• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alla ricerca di un cambio di passo dell’Inverno. Segnali ancora contraddittori

di Massimo Aceti
30 Dic 2013 - 10:21
in Senza categoria
A A
alla-ricerca-di-un-cambio-di-passo-dell’inverno.-segnali-ancora-contraddittori
Share on FacebookShare on Twitter

Proviamo a scrutare il lungo termine, focus dopo l’Epifania, e valutare le possibilità di un radicale cambiamento sulla scena meteo europea. Mettiamo subito in chiaro le cose: per ora ci paiono molto scarse.

Alcune novità le abbiamo viste anche nei precedenti articoli di analisi modelli, un vortice polare più disturbato e la nascita di un’alta pressione di tipo termica sulla Russia. Peraltro sono segnali ancora contraddittori, perché la Depressione d’Islanda continua ad essere molto attiva e ad inibire la risalita verso nord dell’Anticiclone delle Azzorre e i flussi occidentali che giungono fino in Russia bloccano il processo di termicizzazione dell’alta pressione russo-asiatica proprio sul limite orientale dell’Europa.

L’altro elemento di “disturbo” è la discordanza tra GFS ed ECMWF. L’avevamo già sottolineata nei giorni scorsi, e riappare puntuale almeno oltre le 168 ore. ECMWF nel lungo termine insiste sulla creazione di un anticiclone termico russo-finnico, mentre per GFS sul nord della Russia europea arriverebbero correnti miti da sud-ovest.

Mappa ECMWF per il 9 gennaio. HP termico sulla Russia, figura in grado potenzialmente di pilotare masse d'aria gelida verso l'Europa

Mappa GFS per il 9 gennaio. Sul nord della Russia giungerebbero correnti miti da sud-ovest

E’ interessante però analizzare la mappa multimodel a 240 ore (10 giorni, per il 9 gennaio), dove appaiono tutti gli elementi di un classico inverno europeo: l’Alta delle Azzorre in Atlantico, il Ciclone d’Islanda nel Nord Atlantico, l’Alta Russa ad est, ma ancora un po’ troppo ad est e troppo condizionata dalle iniezioni d’aria calda dall’Atlantico, incapace di convogliare flussi gelidi verso l’Europa.

Ma basta che questi elementi si miscelino in modo un po’ differente, come mostra ECMWF, per portare a conseguenze molto diverse.

Mappa MULTIMODEL per il 9 gennaio. Si notano tutte o quasi le principali figure bariche degli inverni europei, ma con un ciclone d'Islanda in grado ancora di dettare legge

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-all’estremo-sud-anche-a-capodanno,-poi-peggiora-al-centro-nord

Piogge all'estremo Sud anche a Capodanno, poi peggiora al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolo-meteosat,-ci-mostra-le-cause-del-meteo-in-miglioramento

Spettacolo Meteosat, ci mostra le cause del meteo in miglioramento

17 Aprile 2019
meteo-aeronautica,-previsioni-mensili:-estate-verso-il-declino

Meteo Aeronautica, previsioni mensili: Estate verso il declino

3 Agosto 2019
meteo-napoli:-peggiora-fra-domenica-sera-e-lunedi,-con-vento-e-temperature-in-calo

Meteo NAPOLI: peggiora fra domenica sera e lunedì, con vento e temperature in calo

21 Ottobre 2018
bilma-vicina-al-record-di-caldo-nazionale-del-niger

Bilma vicina al record di caldo nazionale del Niger

20 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.