• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

All’orizzonte sempre scambi meridiani

di Ivan Gaddari
02 Lug 2005 - 15:59
in Senza categoria
A A
all’orizzonte-sempre-scambi-meridiani
Share on FacebookShare on Twitter

Evoluzione del tempo previsto sull'Europa intorno alla metà del mese di luglio.
L’evoluzione generale

Quel che volgiamo oggi sottolineare è che non si vedono elementi tali da far temere ondate di caldo persistenti e durature. Potrebbe nuovamente affacciarsi “l’Africa”, ma per periodi brevi e transitori. Tale evoluzione sarebbe determinata dalle figure che abbiamo trattato più volte nell’ultimo periodo: due alte pressioni disposte a latitudini differenti.

Una, l’alta delle Azzorre sempre con fulcro d’azione situato in pieno Oceano Atlantico. L’altra, invece, in posizionamento sui Paesi Scandinavi ma in successivo movimento verso latitudini maggiormente polari, in direzione della Groenlandia. E come detto ieri, anche oggi pare levata la probabilità che si venga a formare un ponte tra tali figure bariche, dalla cui traiettoria dipenderanno le sorti meteorologiche di buona parte dell’Europa Centro Meridionale.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Alla luce di tutto ciò ci pare di poter confermare ancora una volta come il gran caldo sarà presente sulle vicine coste del Nord Africa, interessando più direttamente, almeno fino alla conclusione della prima decade del mese, la Spagna ed il Portogallo.

In prossimità della Gran Bretagna avremo invece ancora l’azione di una depressione d’Islanda oramai in fase di stanca, ma ancora in grado di produrre masse d’aria più fresca ed instabile sia sull’Inghilterra che verso i Paesi Bassi, la Francia orientale, la Germania e i Paesi Alpini oltre confine. Avremo peraltro un’influenza più o meno diretta anche sulle nostre regioni Centro settentrionali, dove non saranno rari i casi d’instabilità pomeridiana.

Quel che risulta interessante notare è come la formazione del suddetto ponte anticiclonico costringa poi tale figura depressionaria ad uno spostamento verso Levante, in direzione della Russia Europea. Qui troverà l’alimentazione di nuova aria più fresca che scorrerà sul bordo orientale dell’alta pressione presente in prossimità dei Paesi Scandinavi. Tale linfa vitale consentirà un rinvigorimento della stessa perturbazione che si estenderà ai Balcani e addirittura alla Penisola Greca.

Chiaro allora che i nostri settori Adriatici potrebbero venire interessati da masse d’aria certamente più instabili, con formazioni temporalesche frequenti che si formerebbero su monti e zone interne, dal Nordest fin verso la Sicilia orientale. Il tutto in un contesto termico grosso modo in norma, mentre sarebbe più fresco del normale sui Balcani e verso il Continente Russo.

Ciò che resta da valutare è il destino che toccherà le regioni del Nordovest e tutto il settore Tirrenico. Molto dipenderà da dove effettivamente si formerà il ponte anticiclonico, che potrà pilotare masse d’aria più fresca o verso il Portogallo e la Spagna, favorendo cosi una rimonta calda verso la nostra Penisola, oppure verso la Francia e successivamente sulle nostre regioni, determinando cosi un tipo di tempo molto simile a quello che ci sta interessando in questi ultimi giorni (correnti Nord occidentali e instabilità sulle regioni settentrionali). Tutto ciò potrebbe verificarsi dopo il giro di boa mensile.

In conclusione

Come si può intuire non è facile tracciare una linea di tendenza univoca su quello che sarà il tempo intorno alla metà del mese di luglio. Certo è che, come accennato in apertura d’editoriale, sembra che non ci siano elementi tali da far temere ondate di calore eclatanti e persistenti. Chiaro che poi tutto potrà accadere, ma confidiamo in una linea evolutiva che non andrà a discostarsi di tanto da quel che stiamo proponendo da un po’ di giorni a questa parte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-radiazione-solare

La radiazione solare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-fine-del-mondo-misurata-con-il-termometro.-correlazione-tra-terremoto-e-tempo-atmosferico

La fine del Mondo misurata con il termometro. Correlazione tra terremoto e tempo atmosferico

26 Novembre 2004
da-un-eccesso-all’altro!-il-fresco-sara-esagerato

Da un eccesso all’altro! Il fresco sarà esagerato

13 Luglio 2011
che-caldo-che-fa:-oltre-30°c-nell’artico-russo,-52-in-iran,-29-di-minima-a-new-york

Che caldo che fa: oltre 30°C nell’Artico Russo, 52 in Iran, 29 di minima a New York

21 Luglio 2013
timelapse-temporali-su-milano-del-26-maggio-2015

Timelapse temporali su Milano del 26 Maggio 2015

28 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.