• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvione Sardegna 18 novembre 2013, morti e distruzione: video e foto

di Mauro Meloni
18 Nov 2015 - 18:23
in Senza categoria
A A
alluvione-sardegna-18-novembre-2013,-morti-e-distruzione:-video-e-foto
Share on FacebookShare on Twitter

alluvione sardegna olbia sommersa video foto due anni dopo 41002 1 1 - Alluvione Sardegna 18 novembre 2013, morti e distruzione: video e foto
Sono trascorsi due anni dalla tragica alluvione che investì pesantemente la Gallura e non solo, con un bilancio davvero terribile di morte e distruzione. A due anni di distanza davvero poco è stato fatto e soprattutto Olbia si è ritrovata quest’autunno a fronteggiare un nuovo violento episodio alluvionale, per fortuna di minore gravità. Era già buio nella serata di lunedì 18 novembre 2013, quando l’impetuosa onda di piena andò a sommergere diversi quartieri di Olbia, la città che più in assoluto ha pagato il tributo più alto in termini di vite umane, ben 13 in città sul totale di 18 vittime in tutta la Sardegna (oltre a un disperso mai ritrovato). Oltre all’est della Sardegna, altre zone dell’Isola subirono gravi danni e vittime: fra queste anche il paese di Uras, sull’oristanese. Nella strada scorreva impetuoso un fiume in piena, come mostra bene il video posto qui sotto.

Ecco Uras

Cascata d’acqua su Olbia

Nonostante il pesante conto di vite umane, l’evento meteorologico è stato certamente eccezionale, ma al pari o inferiore ad altri che si sono verificati negli ultimi anni in Sardegna ed altre zone d’Italia. Si sono avute punte di pioggia di oltre 400 mm (picco fino a 470 mm a Monte Novu, in territorio di Orgosolo). Solo 7 anni fa (su Capoterra, era il 22 ottobre 2008) caddero ben 372 mm in sole 3 ore, a conferma di episodi alluvionali sempre più ricorrenti. La Sardegna si conferma terra vulnerabile per questi eventi calamitosi, fra cui spicca la madre di tutte le alluvioni, quella dell’ottobre 1951. L’Isola è una terra sempre più stanca di piangere le vittime del maltempo. Negli ultimi 50 anni è stata la regione italiana con il maggior numero di morti per inondazione. Per chi volesse approfondire ulteriormente, ecco tutta la Cronostoria dell’Alluvione in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ll-modello-matematico-elaborato-meteo-giornale-annuncia-neve-per-lunedi-e-martedi-in-val-padana

ll Modello Matematico elaborato Meteo Giornale annuncia neve per Lunedì e Martedì in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-temperature-bollenti.-ecco-quali-saranno-le-citta-piu-calde

Meteo weekend, temperature bollenti. Ecco quali saranno le città più calde

29 Luglio 2016
vostok:-pressione-su,-termometro-giu

Vostok: pressione su, termometro giù

25 Maggio 2008
diretta-meteo:-il-ciclone-mediterraneo,-gia-danni.-maltempo-in-settimana

DIRETTA METEO: il CICLONE mediterraneo, già DANNI. MALTEMPO in settimana

23 Aprile 2019
alt!-la-natura…-ritenta!

Alt! La Natura… ritenta!

19 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.