• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alla ricerca di temporali per mettere fine alla canicola, spazi enormemente ristretti

di Mauro Meloni
23 Ago 2011 - 16:17
in Senza categoria
A A
alla-ricerca-di-temporali-per-mettere-fine-alla-canicola,-spazi-enormemente-ristretti
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sull'Italia nella giornata del 26 agosto: qualche debole temporale interesserà le Alpi, indizio della fine dell'ondata di caldo, ma non si attende nessun vivace peggioramento come di solito accade alla fine di un periodo di notevoli eccessi termici. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione della variazione termica all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimata per il 27 agosto rispetto al contesto attuale: parziale rinfrescata, ma il vero cambiamento resterà confinato a nord delle Alpi. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
In linea generale, le forti ondate di calore estivo si esauriscono per mezzo di un’incursione temporalesca, perlopiù limitata al Nord Italia, capace di trasportare il suo carico d’aria fresca a tutto il Paese. Queste dinamiche avvengono in misura ancor maggiore a fine stagione, ma non sembra essere il caso dell’attuale opprimente ondata di calore: abbiamo già evidenziato l’anomalia legata all’intensità e alla persistenza di temperature molto elevate su tutta l’Italia, compreso il Settentrione dove valori superiori ai 35 gradi sono rari in questo periodo.

Non si tratta solo di una breve fiammata, in quanto il caldo si protrarrà ancora per diversi giorni, fino a quando il cupolone anticiclonico, non più alimentato dalla pulsazione calda sahariana, tenderà inevitabilmente ad un lento collasso. Quale miglior occasione per un efficace e repentino ingresso di aria più fresca atlantica, in seno ad una saccatura? Nonostante l’indebolimento anticiclonico, il guanto di sfida dell’onda depressionaria non sembra in grado di penetrare in modo tale da comportare guasti meteo degni di nota, nemmeno sul Nord Italia. Solo sulle zone alpine vedremo fiorire maggiori temporali, ma saranno anche favoriti dalla minore protezione anticiclonica piuttosto che da un ingresso freddo frontale che resterà confinato appena a nord della catena alpina.

temporali spazza afa spazi enormemente ristretti 21204 1 2 - Alla ricerca di temporali per mettere fine alla canicola, spazi enormemente ristretti
La poca incisività della saccatura, incapace di erodere il promontorio anticiclonico, rallenterà molto il cambiamento per cui il refrigerio avverrà, in modo un po’ anomalo, solamente a piccoli passi. Come possiamo notare dalla mappa in basso, incentrata sull’inizio del prossimo week-end, il calo termico (all’altezza geopotenziale di 850 hPa) sarà maggiore al Centro-Nord, ma si perderanno solo al massimo 4-5 gradi. Questo comporterà un cambiamento scarsamente rilevante, con l’insistenza di temperature sopra la norma. Ben più evidente la traccia del cambiamento appena oltralpe, con flessioni termiche di 10-15 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperatura-percepita,-e-giusto-diffonderla?

Temperatura percepita, è giusto diffonderla?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo?-eccome!-l’aria-rovente-sahariana-sta-conquistando-gran-parte-d’italia.-solleone-un-po’-per-tutti

Caldo? Eccome! L’aria rovente Sahariana sta conquistando gran parte d’Italia. Solleone un po’ per tutti

11 Giugno 2010
raffica-di-temporali-si-sposta-verso-sud.-nubifragio-su-roma

Raffica di temporali si sposta verso sud. Nubifragio su Roma

20 Agosto 2013
il-massimo-di-estensione-dei-ghiacci-artici-piu-tardivo-di-sempre

Il massimo di estensione dei ghiacci artici più tardivo di sempre

8 Aprile 2010
che-gran-rinfrescata!-e-che-instabilita!-prepariamoci-al-brusco-stop-primaverile

Che gran rinfrescata! E che instabilità! Prepariamoci al brusco stop primaverile

14 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.