• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alle prese con l’Africano a fine settembre? Scopriamo le cause

di Mauro Meloni
26 Set 2013 - 12:56
in Senza categoria
A A
alle-prese-con-l’africano-a-fine-settembre?-scopriamo-le-cause
Share on FacebookShare on Twitter

africano a fine settembre scopriamo le cause 29338 1 1 - Alle prese con l'Africano a fine settembre? Scopriamo le cause
Prima l’incapacità degli affondi perturbati di penetrare fin sul Mediterraneo ed ora la tenace alta pressione che negli ultimi giorni si è impadronita di molte zone d’Europa, supportata da un’energica alimentazione di matrice sub-tropicale: è un autunno che stenta non poco a presentare il suo aspetto più tipico, nonostante una parte centrale del mese nella quale abbiamo visto giungere masse d’aria piuttosto fresche. Mancano però le vere e proprie perturbazioni atlantiche, costrette ad un ruolo tutto sommato marginale. Non a caso, una parte degli episodi piovosi delle ultime settimane sono stati determinati da apporti instabili di natura nord-africana, che hanno più direttamente coinvolto il Sud e le Isole.

Questo ritardo della stagione con conseguenti fasi settembrine simil-estive, nonostante la rottura della vera estate avvenuta a fine agosto. Fra le cause non va trascurato il ruolo della linea d’interconvergenza tropicale, rimasto ben sopra la norma nelle ultime settimane soprattutto sulla porzione centro-occidentale del Continente Africano. Gli ultimissimi dati indicano una flessione ed abbassamento di latitudine rispetto al periodo precedente (la mappa in basso con la linea rossa la posizione attuale dell’ITCZ rispetto alla linea gialla che ha rappresentato la posizione dell’ITCZ nella prima decade mensile), ma non tale da agevolare una vera e propria svolta autunnale, che potrebbe stentare anche ad inizio ottobre, a causa di altre anomalie bariche a livello europeo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
allarme-scioglimento-sul-ghiacciaio-dell’ortles:-rischio-fusione-interna

Allarme scioglimento sul ghiacciaio dell'Ortles: rischio fusione interna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
natale-sulle-alpi-col-bel-tempo

Natale sulle Alpi col bel tempo

22 Dicembre 2006
temperature:-si-abbassano!-e-il-grande-caldo-e-ancora-distante
News Meteo

Temperature: si abbassano! E il grande caldo è ancora distante

7 Maggio 2024
colpi-di-coda-invernali-in-aprile,-alcuni-eventi-dell’ultimo-ventennio

Colpi di coda invernali in aprile, alcuni eventi dell’ultimo ventennio

8 Aprile 2012
atlantico-in-difficolta,-l’alta-africana-prendera-il-sopravvento?

Atlantico in difficoltà, l’Alta Africana prenderà il sopravvento?

24 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.