• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Africana presto via, tornerà l’instabilità

di Ivan Gaddari
27 Apr 2012 - 13:37
in Senza categoria
A A
alta-africana-presto-via,-tornera-l’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Fin dai prossimi giorni assisteremo ad un graduale allontanamento dell'Alta Pressione Africana che sarà costretta ad arretrare sotto l'incalzante avanzata della goccia fredda Iberica. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Ecco Ignaz:
negli ultimi giorni è capitato di leggerne di tutti i colori. Polemiche, a nostro avviso alquanto sensate, ma alle quali non vogliamo prender parte. La disputa, ancora una volta, è legata al nome attribuito all’Alta Pressione venuta dall’Africa. Noi, come già accennato in altri articoli, abbiamo scelto di chiamarlo col nome attribuitogli dall’Istituto Meteorologico dell’Università di Berlino: “Ignaz”.

Inevitabili effetti termici:
l’aria calda arriva, come consuetudine in questi casi, dall’Africa. Dopo aver registrato temperature sovente inferiori alla norma per gran parte del mese d’Aprile, ecco i primi scampoli estivi. Ieri, ad esempio, nella Sardegna nord occidentale si sono sfiorati i 30°C e soltanto 48 ore prima non si arrivava ai 10°C in pieno giorno! Uno sbalzo termico incredibile, ma che non deve spaventare perché in passato – anche l’anno scorso ad esempio – vi furono ondate di caldo precoce ben più consistenti dell’attuale. Ciononstante è bene sottolineare che tra oggi e domani la colonnina di mercurio potrebbe superare i 30°C in diverse città d’Italia.

La falla iberico-marocchina:
forse, visto come stanno andando le cose, sarebbe più corretto definirla falla Iberica. Già, l’area ciclonica che si verrà a creare mostrerà notevoli difficoltà nell’espandersi a sud, mentre sembra riuscire a dirigersi verso est con maggior facilità. Significa che il fianco occidentale dell’Alta Pressione subirà un attacco notevole, coi primi spifferi instabili che raggiungeranno le regioni Centro Settentrionali fin da domenica.

Instabilità crescente:
l’azione ciclonica iberica si rivelerà risolutiva. Pian piano, infatti, il promontorio anticiclonico africano si sgonfierà e le infiltrazioni instabili cresceranno. Inevitabilmente si registrerà una diminuzione delle temperature con ritorno alla normalità stagionale, mentre acquazzoni e temporali aumenteranno soprattutto al Centro Nord.

Complicanze nord Europee:
i più autorevoli Modelli di previsione propongono, nel corso della prima settimana di Maggio, un graduale approfondimento di un’ampia area ciclonica tra la Russia Europea e la Penisola Scandinava. La saccatura sembra in grado di distendersi in direzione dell’Europa centro orientale e spifferi d’aria piuttosto fresca potrebbero raggiungere la nostra Penisola mantenendo in piedi condizioni di marcata instabilità. Non è da escludere, tra l’altro, un maggiore coinvolgimento a causa di un’espansione più convincente in direzione del Mediterraneo.

Focus: evoluzione sino al 10 maggio 2012
L’Alta Pressione ci accompagnerà sino a domenica, quando al Nord e su parte del Centro Italia inizieranno a manifestarsi i cenni di un cambiamento. In che modo? Attraverso l’inserimento di spifferi instabili atlantici che causeranno una vigorosa instabilità. Le regioni maggiormente coinvolte saranno quelle del Nordovest, ma acquazzoni e temporali riusciranno ad avere la meglio su parte del Triveneto, nelle zone interne del Centro ed in Sardegna. Al Sud, invece, il tempo resterà stabile e soleggiato.

Un cambiamento più significativo, che dovrebbe coinvolgere l’intera Penisola, lo si avrà attorno al 5 Maggio. Oltre all’azione erosiva della goccia fredda iberica, giungeranno probabilmente iniezioni d’aria fresca dal nord Europa. Il calo termico sarà sostanzioso, tant’è che dopo il ritorno alla normalità si potrebbero registrare localmente temperature inferiori alla norma.

Evoluzione sino al 15 maggio 2012
La prima metà di Maggio, al momento, sembra essere propizia ad un tempo piuttosto variabile, o instabile, e relativamente fresco.

In conclusione.
Come pronosticato in più di un’occasione, l’eventuale persistenza africana è scongiurata. Quel che fa ben sperare, anche per il futuro, è la difficoltà delle gocce fredde – o aree cicloniche che dir si voglia – a stazionare per lungo tempo tra la Penisola Iberica e il Marocco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-indiscusso-padrone-sull’italia,-treno-di-perturbazioni-ad-ovest

Anticiclone indiscusso padrone sull'Italia, treno di perturbazioni ad ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-il-modello-europeo-prevede-un’ondata-di-caldo,-ecco-la-data
News Meteo

Previsioni meteo: il modello europeo prevede un’ondata di caldo, ecco la data

10 Ottobre 2024
gelo-e-caldo-in-polonia,-tutto-in-24-ore

Gelo e caldo in Polonia, tutto in 24 ore

22 Aprile 2015
clima-e-meteo:-ghiaccio-artico,-fusione-rapidissima,-siamo-ai-minimi-di-estensione

Clima e meteo: ghiaccio artico, fusione rapidissima, siamo ai minimi di estensione

6 Agosto 2019
meteo-milano:-piu-sole-nel-weekend,-ma-peggiora-alla-fine-di-domenica

Meteo MILANO: più SOLE nel weekend, ma PEGGIORA alla fine di domenica

27 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.