• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvioni in Cornovaglia, Colombia e Venezuela. -55°C in Groenlandia

di Giovanni Staiano
18 Nov 2010 - 08:01
in Senza categoria
A A
alluvioni-in-cornovaglia,-colombia-e-venezuela.-55°c-in-groenlandia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine, straripa un torrente a Launceston, in Cornovaglia. Nella seconda, soccorritori al lavoro sulla grande frana che ha causato 4 morti a Medellin, in Colombia. Fonte immagini www.bbc.co.uk e www.accuweather.com (foto AP).
alluvioni in cornovaglia colombia e venezuela meno 55 gradi in groenlandia 19130 1 2 - Alluvioni in Cornovaglia, Colombia e Venezuela. -55°C in Groenlandia
Un intenso fronte freddo in movimento verso est ha attraversato l’Inghilterra nella notte tra martedì 16 e mercoledì 17 novembre, portando piogge intense con locali alluvioni. La pioggia ha colpito con molta intensità la Cornovaglia, nel sudovest dell’Inghilterra. In diverse stazioni sono caduti quasi 50 mm durante la notte (fra le 0 e le 12 di mercoledì, 44 mm a Cardinham, 43 a Dunkeswell, 43 mm anche a Mumbles, nel Galles meridionale). Alluvionate la cittadine di St.Austell, St.Blazey e Lostwithiel (dove un ponte sembra sul punto di collassare), ma molte strade in tutta la contea sono state sommerse dall’acqua. Chiuse mercoledì gran parte delle scuole, mentre gran parte del traffico ferroviario è rimasto interrotto per frane e alluvioni. Le fonti ufficiali non riportano notizie di morti o feriti.

Almeno128 persone sono morte per le piogge molto intense delle ultime settimane in Colombia. L’ultima tragedia è accaduta domenica 14 novembre a Medellin, città situata circa 230 km a nordovest di Bogota, dove le piogge intense hanno provocato un grosso smottamento che ha causato la morte di 4 persone e il ferimento di altre 7. La stagione delle piogge ha causato danni e/o disagi a oltre 250.000 famiglie, interessando 28 delle 32 province del paese. La Croce Rossa stima che oltre 20000 abitazioni siano state danneggiate, mentre 1700 sono state distrutte. Alluvioni e frane hanno interessato 1,2 milioni di residenti. Le piogge intense hanno anche danneggiato molte strade principali e secondarie, lasciando molte aree alluvionate isolate. Vi sono due stagioni piovose in Colombia, la prima da aprile a giugno, la seconda da settembre a dicembre, questa seconda stagione è stata esaltata dall’arrivo de La Nina, che tipicamente si accompagna con piogge più intense del normale in Colombia e Venezuela. Proprio la persistenza della Nina nei prossimi mesi fa ritenere ai meteorologi locali che piogge intense vi saranno ancora fino a tutto dicembre, prolungandosi anche in gennaio.

A conferma di quanto detto, anche il Venezuela è stato teatro di piogge intense negli ultimi giorni, con 2500 persone coinvolte nelle alluvioni. Nello stato di Zulia, nell’ovest del paese, è straripato il fiume Paraguachon. Particolarmente colpito il comune di Guajira, al confine con la Colombia, nel quale circa 500 famiglie sono state evcauate e alloggiate provvisoriamente in scuole e centri di assistenza. Nell’altro stato occidentale di Falcon sono state le frane a causare i danni e i disagi maggiori.

Martedì 16 novembre, Summit, la stazione di ricerca situata sul plateau ghiacciato della Groenlandia, a quota 3202, ha raggiunto i -55,0°C. -37,7°C a Isachsen, nell’Artico canadese (media delle minime di novembre -32,0°C), ma anche -27,7°C a Dawson, nello Yukon (-20,5°C la media delle minime di novembre di quest’ultima).

Gran gelo martedì anche in Alaska, con -35,0°C a Bettles, -31,0°C a Fort Yukon, -25,6°C a McGrath, -23,9°C a Fairbanks- -22,7°, -19,8°C e -20,9°C le medie delle minime di novembre di Bettles, McGrath e Fairbanks.

E’sempre gran gelo nel nord Europa, oltre i 64°/65°N. Mercoledì, queste le minime più basse: Nikkaluokta (Svezia) -29,1°C, Karasjok (Norvegia) -28,1°C, Naimakka (Svezia) -27,7°C, Nattavaara (Svezia) -27,6°C, Pajala (Svezia) -26,2°C, Kautokeino (Norvegia) -25,7°C, Vajmat (Svezia) -25,6°C, Muonio (Finlandia) -24,9°C. Temperature simili erano state raggiunte martedì, con ancora Nikkaluokta stazione più fredda con -28,7°C.

Continua il gran caldo nel Mediterraneo Orientale. Martedì 16 novembre, in Turchia, Adana 31,4°C, Silifke 30,6°C, Iskenderun 30,0°C, Samsun 27,9°C. A Cipro, Paphos 30,1°C, Tymbu/Nicosia 28,4°C, Larnaca 28,3°C. Mercoledì, Morphou (Cipro) 30,4°C, Adana 29,7°C, Lefkoniko (Cipro) 29,4°C, Tymbu/Nicosia 29,2°C, Silifke28,9°C. In Libano, martedì si sono registrati 33,1°C a Beirut.

Martedì caldo anche nei Balcani. In Bulgaria, Veliko Tarnovo 24,9°C. In Romania, Caransebes 25,4°C, Arad 23,4°C. In Serbia, Valjevo 24,7°C, Vrsac 24,6°C, Belgrado 23,7°C. In Bosnia-Erzegovina, Tuzla 24,8°C. Temperature molto elevate anche nel sud della Russia: Tuapse 25,5°C, Adler 24,9°C.

Mercoledì 17 novembre, in Montenegro e nella Grecia occidentale vi sono state piogge intense. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 110 mm a Kerkyra (Grecia), 75 a Tivat (Montenegro), 65 a Niksic (Montenegro).

Non molla il caldo esagerato in Arabia Saudita occidentale. Martedì, La Mecca 40,8°C, Wejh 38,4°C, Yenbo 38,2°C, Jeddah 37,0°C.

Caldo insolito per la stagione anche in Myanmar, dove martedì si sono raggiunti questi valori massimi: Sandoway e Yangon 36,2°C, Prome 35,5°C, Dawei 34,5°C, Pathein 33,6°C. Mercoledì, Yangon 36,0°C, Prome 35,4°C, Meiktila 35,0°C. 32,0°, 31,0° e 29,9°C le medie delle massime di novembre di Yangon, Pathein e Meiktila.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-seconda-perturbazione-settimanale-bussa-alla-porta,-torna-il-maltempo

La seconda perturbazione settimanale bussa alla porta, torna il maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ostacoli-al-bel-tempo-sull’italia.-blocco-anticiclonico-in-russia:-il-caldo-da-incubo-non-vuole-finire

Ostacoli al bel tempo sull’Italia. Blocco anticiclonico in Russia: il caldo da incubo non vuole finire

2 Agosto 2010
festival-estivi-all’aperto:-i-cannoni-antigrandine-li-salveranno-dai-forti-temporali?

Festival estivi all’aperto: i cannoni antigrandine li salveranno dai forti temporali?

28 Luglio 2014
bel-tempo-di-nuovo-incontrastato,-ma-l’anticiclone-si-avvia-rapidamente-sul-viale-del-tramonto

Bel tempo di nuovo incontrastato, ma l’anticiclone si avvia rapidamente sul viale del tramonto

17 Ottobre 2011
l’alta-pressione-subtropicale-subira-una-lenta-erosione,-giovedi-diffusa-instabilita

L’alta pressione subtropicale subirà una lenta erosione, giovedì diffusa instabilità

26 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.