• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alpi e Prealpi venete: gelo da inversione termica

di Redazione MeteoGiornale
13 Gen 2006 - 19:48
in Senza categoria
A A
alpi-e-prealpi-venete:-gelo-da-inversione-termica
Share on FacebookShare on Twitter

Foto di Sandra Gobbetti
Non siamo in presenza di un’irruzione di aria artica, freddissima in quota, o di una siberiana, freddissima soprattutto al quoto, e pur tuttavia nelle montagne del Veneto continuano a registrarsi valori termici molto bassi, con punte inferiori ai -20°C a quote medio basse, quando ad esempio, ai 2000 metri dei passi dolomitici, in genere non si scende sotto i -7/-8°C.

In queste valli venete vengono infatti a crearsi le giuste condizioni per forti inversioni termiche notturne, dovute ad irraggiamento, effetto aumentato ancora dall’innevamento del terreno.

In alcune zone di valle in ombra orografica, che ricevono poche ore di sole al solo, le forti inversioni termiche si sono protratte oggi fino a mezzogiorno. Ecco il commento di Bruno Renon, del centro ARPAV, in merito alle temperature registrate alle ore 11:45:

Alle ore 11:45 noti come l’inversione termica, che durante la notte è stata molto forte, si riscontra in qualche zona anche in queste ore diurne, accentuata nelle valli in cui il fondovalle è ancora in ombra orografica.

Si veda, fra tutti, in Comelico (zona geografica del Bellunese vicina al confine con l’Austria) il caso del paese di fondovalle di S.Stefano di Cadore (895 m – in ombra) dove si registravano a mezzogiorno -14.6°C e quello di Casamazzagno posto su versante soleggiato (1345 m) dove il termometro segnava +1.3°C.

Durante la notte S.Stefano di Cadore è risultato, assieme ad Asiago, il paese più freddo del Veneto, con -17°C.

La punta estrema di freddo in questa regione è stata misurata stanotte sul Piano di Valmenera (depressione carsica sull’Altopiano del Cansiglio) dove si sono toccati i -23°C (-24°C ieri , -28°C il 30 dicembre , -35.5°C il 1° marzo 2005 ).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelida-mattina,-nell’ovest-milanese-11°c.-a-lecce-5°c,-0°c-ad-enna

Gelida mattina, nell'ovest milanese -11°C. A Lecce -5°C, 0°C ad Enna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
solo-un-piccolo-break-refrigerante,-a-fine-mese-l’africano-ha-intenzione-di-salire-alla-ribalta

Solo un piccolo break refrigerante, a fine mese l’Africano ha intenzione di salire alla ribalta

22 Giugno 2011
quasi-un-anticipo-d’estate-sulle-coste-mediterranee-spagnole

Quasi un anticipo d’estate sulle coste mediterranee spagnole

11 Gennaio 2004
meteo-estremo:-medicane-scott-fa-“landfall”-sulle-coste-egiziane,-si-temono-gravi-alluvioni

Meteo estremo: Medicane Scott fa “landfall” sulle coste egiziane, si temono gravi alluvioni

27 Ottobre 2019
gelo-verso-europa:-prossima-settimana,-l’inverno-fara-sul-serio

GELO verso Europa: prossima settimana, l’Inverno farà sul serio

15 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.