• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Allerta meteo per possibili temporali: interpretazione

di Davide Santini
02 Ago 2019 - 14:00
in Senza categoria
A A
allerta-meteo-per-possibili-temporali:-interpretazione
Share on FacebookShare on Twitter

allerta meteo per possibili temporali interpretazione 60245 1 1 - Allerta meteo per possibili temporali: interpretazione

Le allerte meteo diramate dalle varie Protezioni Civili (gli unici enti ufficiali adibiti a farlo) possono talvolta coinvolgere anche il rischio temporalesco: in questa estate 2019, così ricca di fenomeni di forte intensità, in molte occasioni gli enti preposti hanno diramato allerta meteo per rischio temporali.

Alcuni utenti, però, si sono lamentati del fatto che con tali allerte nelle loro località non ha piovuto o al massimo ha piovuto poco, quindi, secondo questo ragionamento, l’allerta non sarebbe dovuta esserci.

In realtà, è presente un errore di fondo: allorquando la Protezione Civile emana una qualsivoglia allerta, afferma che c’è il RISCHIO concreto di fenomeni meteo violenti (oppure di vento o di precipitazioni), ma non è detto che vengano coinvolti TUTTI i comuni di una determinata regione.

I temporali sono fenomeni localizzati e spesso imprevedibili, quindi è possibile che in una determinata provincia alcuni comuni subiscono una violenta grandinata e furiose raffiche di vento, mentre altri comuni restino totalmente all’asciutto, soprattutto in quelle province particolarmente grandi.

Mentre con l’allerta vento, ghiaccio o precipitazioni intense solitamente viene coinvolta l’intera regione, nel caso di forti temporali solo alcune parti di essa: quindi il lettore, se vede una allerta meteo di temporali, dovrà tener conto che è FORTEMENTE PROBABILE MA NON CERTO che essi ci siano e agire di conseguenza.

Una considerazione personale: se in una determinata località era presente un’allerta e non ha fatto temporali forti secondo me è un bene, non ci si deve arrabbiare con l’ente preposto ma ringraziare l’atmosfera che in questa occasione non ha fatto particolari danni.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-d’estate:-ma-si-scia-ancora-in-giappone!

Meteo d'Estate: ma si scia ancora in Giappone!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atlantico-esagerato,-nuova-perturbazione-prossima-alle-alpi

ATLANTICO ESAGERATO, nuova perturbazione prossima alle Alpi

13 Febbraio 2014
ondate-di-calore-e-affidabilita-dei-modelli-meteo-matematici

Ondate di calore e affidabilità dei modelli meteo matematici

23 Luglio 2019
svezia-e-danimarca,-weekend-di-nubifragi:-citta-allagate

Svezia e Danimarca, weekend di nubifragi: città allagate

1 Settembre 2014
meteo-napoli:-torna-caldo-in-settimana,-ma-senza-eccessi

Meteo NAPOLI: torna CALDO in settimana, ma senza eccessi

30 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.