• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione almeno sino a S.Silvestro. Ma aumenteranno le nubi e a Capodanno pioverà al Centro Nord

di Ivan Gaddari
29 Dic 2006 - 11:18
in Senza categoria
A A
alta-pressione-almeno-sino-a-ssilvestro.-ma-aumenteranno-le-nubi-e-a-capodanno-piovera-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 30 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 31 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: Il sabato sarà caratterizzato da un rinforzo del Vortice Polare in sede canadese, in approffondimento verso Sud. Ciò determinerà un aumento dei valori di pressione su tutto il bacino del Mediterraneo, con arrivo del supporto subtropicale in quota. Previsto pertanto tempo stabile su tutte le regioni, con temperature in lieve aumento. Nubi sparse potranno interessare il nord e la Toscana.

L’Alta pressione andrà rafforzandosi ulteriormente l’ultimo giorno dell’anno, con forte supporto subtropicale in quota. Da segnalare alti valori di geopotenziale e barici, che renderanno il clima mite durante le ore diurne. Il tutto a causa del rafforzamento del Vortice Polare in pieno Oceano Atlantico. Avremo tuttavia nubi in deciso aumento al Centro Nord, per rotazione delle correnti dai quadranti Sud occidentali in nottata.

L’inizio anno porterà sostanziali novità, con ingresso ondulatorio ciclonico Nord Atlantico sul nord Italia che porterà un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Previste difatti precipitazioni a carattere sparso un po’ su tutte le regioni Settentrionali, in rapido movimento verso quelle alto Tirreniche. Sul resto del Paese avremo invece ancora l’azione stabilizzante dall’alta pressione subtropicale.

sabato 30 dicembre 2006
– Nord: avremo ancora condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, tuttavia si avranno nuovi locali addensamenti sui settori alpini centro occidentali e sulla Liguria, ma non sono attese precipitazioni se non deboli piovaschi sull’Emilia. Possibili ulteriori estese gelate durante le ore notturne, così come densi banchi di nebbia.

– Centro e Sardegna: al Centro tempo stabile su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sulla Sardegna occidentale e la Toscana. Non sono previste precipitazioni di rilievo. Ancora gelate in pianure e valli appenniniche.

– Sud e Sicilia: nubi stratiformi saranno ancora presenti sulla Sicilia Sud orientale, su Puglia meridionale e Calabria ionica. Non sono comunque attese precipitazioni. Altrove condizioni di cielo poco nuvoloso ed ancora tempo secco.

Temperatura: stazionaria o in lieve calo su basso Adriatico e Ionio.
Vento: debole di direzione variabile, da Nordest su Ionio e basso Adriatico.

domenica 31 dicembre 2006
– Nord: la giornata di S.Silvestro sarà caratterizzata da tempo stabile su tutte le regioni, tuttavia è previsto un deciso aumento della nuvolosità un pò su tutte le regioni, specie sui rilievi alpini, con possibili deboli nevicate relegate perlopiù ai settori esteri. Locali piovaschi su Emilia e Levante Ligure. Non sono attese nuove gelate notturne.

– Centro e Sardegna: tempo stabile su gran parte del Centro, ad eccezione della Sardegna occidentale e della Toscana costiera laddove avremo nubi sparse. Su quest’ultima non escludiamo deboli piovaschi nel corso dell’intera giornata.

– Sud e Sicilia: anche al Sud il tempo si presenterà stabile su tutte le regioni, con cielo sereno o poco nuvoloso nell’intero arco della giornata.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni.
Vento: debole prevalentemente da Sudovest.

lunedì 01 gennaio 2007
– Nord: il primo giorno del nuovo anno sarà segnato da condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con possibilità di precipitazioni dapprima su Levante ligure, Emilia, bassa Lombardia, successivamente in spostamento verso le regioni del Nordest. Neve sui rilievi alpini oltre i 1800 m.

– Centro e Sardegna: al Centro previsto un deciso aumento della nuvolosità al primo pomeriggio, allorquando si potrebbero avere precipitazioni diffuse un po’ su tutte le regioni, localmente moderate sulla Toscana, ad eccezione della Sardegna, laddove avremo comunque cielo molto nuvoloso o coperto. La neve cadrà solo alle quote maggiori dell’Appennino.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo tempo stabile con condizioni di cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso su Campania e Molise. Anche qui il clima sarà mite durante le ore diurne. Aumento della copertura in tarda serata.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni se non ulteriori lievi aumenti.
Vento: moderato prevalentemente da Ovest-Sudovest.

alta pressione almeno sino a ssilvestro ma aumenteranno le nubi e a capodanno piovera al centro nord 7783 1 2 - Alta pressione almeno sino a S.Silvestro. Ma aumenteranno le nubi e a Capodanno pioverà al Centro Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuovo-anno-all’insegna-delle-nubi-e-delle-precipitazioni-sparse

Nuovo anno all'insegna delle nubi e delle precipitazioni sparse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera-invernale:-tra-alta-pressione-e-italia-ci-sara-il-freddo-da-est

Primavera invernale: tra Alta Pressione e Italia ci sarà il freddo da est

9 Marzo 2016
le-acque-artiche-del-nord-est-atlantico-(parte-4/6)

Le acque artiche del Nord Est Atlantico (Parte 4/6)

8 Novembre 2004
meteo-parma:-variabile,-poi-soleggiato,-ventoso

Meteo PARMA: variabile, poi soleggiato, ventoso

13 Marzo 2019
vortice-ciclonico-regala-instabilita-su-gran-parte-del-centro-sud-del-paese,-atteso-maltempo-piu-forte-sui-settori-ionici

Vortice ciclonico regala instabilità su gran parte del centro-sud del Paese, atteso maltempo più forte sui settori ionici

19 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.