• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

All’orizzonte un trend meteorologico votato all’instabilità

di Ivan Gaddari
30 Apr 2007 - 15:18
in Senza categoria
A A
all’orizzonte-un-trend-meteorologico-votato-all’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco nella grafica come si presenterà la settimana agli albori.
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo una settimana caratterizzata dalla presenza di una vasta circolazione ciclonica tra la Penisola Iberica, il Tirreno Centro Settentrionale e l’Europa Centrale. Il meteo sarà instabile, a tratti perturbato, su gran parte dello stivale.

L’elemento saliente a medio termine.
Onda ciclonica che dovrebbe traslare progressivamente verso Est, con parziale miglioramento ad iniziare dai nostri settori occidentali. Tuttavia è possibile scorgere un rinvigorimento delle depressioni Atlantiche, con quella Islandese che potrebbe portare un nuovo cedimento barico sull’Europa occidentale e bacino del Mediterraneo.

L’elemento saliente a lungo termine.
Onda ciclonica che, in prossimità del giro di boa mensile, potrebbe portare un nuovo peggioramento sulla nostra Penisola.

Il trend a lungo termine:
Se l’evoluzione dovesse trovar conferma, ecco che si avrebbe una ulteriore fase precipitativa di chiaro stampo oceanico, con precipitazioni legate a spiccata instabilità. Permangono tuttavia alcune incertezze. Capiamo quali.

Elementi di incertezza: Alcune corse modellistiche, in gergo “run”, indicano difatti un’ingerenza anticiclonica oceanica verso la Penisola Iberica, con promontorio esteso al bacino del Mediterraneo.

Tale configurazione andrebbe a ricreare condizioni di stabilità, tuttavia, essendo la matrice oceanica, il clima si manterrebbe piacevole.

Fattori di normalità climatica:
L’analisi odierna, come recita l’apertura dell’editoriale, propone un rientro alla normalità termica, mentre le precipitazioni, in settimana, dovrebbero risultare localmente abbondanti.

Abbiamo tuttavia rimarcato come permanga la crisi idrica su molte aree della Penisola e le precipitazioni attese potranno dare un piccolo contributo alla causa.

Focus: evoluzione sino al 13 maggio 2007
Prima fase previsionale che propone l’andamento meteorologico settimanale, durante la quale saraeo interessati da spiccate condizioni d’instabilità, a tratti perturbata. Attese pertanto piogge diffuse, rovesci e qualche temporale, mentre le temperature, nonostante correnti meridionali, caleranno un pò.

A seguire un temporaneo miglioramento si affaccerebbe da Ovest, ma dall’Atlantico una nuova depressione potrebbe determinare altro calo barico su Europa occidentale. A seguire possibile ingresso in Mediterraneo, con nuovo peggioramento del tempo.

Evoluzione sino al 18 maggio 2007
L’evoluzione sul lunghissimo termine dipenderà essenzialmente da quanto esposto pocanzi, tuttavia vi sono buona probabilità che il tempo si mantenga moderatamente instabile.

In conclusione.
Maggio pare proporre, almeno in questa prima decade, condizioni meteorologiche nettamente differenti da quelle che ci hanno traghettato per tutto aprile. Piogge importanti, che potrebbe proseguire verso il giro di boa mensile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-aprile-con-la-neve-a-san-pietroburgo

Fine aprile con la neve a San Pietroburgo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-in-fase-di-attenuazione,-piogge-su-nordovest-e-tirreno

Depressione in fase di attenuazione, piogge su nordovest e Tirreno

30 Maggio 2008
potenziale-caldo-record.-siamo-in-estremizzazione-meteo-climatica

Potenziale CALDO RECORD. Siamo in estremizzazione meteo climatica

29 Luglio 2017
venerdi-le-prime-nubi,-sabato-arrivera-la-seconda-perturbazione

Venerdì le prime nubi, sabato arriverà la seconda perturbazione

8 Novembre 2012
ondata-di-caldo-giunta-all’apice

Ondata di CALDO giunta all’apice

12 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.