• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alpi: torna la neve anche sotto i 1000 metri!

di Giovanni Staiano
21 Mag 2015 - 22:32
in Senza categoria
A A
alpi:-torna-la-neve-anche-sotto-i-1000-metri!
Share on FacebookShare on Twitter

Rigurgito quasi invernale nella regione alpina.

59 mm di precipitazione nevosa tra le 8 di mercoledì 20 e la stessa ora di giovedì 21 maggio hanno portato il manto nevoso da 110 a 152 cm ai 2300 m dell’Alpinzentrum Rudolfshuette, in Austria. In gran parte nevosi (ma a inizio evento pioveva) anche i 24 mm di Feuerkogel (m 1618), con accumulo di 8 cm al suolo.

La neve in Austria si è comunque spinta, localmente e temporaneamente, fino a 7-800m di quota, in particolare in Tirolo. Nella stessa Innsbruck, a neppure 600 m, mercoledì sera pioveva con circa 4°C.

Neve a 1100 m di quota nella sera di mercoledì 20 maggio presso Landeck, in Tirolo. Fonte webcam www.silvrettacam.at . Nella seconda immagine, l'aeroporto di Samedan, in Alta Engadina, sempre nella serata di mercoledì (fonte www.engadin-airport.ch)

Neve abbondante anche sui monti e localmente in valle in Svizzera. Ai 1705 m dell’aeroporto engadinese di Samedan già un paio di cm erano scesi al suolo prima delle 8 di mercoledì, mentre i 29 mm caduti nelle successive 24 ore si sono tradotti in un manto al suolo spesso 19 cm.

Sempre nei Grigioni, 26 cm ai 1802 m di Segl-Maria (frutto di 29 mm di precipitazione) e 28 cm ai 1970 m di Boffalora (frutto di 28 mm). 12 cm ai 1442 m di Andermatt, presso il San Gottardo, qualche cm di accumulo anche ai 1345 m di Ulrichen, nell’alto Vallese.

 Panoramica da Venezia: si nota un cielo temporalesco particolarmente inquietante. In zona si sono avuti anche fenomeni vorticosi. Fonte webcam www.ve.ismar.cnr.it/

Tra le 20 locali di martedì e le 8 di giovedì, in 36 ore, sono precipitati in forma di neve ben 67 mm sulla vetta della Zugspitze (Baviera), tetto della Germania con i suoi 2962 m. L’accumulo nevoso è passato da 350 a 405 cm. In Baviera, la neve è riuscita a cadere per un paio d’ore nella tarda mattinata di mercoledì anche ai 977 m di Hohenpeissenberg.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bombardamento-di-grandine!-texas?-no,-spagna!

Bombardamento di grandine! Texas? No, Spagna!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-minime-in-ulteriore-rialzo:-via-le-gelate-dalle-pianure

Temperature minime in ulteriore rialzo: via le gelate dalle pianure

14 Febbraio 2015
la-bora,-il-piu-violento-tra-i-venti-italiani

La bora, il più violento tra i venti italiani

18 Ottobre 2005
l’affondo-artico-si-evolvera-in-goccia-fredda:-arriva-un-assaggio-d’inverno-sull’italia

L’affondo artico si evolverà in goccia fredda: arriva un assaggio d’inverno sull’Italia

19 Ottobre 2007
pianeta-sempre-piu-caldo:-gennaio-2016-e-stato-il-piu-caldo-di-sempre,-con-valori-incredibili

Pianeta sempre più caldo: gennaio 2016 è stato il più caldo di sempre, con valori incredibili

19 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.