• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 30 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alpi francesi, caduti sino a 80 cm di neve

di Ivan Gaddari
06 Nov 2019 - 12:24
in Senza categoria
A A
alpi-francesi,-caduti-sino-a-80-cm-di-neve
Share on FacebookShare on Twitter

alpi francesi caduti sino a 80 cm di neve 62165 1 1 - Alpi francesi, caduti sino a 80 cm di neve

Il cambiamento delle condizioni meteo è stato notevole. Se fino a qualche settimana fa si parlava di caldo record, l’autunno ha preso in mano il controllo delle operazioni. Improvvisamente.

Qualche giorno fa si è parlato della prima, vera tempesta autunnale che ha investito l’Europa occidentale e in particolar modo la Francia. Si trattava di Amelie, che nel dipartimento dei Pirenei Atlantici portava raffiche di vento superiori a 160 km/h. Non solo il vento, che a quelle velocità causa danni, anche le piogge. Piogge che localmente, sempre in Francia, sono cadute a carattere torrenziale.

Poi è stata la volta dell’Italia, coi nubifragi, il forte vento, l’abbassamento delle temperature e le conseguenti nevicate sulle Alpi. Neve che, come saprete, nel fine settimana arriverà anche sull’Appennino e sui rilievi delle due Isole Maggiori.

Neve che è caduta abbondante anche sulle Alpi francesci, dove nel corso del fine settimana sono stati registrati sino a 80 centimetri di accumulo come ad esempio nelle località di Tignes e Val Thorens. In molte altre località la copertura nevosa si è attestata tra 30 e 60 centimetri e si prevedono ulteriori ingenti accumuli nei prossimi. E’ sicuramente una buona notizia per gli appassionati di sport invernali: a Val Thorens gli impianti di risalita saranno aperti a partire dal 23 novembre.

In realtà sono già circa 16 stazioni le stazioni sciistiche francesi che hanno aperto i battenti, principalmente quelle con accesso ai ghiacciai. Le nevicate tuttavia sono state anche accompagnate da raffiche di forte vento è per questo motivo alcuni impianti sono rimasti temporaneamente chiusi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-del-4-novembre-in-val-d’isere:-video-meteo

La neve del 4 novembre in Val d'Isere: video meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-messo-alle-strette:-breve-fiammata-al-centro-sud,-prima-del-nuovo-strapotere-nord-atlantico

Caldo messo alle strette: breve fiammata al Centro-Sud, prima del nuovo strapotere nord-atlantico

4 Agosto 2011
meteo-milano:-nebbione-sino-in-pieno-centro-citta

Meteo Milano: nebbione sino in pieno centro città

1 Marzo 2016
maltempo-sul-nord-est-degli-usa:-tornado-e-violenti-temporali-a-new-york

Maltempo sul nord-est degli USA: TORNADO e violenti temporali a New York

8 Settembre 2012
improvvisa-grandinata-a-milano.-temporali,-colpi-di-vento-e-crollo-termico-al-nord-italia

Improvvisa grandinata a Milano. Temporali, colpi di vento e crollo termico al Nord Italia

18 Aprile 2015
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.