• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvione Marche: valanga di PIOGGIA RECORD, caduti quasi 500 millimetri

di Mauro Meloni
14 Nov 2013 - 12:27
in Senza categoria
A A
alluvione-marche:-valanga-di-pioggia-record,-caduti-quasi-500-millimetri
Share on FacebookShare on Twitter

alluvione marche pioggia da record quasi 500 millimetri 30040 1 1 - Alluvione Marche: valanga di PIOGGIA RECORD, caduti quasi 500 millimetri
Un’intera regione è in ginocchio per le precipitazioni alluvionali che si sono avute dall’11 al 13 novembre. In circa 48 ore le piogge sono cadute incessanti e a tratti in maniera intensa, portando all’esondazione di fiumi e torrenti: sul versante centro-meridionale della regione (a Pintura di Bolognola) si è avuto un picco di ben 487 mm di pioggia, quantitativo pari a quello che dovrebbe cadere nell’intera stagione piovosa. E’ questo solamente il dato più eclatante delle precipitazioni, che in molti territori hanno comunque ampiamente superato i 200 mm. Si tenta faticosamente di tornare alla normalità ed è appena iniziata la conta dei danni: il presidente della Regione ha chiesto al Governo la proclamazione dello stato d’emergenza per la straordinaria ondata di maltempo. Nella foto in basso l’acqua invade la strada nella zona di Cantiano.

L’evento è paragonabile a quello dell’alluvione del 2011, con quantità di pioggia e distribuzione delle precipitazioni del tutto simili. Non c’è solo il 2011, in quanto il territorio marchigiano ha dovuto subire più volte, con sempre maggior frequenza, eventi disastrosi legati a precipitazioni meteoriche anomale. Ecco alcuni eventi più o meno recenti: Ancona 1972 (due giorni di pioggia e si stacca la grande frana di Ancona che risulterà uno degli eventi più disastrosi della storia geologica d’Italia); Marche centrali 1976; Tronto 1992 (370mm in 24 ore che causarono il più imponente evento alluvionale delle Marche); Potenza, Chienti, Ete morto e Tenna, 1998; Marche centro-meridionali, 1999, 2000 e 2001; Aspio, 2006; Ete morto 2009; Ete vivo 2011. E ci risiamo, con l’aggravante degli scarsi interventi riguardo la pianificazione e programmazione territoriale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
affondo-freddo-alle-porte:-temperature-previste-in-picchiata,-ecco-dove

Affondo freddo alle porte: temperature previste in picchiata, ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
itcz-molto-settentrionale:-intense-piogge-a-khartoum-(sudan)-e-tessalit-(mali)

ITCZ molto settentrionale: intense piogge a Khartoum (Sudan) e Tessalit (Mali)

29 Agosto 2004
meteo-domani-dell’aeronautica-militare.-previsti-anche-oltre-40°c

Meteo domani dell’Aeronautica Militare. Previsti anche oltre 40°C

26 Giugno 2019
grosseto.-violentissimo-temporale-in-corso

GROSSETO. Violentissimo temporale in corso

11 Novembre 2012
il-break-di-meta-giugno-sara-notevole

Il break di metà giugno sarà notevole

10 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.