• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvione in Sardegna: colpa del Ciclone evoluto in TLC? Facciamo chiarezza

di Mauro Meloni
19 Nov 2013 - 18:42
in Senza categoria
A A
alluvione-in-sardegna:-colpa-del-ciclone-evoluto-in-tlc?-facciamo-chiarezza
Share on FacebookShare on Twitter

alluvione in sardegna ciclone evoluto in tlc alcuni indizi 30115 1 1 - Alluvione in Sardegna: colpa del Ciclone evoluto in TLC? Facciamo chiarezza
L’evento meteorologico che ha devastato la Sardegna è stato attribuito da taluni all’azione di un ciclone mediterraneo di tipo anomalo, ovvero con caratteristiche del tutto simili a quelli di tipo tropicale: questo periodo autunnale può essere effettivamente propizio alla degenerazione di ciclogenesi di questo tipo (denominate Tropical Like Cyclone) fin sul Mediterraneo, a causa soprattutto dell’acqua del mare ancora calda e dei contrasti fra gli intensi richiami caldi nord-africani e le correnti più fredde nord-atlantiche. In sostanza le normali ciclogenesi a cuore freddo possono evolvere in cicloni a cuore caldo (è successo anche negli ultimi anni, vedi qui).

Questa “degenerazione” si sta effettivamente verificando quest’oggi e gli indizi li abbiamo alle medie-basse quote troposferiche, dove sembra prevalere al centro del vortice ciclonico (che si è ulteriormente approfondito) il cosiddetto cuore caldo: lo si apprezza nella mappa in basso dell’analisi all’altezza isobarica di 850 hPa riferita a stamane. Tuttavia, nella giornata di ieri, la ciclogenesi mediterranea non aveva ancora caratteristiche in alcun modo comparabili a quelle simil-tropicali: i disastri che hanno colpito la Sardegna derivano pertanto da piogge e temporali violenti, i cui effetti catastrofici sono legati ad una serie di concause, fra cui l’alimentazione caldo-umida sciroccale avanti al fronte e l’eccessivo calore a disposizione del vortice perturbato per il mare ancora caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-senza-tregua:-nubifragi-ed-allagamenti,-ancora-eventi-estremi

Maltempo senza tregua: nubifragi ed allagamenti, ancora eventi estremi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colorado-e-wyoming:-incredibili-tempeste-di-neve-a-ridosso-dell’estate

Colorado e Wyoming: incredibili tempeste di neve a ridosso dell’estate

21 Maggio 2017
il-gelo-di-maggio-ed-i-rischi-per-le-colture-europee

Il gelo di Maggio ed i rischi per le colture europee

30 Aprile 2019
polo-sud,-infranta-la-soglia-dei-70-°c

Polo Sud, infranta la soglia dei -70 °C

11 Aprile 2010
perturbazione-giunta-sul-nord,-attese-super-piogge

Perturbazione giunta sul Nord, attese super piogge

23 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.