• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvione lampo sulla Costiera Amalfitana, nubifragi incubo d’autunno: “goccia fredda” in quota

di Mauro Meloni
10 Set 2010 - 10:28
in Senza categoria
A A
alluvione-lampo-sulla-costiera-amalfitana,-nubifragi-incubo-d’autunno:-“goccia-fredda”-in-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Fiume di fango travolge tutto e spazza le auto come birilli ad Atrani, in provincia di Salerno. Fermo immagine tratto da un video su Youtube.^^^^^Mappa MTG-LAM in merito alla situazione attuale dell'altezza dei geopotenziali e delle termiche a 500 hPa: si può notare una saccatura che stringe l'intera Penisola, con nucleo freddo (minimo di geopotenziale) posizionato in prossimità delle coste laziali. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si noti l'attività elettrica vivace in genere sul mare aperto o sulle zone costiere non solo al Sud, ma anche sui versanti adriatici. Immagine a cura di www.blitzortung.org
Quello che era stato un terribile e costante tormento dello scorso autunno si va riproponendo già in questa prima decade di settembre: un primo assaggio della violenza con cui possono scatenarsi i nubifragi (meteo estremo) sulle zone del nostro Paese affacciate sul Mediterraneo si era avuto nella scorsa settimana, specie sulla Calabria. Stavolta, nella giornata di ieri, è toccato alle coste della Campania (colpite da quella linea a forte innesco temporalesco marittimo che si allungava dalle coste tunisine) ed in particolare alla Costiera Amalfitana, in provincia di Salerno, ove i violenti temporali hanno creato la situazione più grave ad Atrani, con lo straripamento del torrente Dragone.

Normalmente, il corso d’acqua scorre per vie sotterranee, ma l’incredibile quantità di pioggia caduta ha fatto letteralmente esplodere il fiume, con un improvviso innalzamento che ha portato alla rapida esondazione. La furia dell’acqua ha spazzato via ogni cosa, trascinando un fiume di fango con detriti e numerose autovetture sospinte verso il mare. Il fango ha invaso le parti passe delle abitazioni e dei locali commerciali: un vero miracolo che non vi siano state vittime, ma una ragazza, che lavorava in un bar del centro, risulta al momento ancora dispersa.

alluvione lampo sulla costiera amalfitana nubifragi incubo autunno 18704 1 2 - Alluvione lampo sulla Costiera Amalfitana, nubifragi incubo d'autunno: "goccia fredda" in quota
Non solo la Campania, in quanto sono risultati molto abbondanti anche gli accumuli pluviometrici riscontrati sulla Calabria e sulla Sicilia Settentrionale: il maltempo risulta tuttora attivo, anche se nella notte i fenomeni hanno concesso un po’ di respiro, poiché sono fortunatamente risultati meno intensi e diffusi. L’evoluzione verso il miglioramento meteo è significativamente rallentata dalla presenza di una goccia fredda in quota, originatasi dalla saccatura, al momento ancora collocata sul Tirreno Centrale.

Questo nucleo freddo sarà dunque ancora alla base di una fase di tempo marcatamente instabile soprattutto al Sud, che si trova ancora nel ramo ascendente della saccatura ed interessato da un flusso di correnti piuttosto umide che si scontrano con quelle più fredde in quota. Non soltanto il Meridione è interessato dalla fase instabile, ma anche le regioni centrali adriatiche (fino alla Romagna) risentono direttamente di una ritornante della perturbazione per l’intensificazione di correnti da N/NE favorita dal minimo barico sul Tirreno. Le correnti settentrionali si vanno intensificando su molte aree della Penisola: Bora e Tramontana soffiano sul Friuli Venezia Giulia e sulla Riviera Ligure, ma con condizioni meteo decisamente caratterizzate da un importante ritorno del sole.

alluvione lampo sulla costiera amalfitana nubifragi incubo autunno 18704 1 3 - Alluvione lampo sulla Costiera Amalfitana, nubifragi incubo d'autunno: "goccia fredda" in quota

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-troppo-timido,-la-ferita-instabile-non-guarira-e-richiamera-un’altra-perturbazione-in-settimana

Anticiclone troppo timido, la ferita instabile non guarirà e richiamerà un'altra perturbazione in settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
assenza-prolungata-degli-anticicloni,-acque-del-mare-freschine-per-essere-alle-porte-d’agosto

Assenza prolungata degli anticicloni, acque del mare freschine per essere alle porte d’agosto

30 Luglio 2011
segni-di-cedimento-anticiclonico-al-nord,-altrove-ancora-estate

Segni di cedimento anticiclonico al Nord, altrove ancora estate

25 Maggio 2007
il-ciclone-thomas-visto-dal-satellite

Il CICLONE THOMAS visto dal satellite

2 Marzo 2013
forti-temporali-in-atto-in-romagna

Forti temporali in atto in Romagna

15 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.