• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ALLERTA METEO della Protezione Civile rossa in numerose regioni

di Redazione Mtg
29 Ott 2018 - 21:20
in Senza categoria
A A
allerta-meteo-della-protezione-civile-rossa-in-numerose-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

La Protezione Civile, ha diffuso numerosi comunicati riguardati le avverse condizioni meteo. Rammentiamo che da sabato, in alcune località del Veneto sono caduti sino a 600 millimetri circa di pioggia.

Il maltempo lascerà per domattina l’Italia, ma nelle prossime ore c’è preoccupazione per i corsi d’acqua.

allerta meteo della protezione civile rossa in numerose regioni 53686 1 1 - ALLERTA METEO della Protezione Civile rossa in numerose regioni

Allerta meteo idrogeologica rossa è stata emanata dalla Protezione civile per martedì 30 ottobre in Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Allerta arancione su Lazio, ponente ligure, gran parte della Lombardia, settori di Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Campania e Abruzzo occidentale. Allerta gialla su ampi settori del Paese.

Fonte protezionecivile.gov.it

IL BOLLETTINO INTEGRALE:

Il CENTRO FUNZIONALE CENTRALE
assunte le criticità comunicate dai Centri Funzionali Decentrati di tutte le Regioni e Province autonome
EMETTE IL PRESENTE BOLLETTINO DI CRITICITÀ NAZIONALE/ALLERTA

Per la giornata di domani, Martedì 30 ottobre 2018:

ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Friuli Venezia Giulia: Bacino del Livenza e del Lemene
Lombardia: Orobie bergamasche, Nodo idraulico di Milano
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone

ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante
Lombardia: Valcamonica, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento
Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Abruzzo: Marsica, Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani centrali
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre
Lombardia: Valchiavenna, Valcamonica, Lario e Prealpi occidentali, Bassa pianura occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Appennino pavese
Toscana: Lunigiana

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali
Lazio: Aniene, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Appennino di Rieti, Roma, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Abruzzo: Marsica, Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro
Campania: Alto Volturno e Matese
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani centrali
Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro
Lombardia: Valchiavenna, Appennino pavese, Media-bassa Valtellina, Alta Valtellina
Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella
Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Bacini emiliani orientali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Pianura emiliana centrale
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino di Levante / Carso
Lombardia: Bassa pianura orientale, Media-bassa Valtellina, Alta Valtellina
Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valle Tanaro, Belbo e Bormida, Scrivia, Pianura settentrionale, Pianura Torinese e Colline
Toscana: Bisenzio e Ombrone Pt, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Valtiberina, Serchio-Costa, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia
Umbria: Medio Tevere, Chiani – Paglia, Alto Tevere, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Marsica, Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro
Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Pianura emiliana centrale
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Puglia Centrale Adriatica, Salento, Bacini del Lato e del Lenne
Toscana: Bisenzio e Ombrone Pt, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Valtiberina, Serchio-Costa, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia
Umbria: Medio Tevere, Chiani – Paglia, Alto Tevere, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara
Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Campania: Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Tanagro, Basso Cilento, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio
Emilia Romagna: Bacini emiliani orientali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino di Levante / Carso
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Piemonte: Valli Orco, Lanzo e Sangone, Belbo e Bormida, Scrivia
Puglia: Puglia Centrale Adriatica, Salento, Bacini del Lato e del Lenne
Sardegna: Campidano, Bacino del Tirso, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Logudoro, Gallura, Iglesiente
Toscana: Bisenzio e Ombrone Pt, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Valtiberina, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Romagna-Toscana
Umbria: Medio Tevere, Chiani – Paglia, Alto Tevere, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino
Valle d’Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhemes, Valle dAosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint Barthelemy e Valtournenche, Bassa Valle dAosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle dAyas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney
Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
Per le Regioni Sardegna e Piemonte e per la Provincia Autonoma di Bolzano il bollettino riguarda solo la valutazione del rischio idrogeologico e idraulico, non essendo ancora il rischio temporali oggetto di valutazione secondo le Indicazioni Operative del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 10 febbraio 2016.

Regione Liguria: in merito alla situazione emergenziale in atto a Genova, l’ARPAL, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, emette quotidianamente per il torrente Polcevera un ‘Bollettino speciale meteo-idrologico Emergenza Ponte Morandi.
Regione Veneto: permane la situazione di criticità locale legata alla frana della Busa del Cristo oggetto di monitoraggio.
Regione Campania: si rappresenta che la criticità prevista è da intendersi verde su tutte le zone di allerta a partire dalle ore ORE 06:00 di domani, 30 OTTOBRE 2018.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tregua-breve,-meteo-peggiora-di-nuovo-per-ognissanti.-ancora-altre-piogge

Tregua breve, meteo peggiora di nuovo per Ognissanti. Ancora altre piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-record-sulle-alpi,-27-gradi-ad-aosta,-caldo-eccezionale-anche-al-sud

Temperature record sulle Alpi, 27 gradi ad Aosta, caldo eccezionale anche al Sud

10 Novembre 2015
nel-giorno-dell’eclissi-prevarra-il-sole-quasi-ovunque

Nel giorno dell’Eclissi prevarrà il sole quasi ovunque

20 Marzo 2015
ampia-depressione-atlantica-prova-ad-estendersi-verso-l’italia

Ampia DEPRESSIONE ATLANTICA prova ad estendersi verso l’Italia

26 Maggio 2014
spauracchio-alta-pressione-e-c’e-gia-chi-da-l’inverno-per-spacciato

Spauracchio Alta Pressione e c’è già chi dà l’inverno per spacciato

31 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.