• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alle porte un periodo estremamente dinamico

di Ivan Gaddari
14 Feb 2006 - 20:29
in Senza categoria
A A
alle-porte-un-periodo-estremamente-dinamico
Share on FacebookShare on Twitter

alle porte un periodo estremamente dinamico 5289 1 1 - Alle porte un periodo estremamente dinamico
L’evoluzione generale

Siamo alle porte di un’importante cambiamento barico che con tutta probabilità ci condurrà velocemente alla prossima stagione primaverile, senza per questo riservare fasi prettamente invernali. È di questi giorni la ripresa zonale in pieno Oceano Atlantico e che nell’immediato futuro avrà non poca rilevanza sul comparto europeo occidentale e mediterraneo.

Assodata tal fase, nella quale avremo un’alta pressione delle Azzorre distesa lungo i paralleli, ci si avvia ad una ripresa dinamica in seno agli scambi di calore tra Nord-Sud e viceversa. È difatti prevista una rimonta meridiana dell’alta pressione oceanica in direzione dell’Islanda, allorquando la depressione in loco andrà esaurendosi e portandosi progressivamente verso Sudest.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Il contesto barico che si profila è quanto mai esemplificativo degli scambi di calore in seno ai meridiani, con l’alta delle Azzorre pronta ad avvantaggiarsi di un notevole indebolimento del Vortice Polare in sede Groenlandese e Canadese.

Il che, tradotto in parole povere, significa possibili affondi di aria polare-marittima e/o artico-marittima, in direzione del bacino centrale del Mediterraneo. Tuttavia non v’è nulla di strano in quanto appena descritto: rappresenta il normale decorso stagionale in previsione della prossima primavera. Ma, come detto in precedenza, tutto ciò implica estrema dinamicità atmosferica, con probabili recrudescenza invernali da qui al mese di marzo.

Già in concomitanza dell’ultima decade del mese è possibile osservare l’azione, importante, dell’aria Polare-Marittima diretta in pieno Mediterraneo. Il tutto favorito dall’azione meridiana verso Nord dell’alta pressione delle Azzorre. Ecco allora che la prossima settimana potrebbe portarci condizioni di tempo perturbato e fortemente instabile, con l’aria più fredda che, gettandosi nel Mediterraneo, potrebbe favorire la formazione di un minimo barico in pieno Tirreno.

Avremo un calo termico, tale da riportare le temperature in media o al di sotto della normalità, con la neve che potrebbe tornare a quote alto collinari, specie sul lato occidentale del Centro Nord. Più mite invece al Sud, dove si avranno probabilmente piogge sparse richiamate da correnti umide Sud-occidentali associate al minimo in rotazione e progressione verso Sudest.

In conclusione

Un periodo che si annuncia certamente interessante, come capitato sovente nel corso delle ultime stagioni invernali. Possiamo pertanto ritenere che il tempo del prossimo periodo potrà avere caratteristiche invernali, tuttavia tipiche del finale di stagione. Perché dopo tutto il clou dell’inverno è oramai alle spalle.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-ensemble.-l’ultimo-grido-dell’inverno

Analisi Ensemble. L'ultimo grido dell'inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-in-una-bolla-di-freddo-eccezionale,-e-meteo-assurdo-per-maggio

Europa in una BOLLA DI FREDDO eccezionale, è meteo assurdo per maggio

16 Maggio 2019
inverno-o-primavera?-ragioniamo-sul-meteo-di-inizio-aprile

Inverno o primavera? Ragioniamo sul meteo di inizio aprile

29 Marzo 2019
cambiamenti-meteo-climatici:-neve-in-russia-e-super-caldo-estivo-in-europa,-possibile-correlazione

Cambiamenti meteo-climatici: neve in Russia e super caldo estivo in Europa, possibile correlazione

16 Settembre 2019
il-clima-europeo-e-destinato-al-raffreddamento:-lo-dice-un-nuovo-studio

Il clima europeo è destinato al raffreddamento: lo dice un nuovo studio

3 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.