• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta delle Azzorre in espansione verso est, residua nuvolosità al sud

di Andrea Boi
05 Dic 2007 - 09:24
in Senza categoria
A A
alta-delle-azzorre-in-espansione-verso-est,-residua-nuvolosita-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

alta delle azzorre in espansione verso est residua nuvolosita al sud 10635 1 1 - Alta delle Azzorre in espansione verso est, residua nuvolosità al sud
Quella odierna sarà una giornata caratterizzata da un progressivo miglioramento delle condizioni meteo. I settori occidentali della penisola godranno di una bella giornata di sole, merito dell’espansione orientale ascrivibile all’anticiclone delle Azzorre. Ciò limiterà di fatto l’azione instabilizzante legata all’ampia struttura depressionaria responsabile del maltempo mattutino tra la Grecia ed il Mar Nero.

Persiste tuttavia un gradiente barico piuttosto accentuato tra i versanti tirrenici e quelli adriatico-ionici, tanto che ancora vi sono zone, ad esempio la Puglia, ove soffiano intensi venti settentrionali. Estremo sud che sarà interessato da un ulteriore calo delle temperature, mentre il cielo potrebbe presentarsi ancora parzialmente nuvoloso. Non si escludono deboli residui piovaschi sulla penisola salentina, comunque in cessazione durante le ore centrali della giornata.

Qualche timido addensamento potrebbe poi presentarsi sui settori alpini orientali, dalla serata si prevede un aumento delle nubi medio alte su versanti occidentali del nord così come sulla Sardegna. Ma si tratterà di copertura sterile, non in grado di dare origine ad alcun tipo di fenomeno. Insomma, una giornata tutto sommato stabile, dal sapore prettamente autunnale sulla maggiore parte delle nostre regioni.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il rinforzo ciclonico in Atlantico porterà il promontorio stabilizzante oceanico in direzione delle nostre regioni, garantendo condizioni di temporanea spiccata stabilità. Il cielo si rivelerà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini al mattino specie le zone lombarde, ma in rapido miglioramento. Nuovo aumento della nuvolosità in serata su Alpi Valdostane, Piemonte occidentale e Liguria centro-occidentale.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Tenderanno a rinforzare dai quadranti meridionali sulla Liguria.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la spinta orientale anticiclonica piloterà l’aria fredda artica in direzione dei vicini Balcani, le nostre regioni di levante ne risulteranno ancora lievemente lambite. Il contesto giornaliero si rivelerà mediamente stabile su tutte le regioni, avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche locale addensamento potrebbe interessare i settori alpini di Alto Adige e Veneto, ove non si escludono deboli residui fenomeni, nevosi oltre i 1500 m di quota.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli generalmente varabili. Rinforzi da nord sull’ Arco Alpino e da S/SE sulle coste del Golfo di Venezia e dell’Emilia Romagna.
Temperatura: in lieve risalita nei soli valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà attenuandosi decisamente il flusso nord occidentale ad opera dell’espansione anticiclonica oceanica sui bacini occidentali della penisola. Il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso. Avremo qualche sporadico addensamento pomeridiano sui settori appenninici, tuttavia non sono attese precipitazioni. Possibili foschie e qualche banco di nebbia durante la notte in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli generalmente direzione variabile. Qualche rinforzo da S/SE sulle coste della Toscana.
Temperatura: in generale lieve calo la minima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’insistenza fredda sui vicini Balcani si farà sentire relativamente, il contesto giornaliero si rivelerà difatti dominato dalla spinta orientale dell’alta pressione delle Azzorre. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni; qualche sporadico addensamento, in particolare durante le ore mattutine, potrebbe interessare i versanti orientali appenninici dell’Abruzzo e del Molise, ove non si escludono deboli fenomeni in rapida attenuazione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli inizialmente da nord, con tendenza a disporsi da W/SW.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero ulteriore calo.

SUD
Tempo: persiste un debole flusso di fresche correnti settentrionali, annesse all’azione ciclonica artica posizionata sui vicini Balcani. Tuttavia il contesto giornaliero si rivelerà stabile. Avremo difatti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti sui settori appenninici ionici lucani, calabri e sul Salento. Nubi anche sui settori montuosi della Puglia, ma non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali, tendenti ad attenuarsi. Locali rinforzi su Penisola Salentina, Canale d’Otranto e Ionio settentrionale.
Temperatura: in calo, specie i valori minimi.

ISOLE
Tempo: andrà intensificandosi il campo anticiclonico di matrice oceanica, specie sui bacini occidentali, garante di tempo stabile e soleggiato. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso salvo qualche sporadico ed isolato addensamento sui settori montuosi della parte nord/orientale della Sicilia. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati di maestrale. Tendenti a disporsi da libeccio sulla Sardegna settentrionale.
Temperatura: stabile, o in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pioggia-neve-e-forte-vento-nel-“far-west”-di-usa-e-canada

Pioggia neve e forte vento nel "Far West" di USA e Canada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-caldo-di-nuovo-piu-intenso,-ma-poi-in-settimana-forti-temporali

Meteo MILANO: CALDO di nuovo più intenso, ma poi in settimana FORTI TEMPORALI

30 Giugno 2019
meteo-al-25-maggio,-altre-burrasche-prima-dell’estate.-caldo?-ecco-quando

Meteo al 25 MAGGIO, altre BURRASCHE prima dell’Estate. CALDO? Ecco quando

14 Maggio 2019
calura-e-l’ossessione-del-2003-meteo-estivo-cambiato-da-allora.-vediamo-i-numeri-del-disastro

Calura e l’ossessione del 2003. Meteo estivo cambiato da allora. Vediamo i numeri del disastro

22 Giugno 2017
pressing-caldo-meno-insistente-al-centro-nord,-ancora-afa-al-sud-e-isole

Pressing caldo meno insistente al Centro Nord, ancora afa al Sud e Isole

23 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.