• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvione Gargano, uno dei peggiori di sempre: tutti i numeri da record

di Mauro Meloni
08 Set 2016 - 20:43
in Senza categoria
A A
alluvione-gargano,-uno-dei-peggiori-di-sempre:-tutti-i-numeri-da-record
Share on FacebookShare on Twitter

La forza impressionante del fiume di acqua e fango verso il mare su Vieste, al villaggio camping Spiaggia Lunga. Fonte youreporter.it
 Mare di Peschici ricoperto dal fango dopo l'alluvione: un'immagine davvero surreale. Fonte yuoreporter.it
La fase di transizione fra l’estate e l’autunno risulta particolarmente delicata: i primi peggioramenti meteo possono risultare molto insidiosi per l’elevatissimo surplus termico di questo periodo sia in atmosfera che sul mare. E’ un periodo quindi ad elevato rischio per le alluvioni lampo, come quella che esattamente due anni fa aveva colpito parte del promontorio del Gargano. La Puglia Settentrionale si era venuta a trovare per più giorni nell’esatta zona di convergenza fra correnti relativamente più calde ed umide marittime rispetto a quelle più fresche balcaniche. Un evento del tutto simile, più debole e localizzato, si ebbe anche l’anno precedente. Il maltempo venne innescato da violentissimi temporali a carattere autorigenerante.

La forza impressionante del fiume di acqua e fango verso il mare su Vieste, al villaggio camping Spiaggia Lunga. Fonte youreporter.it

 Mare di Peschici ricoperto dal fango dopo l'alluvione: un'immagine davvero surreale. Fonte yuoreporter.it

La pioggia caduta fu eccezionale, davvero senza precedenti: nel periodo 1-6 settembre 2014 sono stati nel complesso oltre 600 i millimetri caduti su San Giovanni Rotondo e quasi 550 su San Marco in Lamis. Ancora, quasi 400 mm sono caduti su Cagnano Varano e 350 su Vico del Gargano. Ci sarebbe anche il dato, ancor più sbalorditivo, dei circa 900 mm complessivi caduti su Falcare (di cui ben oltre la metà caduti nell’arco d’appena 24 ore durante la sola giornata del 4 settembre), anche se si tratta pur sempre di numeri non ufficiali registrati da una stazione meteo amatoriale Davis. Diverse le zone devastate, fra queste spicca soprattutto Peschici, di cui vi proponiamo le immagini dei camping spazzati via dalla furia delle acque.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fiume-d’acqua-rosso-sangue:-mistero-assoluto-in-siberia.-le-possibili-cause

Fiume d'acqua rosso sangue: mistero assoluto in Siberia. Le possibili cause

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
germania-alle-prese-con-una-forte-siccita’

Germania alle prese con una forte SICCITA’

5 Maggio 2020
meteo-firenze:-poche-nubi-sino-a-mercoledi,-poi-arrivano-piogge-intense

Meteo FIRENZE: poche nubi sino a mercoledì, poi arrivano PIOGGE INTENSE

9 Ottobre 2018
in-avvio-una-lunga-fase-di-bel-tempo.-oggi-ultimi-rovesci-all’estremo-sud

In avvio una lunga fase di bel tempo. Oggi ultimi rovesci all’estremo Sud

26 Ottobre 2009
neve-ottobrina-troppo-precoce:-disastro-ai-meleti-della-val-di-non

Neve ottobrina troppo precoce: disastro ai meleti della Val di Non

17 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.