• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvione sulle Marche, Senigallia sommersa: accadeva un anno fa

di Mauro Meloni
03 Mag 2015 - 11:34
in Senza categoria
A A
alluvione-sulle-marche,-senigallia-sommersa:-accadeva-un-anno-fa
Share on FacebookShare on Twitter

Zona Brugnetto di Senigallia completamente allagata: vigili del fuoco all'opera. Fonte immagine corriereadriatico.it
 La grande piena del fiume Misa a Senigallia.
Se quest’anno siamo in attesa che esploda il primo vero caldo estivo, tutt’altro avveniva invece in questi stessi giorni d’inizio maggio del 2014, quando l’Italia era al centro di un’intensa circolazione perturbata. Il maltempo fu violento tanto da causare situazioni alluvionali, come molto raramente accade in primavera inoltrata. Le Marche subirono gli effetti più devastanti delle inondazioni il 3 maggio 2014, per la fuoriuscita dagli argini di diversi corsi d’acqua, il cui deflusso verso il mare venne anche ostacolato dal vento contrario. Piogge violentissime (si parla di punte di 300 mm a ridosso dei rilievi) vennero innescate dall’occlusione perturbata, con ritornante da est-nord/est che fece cascare, anche per effetto stau, una vera e propria bomba d’acqua a ridosso dell’Appennino.

Zona Brugnetto di Senigallia completamente allagata: vigili del fuoco all'opera. Fonte immagine corriereadriatico.it

 La grande piena del fiume Misa a Senigallia.

Le situazioni più gravi si registrarono sulla parte nord della provincia di Ancona tra senigalliese e bassa vallesina, per lo straripamento del fiume Cesano e la piena straordinaria del fiume Misa, parzialmente fuoriuscito dagli argini in alcuni punti e con allagamenti in molte zone, specie sulla frazione di Brugnetto. Molte persone si sono dovute rifugiare nei tetti, fra queste anche un centinaio di studenti che rimasero bloccati in due scuole di Senigallia. I soccorsi risultarono ostacolati da acqua e fango che resero impossibile la circolazione su molte strade. L’alluvione causò anche due vittime: un uomo anziano venne a mancare dopo essersi sentito male in casa a Roncitelli (frazione di Senigallia), mentre un’altra persona fu travolta dalla piena del Misa nella frazione Borgo Bicchia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inondazioni-catastrofiche-a-senigallia:-le-immagini-del-3-maggio-2014

Inondazioni catastrofiche a Senigallia: le immagini del 3 maggio 2014

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’ondata-di-freddo-del-17-dicembre-1961-ed-il-record-mondiale-di-roccacaramanico

L’ondata di freddo del 17 dicembre 1961 ed il record mondiale di Roccacaramanico

25 Novembre 2006
meteo-italia:-di-nuovo-neve-al-nord,-altro-peggioramento-altrove

METEO Italia: di nuovo NEVE al Nord, altro peggioramento altrove

18 Dicembre 2018
inizio-marzo-2005-da-brividi,-fra-super-neve-e-temperature-glaciali

Inizio marzo 2005 da brividi, fra super neve e temperature glaciali

1 Marzo 2017
polo-sud,-sfiorato-il-record-del-caldo

Polo Sud, sfiorato il record del caldo

28 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.