peggioramento meteo: altre piogge, intense, in settimana

17 Ottobre 2015
una-classica-giornata-anticiclonica

Una classica giornata anticiclonica

25 Febbraio 2008
record-pluviometrico-per-milano?

Record pluviometrico per Milano?

27 Novembre 2014
il-piu-grande-ghiacciaio-d’europa-e-malato:-il-tasso-di-fusione-accelera

Il più grande ghiacciaio d’Europa è malato: il tasso di fusione accelera

10 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.