• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Allarme siccità, sempre più critica la situazione in Toscana

di Mauro Meloni
23 Mar 2012 - 08:47
in Senza categoria
A A
allarme-siccita,-sempre-piu-critica-la-situazione-in-toscana
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalia delle precipitazioni riscontrata a febbraio 2012 rispetto alle medie degli ultimi 15 anni. Fonte mappa Servizio Idrologico della Regione Toscana.^^^^^Eccezionale secca sull'Arno, con il fiume che scorre in un alveo molto ristretto. Fonte immagine La Nazione

allarme siccita situazione critica in toscana 22862 1 2 - Allarme siccità, sempre più critica la situazione in Toscana
ALTA TOSCANA, EMERGENZA Continua a non piovere in modo serio e la situazione sul fronte siccità si fa sempre più seria: l’inverno è stato estremamente secco tanto che su svariate aree della regione sono stati accumulati solo 40-50 mm da Dicembre, contro una media trimestrale di 180-200 mm. Valutando solo il mese di febbraio, in un’ampia fetta della parte nord della regione il deficit pluviometrico è stato fra il 75% ed il 100%, ovvero l’acqua si è vista col contagocce.

FIUMI IN SECCA La portata dei corsi d’acqua, dei laghi e degli invasi artificiali è letteralmente crollata tra il 2010 e questo inizio del 2012. La siccità è pesantissima sull’Arno che ha raggiunto la portata minima vitale, ma anche l’Ombrone non è messo meglio; per ora si salva in parte solo il Serchio. I territori più colpiti dal fenomeno sono quelli di Prato e Pistoia. Qui le precipitazioni nei primi due mesi dell’anno sono state inferiori del 50% rispetto allo stesso periodo del 2011 e del 70% sul 2010.

INVASO BILANCINO QUASI VUOTOIl Lago di Bilancino e’ un lago artificiale nel Mugello, presso Barberino di Mugello in provincia di Firenze. Si tratta di una diga fondamentale per l’approvvigionamento idrico dell’intera regione, ma al momento il lago è solo l’ombra di se stesso e siamo prossimi ai minimi storici di capienza. Per il presidente dell’Autorità di Bacino, Gaia Checcucci “servono misure da adottare subito, non si può aspettare luglio”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
acqua-risorsa-preziosa,-che-manca-ad-oltre-il-10%-dell’umanita

Acqua risorsa preziosa, che manca ad oltre il 10% dell'umanità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e-tempo-di-temporali,-e-tempo-di-meteo-tipico-della-piena-primavera
News Meteo

È tempo di temporali, è tempo di meteo tipico della piena primavera

5 Maggio 2024
diretta-meteo:-breve-fase-di-alta-pressione.-ecco-perturbazione-oceano

Diretta METEO: breve fase di alta pressione. Ecco perturbazione Oceano

18 Dicembre 2018
meteo-alpi:-finalmente-tanta-neve

Meteo ALPI: finalmente TANTA NEVE

2 Marzo 2020
inizio-settimana-d’autunno-inoltrato:-ruota-ciclonica-a-carattere-freddo-sull’italia

Inizio settimana d’autunno inoltrato: ruota ciclonica a carattere freddo sull’Italia

9 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.