• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta africana in espansione sul Mediterraneo, flusso umido al Nord

di Mauro Meloni
05 Ott 2009 - 19:32
in Senza categoria
A A
alta-africana-in-espansione-sul-mediterraneo,-flusso-umido-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Le perturbazioni atlantiche ritentano la strada dell'Europa, ma un pronto assalto anticiclonico nord-africano si erge a protezione di gran parte d'Italia. Cliccare l'immagine per ingrandire. Copyright 2009 Eumetsat.
L’aspetto saliente della giornata odierna è costituito dalla definitiva affermazione di una cupola anticiclonica sub-tropicale sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo. Il tempo si è così finalmente stabilizzato anche all’estremo Sud dell’Italia, laddove fino a ieri insistevano residue condizioni d’instabilità. Gli ultimi rovesci hanno penalizzato anche le aree alluvionate del messinese e questa fase di bel tempo aiuterà i soccorsi finalizzati alla disperata ricerca dei numerosi dispersi, che si presume siano in gran parte stati sepolti dal fango venuto giù dalla montagna franata sull’abitato di Giampilieri.

L’esaltante rimonta anticiclonica è favorita dalla saccatura che si è scavata al largo della Penisola Iberica, in lentissimo movimento verso est. Negli ultimi giorni della settimana avevamo già notato un’area autonoma di bassa pressione, che ora è stata agganciata dagli avamposti meridionali del Vortice Polare, molto attivo con vari minimi di pressione a carattere freddo tra l’Islanda e la Penisola Scandinava.

All’interno di questa circolazione perturbata atlantica, si trova inserita anche la depressione tropicale Grace, il cui minimo barico al suolo ha raggiunto i 989 hPa con venti molto intensi ad oltre 100 km/h in prossimità del perno di bassa pressione. Non è certo molto frequente che le depressioni tropicali arrivino fino in prossimità delle coste europee, ma ora la struttura ciclonica è destinata ad indebolirsi passando su acque un po’ più fredde e pertanto passerà al rango di semplice depressione extratropicale.

L’interazione del vortice polare con quest’attività depressione atlantica consente la spinta di un flusso d’aria umida in direzione dell’Europa Occidentale. Stanno così tornando ad affacciarsi a latitudini più basse le perturbazioni atlantiche, per il momento assai poco organizzate. Le propaggini più meridionali di questi ammassi nuvolosi hanno tuttavia raggiunto anche le regioni settentrionali, apportando ben poche conseguente a parte qualche isolato piovasco sul Levante Ligure, zona che risente più direttamente del flusso umido marittimo che va ad impattare direttamente contro i rilievi appenninici.

Questi primi disturbi al Nord contrastano con una situazione ben diversa al Centro-Sud, ove si fa sentire sempre più forte l’azione dell’anticiclone sub-tropicale, in risalita dalle terre nord-africane. L’alta pressione non porta solo stabilità atmosferica, ma masse d’aria più calde di quelle miti già pre-esistenti. Le temperature sono in effetti già salite in Sardegna, dove si sono sfiorati i 30 gradi su alcuni settori delle coste orientali.

Il caldo si farà sentire più deciso nel corso dei prossimi giorni, in seguito all’ulteriore risalita della cupola anticiclonica che, tuttavia, non sarà in grado di proteggere del tutto le regioni settentrionali da ulteriori infiltrazioni umide atlantiche. Un primo assaggio di clima quasi estivo si è già fatto sentire sulla Spagna Meridionale, ove si sono raggiunte punte di 35 gradi sull’Andalusia, ma 32 gradi sono stati toccati persino a Siviglia. Si tratta di valori piuttosto notevoli in questo periodo, ma anche sul Centro-Sud dell’Italia, pur senza raggiungere punte così alte, avremo condizioni climatiche dal sapore quasi estivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tre-sistemi-tropicali-in-azione:-parma-e-melor-nel-pacifico,-grace-nell’atlantico-orientale

Tre sistemi tropicali in azione: Parma e Melor nel Pacifico, Grace nell'Atlantico orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-18-24,-gelate,-freddo-e-neve.-poi-migliora,-ma-poi-cambia-ancora

METEO 18-24, gelate, freddo e neve. Poi migliora, ma poi cambia ancora

18 Dicembre 2017
diluvio-di-stelle-cadenti-in-arrivo.-grande-spettacolo-per-le-orionidi

Diluvio di stelle cadenti in arrivo. Grande spettacolo per le Orionidi

19 Ottobre 2017
meteo:-verso-il-forte-caldo-africano,-ma-ora-temporali-in-varie-regioni

Meteo: verso il forte caldo africano, ma ora temporali in varie regioni

19 Giugno 2019
si-profila-un-possibile-peggioramento-nel-weekend

Si profila un possibile peggioramento nel weekend

12 Settembre 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.