• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ALLERTA meteo ROSSA Protezione Civile: il comunicato

di Stefano Ferrari
11 Nov 2019 - 19:45
in Senza categoria
A A
allerta-meteo-rossa-protezione-civile:-il-comunicato
Share on FacebookShare on Twitter

allerta meteo rossa protezione civile il comunicato 62280 1 1 - ALLERTA meteo ROSSA Protezione Civile: il comunicato

L’allerta meteo della Protezione Civile è stata diffusa in base alle ultime elaborazioni, per la giornata di domani:

Comunicato Stampa

Maltempo: allerta rossa in Basilicata, Calabria e Sicilia

11 novembre 2019

Piogge e venti di burrasca su gran parte dell’Italia

Una vasta e profonda saccatura insiste sulla nostra penisola, accentuando il tempo perturbato, specie al sud con contributo di correnti nord-africane. Da domani, il centro di questa importante depressione si porterà sul tirreno centro-meridionale ed estenderà i fenomeni su gran parte del territorio, intensificando ulteriormente la ventilazione ed in generale incrementando le precipitazioni che potranno risultare diffusamente temporalesche e con quantitativi cumulati anche rilevanti.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, martedì 12 novembre, venti di burrasca, con raffiche di burrasca forte, dai quadranti meridionali su Puglia e Campania e da nord-ovest sulla Sardegna. Forti mareggiate lungo le coste esposte. Prevede, inoltre, precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Puglia, Campania e Sardegna.

Dal mattino di domani si prevedono venti da forti a burrasca, nord-orientali, su Veneto e Friuli Venezia Giulia, mareggiate lungo le coste esposte e precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lombardia orientale.

Dal pomeriggio di domani, infine, si prevedono venti da forti a burrasca sud-orientali, sui settori tirrenici del Lazio e sui versanti adriatici di Marche, Abruzzo e Molise, mareggiate lungo le coste esposte e precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul Lazio, specie settori tirrenici meridionali.

Le precipitazioni saranno accompagnate da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 12 novembre, allerta rossa su gran parte della Calabria, sui settori costieri della Basilicata e sulla Sicilia orientale. Valutata, inoltre, allerta arancione sulla Puglia, e sui restanti settori di Basilicata, Calabria e Sicilia. Allerta gialla, invece, su Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche, Campania, su settori di Lombardia, Veneto, Toscana e Sardegna e sui restanti settori di Basilicata.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vulcano-stromboli,-allerta-gialle-protezione-civile:-il-comunicato

Vulcano STROMBOLI, allerta GIALLE Protezione Civile: il comunicato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-africano-sull’europa-centro-orientale.-forti-gelate-in-argentina-e-australia

Caldo africano sull’Europa centro-orientale. Forti gelate in Argentina e Australia

12 Giugno 2010
scirocco-e-gran-caldo,-ma-anche-temporali-da-sardegna-verso-nordovest

Scirocco e gran caldo, ma anche temporali da Sardegna verso Nordovest

12 Giugno 2015
tempesta-dennis-causa-terribili-alluvioni-in-gran-bretagna

TEMPESTA DENNIS causa TERRIBILI ALLUVIONI in Gran Bretagna

18 Febbraio 2020
meteo-in-peggioramento-per-un-nucleo-freddo-da-est:-domani-neve-su-quasi-tutto-il-nord-ovest.-maltempo-invernale-anche-nei-giorni-seguenti

METEO in peggioramento per un nucleo freddo da est: domani NEVE su quasi tutto il Nord Ovest. Maltempo invernale anche nei giorni seguenti

15 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.