• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alla ricerca dell’aria mite, la Val Padana occidentale è al freddo e domenica potrebbe nevicare

di Andrea Meloni
17 Feb 2006 - 11:48
in Senza categoria
A A
alla-ricerca-dell’aria-mite,-la-val-padana-occidentale-e-al-freddo-e-domenica-potrebbe-nevicare
Share on FacebookShare on Twitter

Neve in Val Padana: la grande nevicata del 26 e 27 gennaio 2006. Foto scattate a Solaro (Mi) da Andrea Robbiani. La neve da cuscinetto freddo potrebbe cadere su alcune località dell'alta pianura.
alla ricerca dellaria mite la val padana occidentale e al freddo e domenica potrebbe nevicare 5309 1 2 - Alla ricerca dell'aria mite, la Val Padana occidentale è al freddo e domenica potrebbe nevicare
Il Piemonte e l’ovest Lombardia, alcune valli liguri esposte alla Valle Padana, parte dell’Emilia, al soffiare dei venti che vengono da ovest, restano protetti dalle alte montagne: l’aria fredda ristagna ancora nella pianura, il tempo non peggiora, ed oggi non è neppure soleggiato e limpido come quando soffia il foehn.

Stamattina c’è nebbia sulla Val Padana, dal torinese sino al parmense. I venti occidentali non hanno tolto il gelo notturno, e le temperature della notte sono scese diffusamente sotto gli 0°C, con punte sino a -4°C.

Da queste parti fa più freddo che nella gelida Baviera, e l’altro ieri si sono veduti anche cadere fiocchi di neve.

E’ una situazione attribuibile alla scarsa ventilazione che caratterizza questa regione, così che il freddo rimane nei bassi strati dell’atmosfera, sopra i quali scorre aria più mite.

Non dovrà stupire la presenza di temperature molto più miti in collina rispetto alla pianura. Sui colli giunge l’aria più mite che viene dall’Atlantico, l’aria fredda dell’irraggiamento notturno sfugge per natura verso le bassure, dove si conserva gelosamente sino alla primavera.

Il clima della Val Padana centro occidentale ha delle peculiarità uniche in Europa: è influenzato dalla presenza di monti su tre lati, mentre ad est ha un mare poco profondo che d’inverno è freddo.

L’aria fredda che rimane ancora oggi su questa regione, potrebbe rinnovare le ottime possibilità di neve tra domenica e lunedì, quando transiterà un’intensa perturbazione atlantica.

Il fronte perturbato sarà preceduto da aria mite che non scalzerà il freddo, mentre la sua parte più attiva porterà basse temperature in quota proprio al culmine delle maggiori precipitazioni.

Insomma, domenica pomeriggio ed in serata, potrebbe cadere la neve sul varesotto, il biellese, il torinese, il cuneese, il comasco, il milanese occidentale.

Tal previsione sarà da confermare, tuttavia, in teoria, starebbero per realizzarsi condizioni meteorologiche ideali per questo fenomeno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dai-tropici-a-polo-in-uno-spazio-ravvicinato

Dai tropici a Polo in uno spazio ravvicinato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“fresco”-e-piogge-nel-mali:-il-monsone-umido-estivo-e-in-anticipo

“Fresco” e piogge nel Mali: il monsone umido estivo è in anticipo

20 Maggio 2014
graduale-raffreddamento.-oggi-rischio-di-fioccate-al-nord-est,-ancora-neve-al-centro-e-sardegna,-a-bassa-quota-al-sud-ed-in-sicilia

Graduale raffreddamento. Oggi rischio di fioccate al nord est, ancora neve al Centro e Sardegna, a bassa quota al Sud ed in Sicilia

26 Gennaio 2005
sara-un-weekend-decisamente-instabile,-specie-al-centro-sud.-domenica-temperature-in-calo

Sarà un weekend decisamente instabile, specie al Centro Sud. Domenica temperature in calo

15 Dicembre 2006
ecco-dove-stanno-freddo-e-neve-in-europa,-in-attesa-del-grande-gelo

Ecco dove stanno freddo e neve in Europa, in attesa del grande gelo

12 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.