• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ALLERTA METEO ROSSA della Protezione Civile per alcune regioni d’Italia

di Redazione Mtg
27 Ott 2018 - 23:58
in Senza categoria
A A
allerta-meteo-rossa-della-protezione-civile-per-alcune-regioni-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

L’avviso meteo della Protezione Civile è consultabile nel sito medesimo web di cui troverete il link in fondo al comunicato, è rossa in varie regioni d’Italia per domani, a causa del transito di una perturbazione atmosferica.

Tutti i dettagli sono consultabili, con eventuali aggiornamenti, nel sito web della Protezione Civile Italiana, ed in ambito locale, presso i vari Enti Preposti.

allerta meteo rossa della protezione civile per alcune regioni ditalia 53640 1 1 - ALLERTA METEO ROSSA della Protezione Civile per alcune regioni d'Italia

Il CENTRO FUNZIONALE CENTRALE
assunte le criticità comunicate dai Centri Funzionali Decentrati di tutte le Regioni e Province autonome
EMETTE IL PRESENTE BOLLETTINO DI CRITICITÀ NAZIONALE/ALLERTA

Per la giornata di domani, Domenica 28 ottobre 2018:

ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene
Veneto: Piave pedemontano, Alto Piave

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Abruzzo: Marsica, Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene
Lombardia: Valchiavenna, Valcamonica, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Nodo idraulico di Milano, Media-bassa Valtellina
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto

Umbria: Medio Tevere, Chiani – Paglia, Alto Tevere, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino
Veneto: Piave pedemontano, Alto Piave
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Abruzzo: Marsica, Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani centrali
Lazio: Aniene, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Appennino di Rieti, Roma, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Abruzzo: Marsica, Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Campania: Alto Volturno e Matese
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro
Lombardia: Valchiavenna, Valcamonica, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Media-bassa Valtellina, Alta Valtellina
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
Toscana: Lunigiana, Versilia
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento
Umbria: Medio Tevere, Chiani – Paglia, Alto Tevere, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino
Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani centrali
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
Lazio: Aniene, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Appennino di Rieti, Roma, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord
Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Appennino pavese, Alta Valtellina
Marche: Marc-5
Molise: Litoranea
Toscana: Bisenzio e Ombrone Pt, Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Serchio-Lucca
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-D, Basi-A2, Basi-C
Emilia Romagna: Bacini romagnoli, Bacini emiliani orientali
Marche: Marc-3, Marc-5, Marc-6, Marc-2, Marc-1, Marc-4
Molise: Litoranea
Piemonte: Belbo e Bormida, Scrivia
Puglia: Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Puglia Centrale Adriatica, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Fortore, Sub-Appennino Dauno, Salento, Bacini del Lato e del Lenne
Toscana: Bisenzio e Ombrone Pt, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Valtiberina, Serchio-Costa, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia
Umbria: Medio Tevere, Chiani – Paglia, Alto Tevere, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara
Basilicata: Basi-D, Basi-A2, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Campania: Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Tanagro, Basso Cilento, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani centrali
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Ponente
Lombardia: Appennino pavese
Marche: Marc-3, Marc-5, Marc-1
Molise: Litoranea
Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Belbo e Bormida, Scrivia
Puglia: Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Puglia Centrale Adriatica, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Fortore, Sub-Appennino Dauno, Salento, Bacini del Lato e del Lenne
Toscana: Bisenzio e Ombrone Pt, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Valtiberina, Serchio-Costa, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
Per le Regione Sardegna e per la Provincia Autonoma di Bolzano il bollettino riguarda solo la valutazione del rischio idrogeologico e idraulico, non essendo ancora il rischio temporali oggetto di valutazione secondo le Indicazioni Operative del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 10 febbraio 2016.
Regione Liguria: in merito alla situazione emergenziale in atto a Genova, l’ARPAL, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, emette quotidianamente per il torrente Polcevera un ‘Bollettino speciale meteo-idrologico Emergenza Ponte Morandi;
Regione Campania: le criticità dichiarate per domani sono da intendersi a decorrere dalle ore 06.00;
Regione Liguria: la criticità arancione decorre dalle ore 20.00 di oggi fino alle ore 14.00 di domani;
Regione Toscana: la criticità gialla per rischio idraulico per domani è da intendersi a decorrere dalle ore 08.00, la criticità sulle zone di allerta L-Lunigiana e V-Versilia è da intendersi gialla per rischio idrogeologico fino alle ore 16.00 di domani e a seguire criticità arancione per rischio idrogeologico, le zone di allerta B-Bisenzio e Ombr. Pt, R1-Reno, S1-Serchio-Garf-Lima, S2-Serchio-Lucca e S3-Serchio-Costa sono da intendersi gialle per rischio idrogeologico a decorrere dalla ore 20.00 di oggi, per le restanti zone di allerta la criticità gialla per rischio idrogeologico è da intendersi a decorre dalle ore 08.00 di domani. Per il rischio temporali ad eccezione delle zone di allerta L-Lunigiana e V-Versilia la criticità gialla è da intendersi a decorrere alle ore 08.00 di domani;
Regione Umbria: la criticità arancione per rischio idraulico ed idrogeologico decorre dalle ore 14.00 di domani fino a detto orario la criticità è da intendersi gialla su tutte le zone di allerta;

Fonte protezionecivile.gov.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultim’ora:-fortissimo-maltempo,-meteo-pessimo.-lunedi-burrascoso

Ultim'ora: FORTISSIMO MALTEMPO, meteo pessimo. Lunedì burrascoso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sahel-e-mitteleuropa-bollenti,-egitto-fresco.-forti-gelate-nelle-ande

Sahel e Mitteleuropa bollenti, Egitto fresco. Forti gelate nelle Ande

4 Aprile 2014
domenica-ancora-calda.-da-lunedi-calo-termico-ovunque-e-venti-in-rotazione-da-nordovest

Domenica ancora calda. Da lunedì calo termico ovunque e venti in rotazione da Nordovest

16 Agosto 2006
giunge-la-primavera,-tempi-rispettati

Giunge la primavera, tempi rispettati

23 Febbraio 2007
la-depressione-nell’oceano-indiano-non-crea-problemi,-quella-nel-pacifico-settentrionale-“punta”-le-filippine

La depressione nell’Oceano Indiano non crea problemi, quella nel Pacifico Settentrionale “punta” le Filippine

9 Novembre 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.